NSR ABARTH 500 Assetto Corse

PREMESSA DOVEROSA:
Il ritardo nella commercializzazione della Abarth 500 Assetto Corse, come già accaduto con la precedente Abarth S2000 Prototipo, è dovuto soltanto alle richieste maniacali da parte di Abarth che ci ha imposto praticamente tutto l’impossibile, nemmeno stessimo realizzando un modello statico da tenere sulla scrivania.
Ottobre 2007: abbiamo fatto richiesta per la licenza delle due vetture
Maggio 2008 (dopo 7mesi…): abbiamo ricevuto il contratto
Giugno 2008: abbiamo iniziato a pagare le royalty anticipate per il primo anno Λ
Maggio 2009 (dopo 1 anno): riusciamo a commercializzare la S2000 Prototipo
Novembre 2009: finalmente la Abarth 500 Assetto Corse è pronta per la vendita
… un vero calvario!

Parliamo ora della macchina:
La NSR Abarth 500 Assetto Corse nasce sulla base tecnica progettuale della mosler che sin dalla nascita, nel 2006, domina in campo nazionale e internazionale nella categoria GT.

Nel rispetto della filosofia NSR, si è lavorato molto per ottenere la massima prestazione assoluta senza compromessi.
Pertanto la 500 assetto corse NSR ha in pista un comportamento sicuro e delle prestazioni incredibili per una vettura di così ridotte dimensioni.

‘Ready to Run’ per NSR non è abbastanza!
L’obiettivo della NSR è di realizzare un’auto di elevata qualità tecnica, ‘Ready To Race’; è necessario essere competitivi subito, appena aperta la vetrina, senza fastidiose lavorazioni e sostituzioni di parti che comportano esborso per ottenere le massime prestazioni, e anche con questa vettura la NSR crede di aver raggiunto lo scopo, come già avvenuto con le precedenti.

La NSR Abarth 500 Assetto Corse è una vettura innovativa, ad alto contenuto tecnologico, dalle incredibili prestazioni in pista, pur rispettando fedelmente l’aspetto modellistico.

I costi di realizzazione e di mano d’opera artigiana in Italia sono molto più alti rispetto all’Est Europa e all’Asia, ma la NSR è davvero orgogliosa di costruire interamente tutte le macchine in Italia, avendo così anche un assoluto controllo di qualità.
Tutte le auto NSR vengono assemblate e testate esclusivamente nel laboratorio della NSR e soltanto da personale della NSR, sì da offrire la più ampia garanzia del prodotto finito.

CARROZZERIA:

L’aspetto modellistico è stato ritenuto di fondamentale importanza, infatti la carrozzeria è completa di tutti i particolari presenti nella vettura reale.
L’abitacolo è composto da cockpit, pilota (composto da 4 pezzi), roll-bar (in 2 pezzi), volante, estintore, leva cambio.

La ricerca si è spinta verso materiali dal basso peso specifico, adatti a stampare questi particolari pur contenendo il peso complessivo dell’insieme.
La carrozzeria è fissata al telaio mediante 2 viti all’anteriore, mentre al posteriore il telaio termina con una linguetta sporgente che si impegna in una fessura della carrozzeria.
Le dimensioni della carrozzeria sono: Larghezza 56mm, Lunghezza 120mm, Altezza 46mm
Il passo ruote è di 74mm mentre il passo pick-up è di 86.5mm.
Il peso della carrozzeria completa, verniciata e tampografata, è di 19 grammi mentre il peso complessivo è di 69 grammi.

DECORAZIONI:

La prima versione della NSR Abarth 500 Assetto Corse riproduce la “Presentation”, mentre in seguito sono previste numerose livree riproducenti le vetture che corrono nei Trofei.

TELAIO:

Il telaio principale ha uno spessore da 1 fino a 1.5mm ed è stato disegnato per fornire il massimo grip meccanico in accelerazione in uscita di curva; allo stesso tempo è stato rinforzato nei punti essenziali per conferire la giusta robustezza in caso di incidente.

