Slotlandia 2009 – Conclusioni
E’ certo che l’anno prossimo Slotlandia si trasferirà nel padiglione centrale dell’Hobby Model Expo di Novegro, abbandonando il famigerato tentone (mi ci ero quasi affezionato) per poter dare ancora più risalto a questo meraviglioso Hobby.
Se penso a quanti anni sono passati dall’inizio di questa avventura, mi vengono i lacrimoni agli occhi.
Iniziare dal nulla non è stato semplice, dimostrare che si poteva fare e renderla credibile è costato sforzi e risorse umane che solo la passione poteva dare.
Il primo tendone da circo, che poi ha dato il nome a Slotlandia, è stato il primo passo di questa avventura.
Una follia pura che non sarei in grado di ripetere ma che ha contribuito all’attuale sviluppo dello Slot in Italia.
Vi lascio alle ultime immagini della manifestazione, con la speranza di vedervi ancora più numerosi l’anno prossimo.
Segnatevi in agenda che Slotlandia è sempre l’ultimo fine settimana di Settembre.
Alan Smith di Slot Car Illustrated – www.slotcarillustrated.com e Hot Slot USA
Andrea Gasperini – Paco Ballotta – Roberto Bia
Protagonisti alla Ninco World Cup: Mario Arturi e lo statunitense Mark Azarraga
Il fenomeno Gabriele Cassanda e il grande Jarno
Uno dei fondatori di Slotlandia (sulla destra) Ezio Sana
Un pezzo di storia dello slot: Franco Uliana – Giovanni Montiglio – Pietro Razzano
Franco Uliana – Edo Bertoglio alle prese con un modello esclusivo
Ci ha “stacionato i maroni” per tre giorni con il microfono (in fondo ci ha anche fatto divertire) Mimmo Martinez qui ripreso insieme ad Alessandro De Siro
Andrea Gasperini alle prese con il Raid
Salvatore Noviello – NSR
Francesco Cian Seren – Slot World
Juan Basas di IBB Auto Racing e Maurizio Gibertoni Slot.it
Maurizio Ferrari – Slot.it
Paolo Romani – Slot.it
Gli ingegneri Slot.it all’opera
Alberto Ranz e Rafael Alonso Iglesias – Avant Slot
Paco Ballotta
Davide Ferri IZU e Roberto Gandelli
Colgo l’occasione per invitarvi a Bologna il 14-15 Novembre al Model Game Event dove lo Slot sarà ancora protagonista.
Se vi siete persi Slotlandia, è un’ottima occasione per rivedere buona parte di queste cose.
Al Model Game Event l’ANSI organizzerà la Club Endurance, gara riservata ai Club iscritti ANSI e valida per il titolo di Campioni Italiani Endurance
Un saluto a tutti
Giacomo
Tutte le foto ed i servizi letti qui mi hanno ulteriormente depresso per la mia forzata assenza di quest’anno, dato che per me Slotlandia, dalla sua nascita, è sempre stata una classica da non mancare.
Emilio
Un grande BRAVI a tutti quanti. Purtroppo non ho potuto essere presente per lavoro.
Per quanto riguarda la club endurance di Bologna a novembre volevo sapere dove è possibile trovare il regolamento, più che altro quello sportivo, poichè sono curioso di vedere come verrà
gestita la storia di appartenenza ad un club oppure ad un altro.
Spero vivamente che non si arrivi ad ammettere squadre con
piloti sempre dichiaratisi indipendenti e che come per magia in quell’occasione risultano iscritti a questo o quel club.
Lo slot è patrimonio di tutti.
Ciao
Roberto
Grazie, grazie a tutti e bravi tutti.
Ma vogliamo essere, per una volta più pignoli e fare le pulci a Slotlandia?
Qualcosa che mancava, anche in quest’edizione mega, c’era.
Per esempio, seguendo solo i miei gusti personali, macavano le Thingies, le veteran, e mancavano tutti i metallari veri.
Che alla più grande vetrina italiana dello slot mancassero Thingies e veteran è uno spreco assurdo perchè Edo Bertoglio, ormai ambasciatore ufficiale delle Thingies nel mondo, e Franco Uliana, timoniere dell’ECA e di certo slot italiano da tutta la vita, sono da anni presenze attese ed immancabili a Slotlandia; signori: le piste ormai ci sono, lo spazio c’è, mettiamoci un pochino di coraggio e colmiamo questa lacuna, facciamo vedere a tutti quali frutti può dare la passione genuina degli slottisti.
I metallari duri e puri invece, comprensibilmente, non possono trovare a Slotlandia pane per i propri denti; capisco che, nonostante la disponibilità di impianti professionali, organizzare una gara di Eurosport non è semplice, ma una gara, una bella gara di Produzione ci sta tutta.
E sono solo alcuni esempi.
Direi che non appena avremo finito di darci le (meritate) pacche sulle spalle a vicenda, potremo darci da fare perchè la prossima edizione di Slotlandia sia, ancora, più bella precedente.
Nel frattempo, per tutti quelli che condividono i miei stessi gusti, l’appuntamento del 24 e 25 ottobre a Roncole è imperdibile; ne riparleremo meglio su Italia Slot.
Ciao a tutti, capisco i sentimenti di Mimmo e mi piacerebbe poter giocare con i mostri di metallo però in un ambito fieristico come Slotlandia il richiamo commerciale deve essere al primo posto, nel senso che comunque sia un Plafit, una BRM o qualsiasi modello in scala 1/32 volti l’angolo la compri e te la porti a casa e lo usi, un modello in metallo è un pò più difficile da gestirsi e aldilà della prestazione pura non sono poi coì carine da vedersi.
Vediamo invece di costruire degli appuntamenti fissi in quella splendida pista che risponde al nome di Thomieu.
Ciao.
Il ditone pelato.
Ah dimenticavo, ma nome e numero di telefono della signorina in canotta?
Il lupo ha perso il pelo ma non il vizio!
Ciao.
Il ditone pelato.
E bravo Giacomo !!!!
Fantastici tutti gli articoli…….
Bellissimo SLOTLANDIA……il paese dei balocchi !!!
C’era veramente di tutto…….
Tantissime golosità sparse quà e la che non mi metto ad elencare per non accontentare qualcuno o scontentare altri !!!!!
Complimenti di cuore per l’ottimo e indiscusso successo !
Andrea
Mi associo a tutti coloro che ringraziano Giacomo per l’organizzazione di un simile “evento”.
Per me è stata una “3 giorni di full immersion” che come sempre è riuscita a compensare tutte le “assenze” che mi tocca di fare dal mondo delle competizioni (non senza rammarico, ovviamente).
Io desidero e voglio ringraziare Giacomo, perché con lui ho condiviso la nascita di Slotlandia e conosco bene la fatica, la pazienza e le tante energie da mettere a disposizione per creare un evento così. Se poi aggiungiamo che sono anni che lotta per migliorare Slotlandia e per migliorarsi, questo fa capire ancora di più quanto Giacomo ami e a quanto crede in questo fantastico hobby .
Noi alla fiera, vediamo la facciata, ma dietro c’è un lungo ed estenuante lavoro, fatto di contatti, di telefonate, di alzate alla mattina presto per organizzare i lavori, pensare agli espositori, contrattare con la fiera spazi e luci! Organizzare eventi all’interno della fiera, parlare con gli espositori….una fatica ragazzi…che viene appagata solo dalla gente che si vede intorno alle piste che fino alla sera prima si sono montate! E da quei sorrisi di quei bimbi che si azzannano pur di provare un giro in pista (altro che playstation)
Giacomo lo si può criticare, odiare, invidiare o amare, ma non gli si può certo negare che cerca di coinvolgere tutti noi per far crescere e conoscere il nostro "gioco" anche ad altre persone. Perché il futuro dello slot in Italia è appunto renderlo visibile e coinvolgente portandolo in giro per eventi, facendo anche questa enorme e dico enorme manifestazione.
Quindi, grazie Giacomo, per tutti gli sforzi che fai e le energie che ci metti per cercare di migliorare la visibilità di noi tutti. E grazie a tutti quelli che credono che si può fare qualcosa di buono e positivo, sempre.
Grazie infine ai miei compagni "di pista dei 3 giorni" di fiera, al mio caro amico Marco Costa e a quel giovinastro di Jarno che è un ragazzo fantastico e sempre disponibile con tutti.
Ora possiamo andare tranquilli ai nostri club o nelle nostre cantine a litigare!!!
Ezio
Un grazie particolare ad Ezio per aver rotto un asse della pista….
Scherzo…
Ah dimenticavo, meno male che hai fatto judo..
Ciao, Izu
Dai, di la verità che almeno ti ho tirato su il morale e fatto ridere un bel po!!!! Pensa che dopo il mio “lancio” giù dal furgone, la stessa evoluzione verrà ripresa nel cartone dei dragonball!!! pensa, nel paese dove è nato lo judo, prendono me come esempio!!!!! Fai te!
PS x l’asse mi dispiace, vorrà dire che cambieremo tracciato…aaahahha Ciao IZUUUUUUU!!!
Ezio