La culla motore sidewinder è fissata al telaio mediante 3 viti passanti attraverso i supporti della culla: le viti vengono tenute bloccate da “cappellotti” filettati, offrendo così la possibilità di regolare la chiusura della culla direttamente da sotto il telaio, a macchina montata.
Il motore è installato in posizione sidewinder con un angolo di 2 gradi rispetto all’assale posteriore.
Il magnete è al neodimio, installato sull’asse longitudinale davanti al motore è di forma cilindrica, ha uno spessore di 4mm, un diametro di 8mm. ed ha 2 possibilità di posizionamento.
Il telaio ha la nicchia del pick up fresata per mantenere quest’ultimo a filo del telaio.
L’assale anteriore è unico, rigido, con il relativo alloggio ovalizzato al fine di consentire un relativo movimento in altezza.
L’altezza delle colonnine posteriori consente una sporgenza della corona di appena 1mm sotto il telaio, rimanendo ancora ad 1mm da terra.
La carrozzeria è fissata al telaio mediante 2 viti all’anteriore, mentre al posteriore il telaio termina con una “L” rovesciata che si impegna in una fessura della carrozzeria.

PICK-UP

Il pick-up è simile agli altri in commercio, ma la superficie di appoggio delle spazzole è stata aumentata, lo spessore è di solo 1mm (low profile), il diametro dello stelo è di 3.5mm e l’altezza dello stelo è di ben 8mm per un libero scorrimento verticale.
Mediante l’utilizzo de distanziali per pickup di vario spessore è possibile regolare l’assetto all’avantreno a proprio piacimento, ad fine di ottenere sempre la massima prestazione su qualsiasi tipo di pista.
I connettori per il fissaggio dei fili di alimentazione sono di diametro maggiorato, appositamente studiati e realizzati per le spazzole NSR ultrasottili.

PNEUMATICI

I pneumatici hanno la stessa dimensione sia all’anteriore che al posteriore, come nell’auto vera.
Il profilo ultraribassato e la mescola morbida delle gomme posteriori garantiscono un’eccezionale aderenza su qualsiasi tipo di fondo.

MOTORE:

Il motore che equipaggia la NSR Abarth 500 Assetto Corse è lo SHARK 20K, interamente sviluppato dal tre volte Campione del Mondo Salvatore Noviello; ha un regime di rotazione di 20000 giri a 12Volts e sviluppa una coppia di ben 164 gr/cm, un valore eccezionale, in precedenza ottenuto solo da motori del tipo “cassa lunga”.

La cassa è aperta da tutti e due i lati orizzontali, mediante 2 fori ovali, ed i magneti sono ceramici.
Lo Shark 20K ha una coppia vicina a quella di un motore cassa lunga ma pesa soltanto la metà!

MECCANICA

I componenti che equipaggiano la NSR Abarth 500 Assetto Corse rappresentano quanto di meglio ci sia sul mercato attuale:

NSR3004 motore Shark 20K 20000rpm 164gr-cm
NSR4801 assale 3/32” 50mm acciaio durissimo ad elevata scorrevolezza
NSR4803 bronzine autolubrificanti & no-friction
NSR6911 pignone extralight & no-friction 11t
NSR6032 corona alluminio extralight & no-friction 32t 17.5mm
NSR5003 cerchi anteriori e posteriori alluminio NON “Air System” diametro 17”
NSR5243 gomme anteriori No-friction profilo ribassato 19 x 8 appositamente realizzate
NSR5244 gomme posteriori ‘Supergrip’ profilo ribassato 19 x 8 .

Doverose precisazioni:
Le foto in coda a questo articolo fanno ovviamente riferimento ai prototipi presentati a Slotlandia mentre le macchine in commercio, raffigurate sopra, sono decisamente più belle e rifinite.

– i prototipi sono stati realizzati a mano singolarmente con decalc (e qui ringrazio Paolo Dapretto per l’ottimo lavoro) e non in tampografia;

– i prototipi hanno le parti cromate verniciate a mano, mentre le macchine in commercio hanno componenti che sono stati “metallizati” con effetto decisamente diverso

– il gruppo ottico anteriore e posteriore (fari :-)) che vedete in foto sono dei prototipi realizzati per Slotlandia.

I fari (suona meglio) che vengono montati sulle NSR Abarth 500 Assetto Corse in commercio sono tutt’altra cosa:
– l’alloggio dei fari (carrozzeria) anteriori e posteriori è dipinto a mano di grigio riflettente creando un effetto completamente diverso, molto vicino alla realtà
– i fari posteriori sono realizzati nello stesso materiale di quelli anteriori (quelli nel prototipo erano in plastica verniciata, bruttissssssimi!)
– lo stop rosso è dipinto a mano

A partire dal 2010 la NSR organizzerà il “Trofeo 500 Abarth” nei Paesi dove esporta i suoi prodotti collaborando con i propri Distributori e coinvolgendo sia piloti professionisti che amatori.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

7 commenti su “NSR ABARTH 500 Assetto Corse

  1. Doverose precisazioni:
    Le foto in questo articolo fanno ovviamente riferimento ai prototipi presentati a Slotlandia mentre le macchine in commercio sono decisamente più belle e rifinite.

    – i prototipi sono stati realizzati a mano singolarmente con decalc (e qui ringrazio Paolo Dapretto per l’ottimo lavoro) e non in tampografia;

    – i prototipi hanno le parti cromate verniciate a mano, mentre le macchine in commercio hanno componenti che sono stati “metallizati” con effetto decisamente diverso

    – il gruppo ottico anteriore e posteriore (fari :-)) che vedete in foto sono dei prototipi realizzati per Slotlandia.
    I fari (suona meglio) che vengono montati sulle NSR Abarth 500 Assetto Corse in commercio sono tutt’altra cosa:
    – l’alloggio dei fari (carrozzeria) anteriori e posteriori è dipinto a mano di grigio riflettente creando un effetto completamente diverso, molto vicino alla realtà
    – i fari posteriori sono realizzati nello stesso materiale di quelli anteriori (quelli nel prototipo erano in plastica verniciata, bruttissssssimi!)
    – lo stop rosso è dipinto a mano

      • ovviamente si ma adesso non sono in grado di dirti esattamente quando; credo l’anno nuovo, sicuramente insieme al varo del Trofeo.

        ciao

  2. E finalmente la piccola di casa Fiat è arrivata! Auguri di un sicuro successo, a proposito (per la concorrenza) è vero che stai lavorando ad un’apetta 50 Piaggio con motore 38.000 giri? °-° …. unica ed inimitabile! Grande Sasa!!!!!!

    • Certo che è vero, si tratta di un APE pronto corsa facente parte della serie “tengo o mezzo…”
      classica affermazione Partenopea ad indicare che si ha il mezzo, appunto.
      Ciao a tutti

  3. Certo che è vero, si tratta di un APE pronto corsa facente parte della serie “tengo o mezzo…”
    classica affermazione Partenopea ad indicare che si dispone del mezzo, appunto.
    Ciao a tutti

  4. Salve
    A seguito di alcune domande ricevute cerco di spiegare le motivazioni che ci hanno portato alle seguenti scelte tecniche:
    – riguardo i cerchi posteriori la risposta è semplicissima: la mancanza di spazio!
    La carreggiata della NSR Abarth 500 Assetto Corse è di soli 56mm per cui sarebbe stato impossibile farci stare i cerchi AIR SYSTEM da 10mm, si sarebbe rischiato di far sfregare la gomma sotto i passaruota.
    Questo non vuol dire che non si possono montare, volendo
    Ma per il corretto funzionamento della macchina la scelta sicura sono i 5003.
    Vi assicuro che la macchina va già fortissimo così.

    – per il motore la risposta anche quì è semplice: a detta di tanti, tantissimi, il motore Shark 22k della Clio è un pò troppo forte, tanto è vero che per il Trofeo Clio Cup la tensione viene abbassata a 11volts conferendo una migliore guidabilità alla macchina che si traduce in maggiore divertimento, maggiori battaglie e minori uscite.
    Constatato questo, e visto il sucesso dello Shark 20k sulle Classic, la scelta sensata è stata quella di adottarlo anche sulla NSR Abarth 500 Assetto Corse.
    Vi assicuro che le prestazioni di questa macchina sono infinitamente superiori alle aspettative.
    Non devo dirvi quanto va forte, non devo convincervi, come al solito sarà il mercato, saranno i clienti, a decretare il successo di questo fantastico modello NSR.

    …Sicuramente alla NSR non serve reclamizzare “motore potentissimo su questa macchina come nella realtà” come tentano di fare i nostri concorrenti per arrampicarsi….

    Alla NSR realizziamo macchine performanti, potremmo farlo anche con motori da soli 15000giri!!!!
    Non è il motore che fa stare la macchina nei binari ma esattamente TUTTO IL RESTO

I commenti per questo articolo sono chiusi.