Finalissima Regionale Sicilia – Pergusa

Ed ora Vi comunico lo svolgimento della manifestazione:

Venerdi’ 28 Agosto
ore 08:00 Apertura Locali, Conferma presenza e ritiro cartellino per le prove, apertura iscrizione Team Mini endurance,
ore 09:00 Apertura Pista,
dalle 09:00 alle 12:30 Prima sessione di prove libere regolamentate,
ore 12:30/14:30 Pausa pranzo,
0re 14:31/17:30 Seconda sessione di prove libere regolamentate,
Ore 17:31/19 Spazio riservato a gara dimostrativa.
Ore 21:00 Cena

Sabato 29 Agosto
ore 07:30 Apertura locali, conferma presenze e ritiro cartellino per le prove, iscrizioni mini endurance
Ore08:00 Apertura Pista, dalle 08:00 alle 11:00 ultima sessione di prove libere regolamentate
Ore 11:30 Parco chiuso di tutte e tre le categorie, i piloti che entro tale termine non consegneranno i modelli, NON verranno ammessi.
Ore 12:00 Inizio preparazione modello Endurance per i team iscritti
Ore 13:00 Partenza contemporanea Mini Endurance
Ore 15:00 Arrivo Mini Endurance
Ore 15:30/19:30 Finalissima categoria Gruppo C
Ore 19:45/20:45 Riunione Ansi Regionale
Ore 21:30 Cena

Domenica 30 Agosto
ore 07:30 apertura locali,
ore 08:30/12:30 Finalissima categoria Classic
ore 13:00/17:30 Finalissima categoria GT
dalle ore 18:00 alle 20 Premiazione dei Campionati Orientale/Occidentale, di seguito Premiazione delle categorie “Finalissima”.
Premiera’ il Presidente dell’Ente Autodromo Pergusa, Dott. Mario Sgro’ coadiuvato dal Responsabile Nazionale ANSI Ballotta Rossano e dal coordinatore Regionale ANSI De Vita Giovanni.

REGOLAMENTO PROVE LIBERE:
Ogni pilota dovra’ ritirare il cartellino in direzione gara prima di poter effettuare le prove libere. Le prove libere avranno una durata di 4 minuti per turno su un totale di 16 turni per pilota. Chi termina il proprio turno di prova dovra’ subito fare un turno di commissario, chi non adempira’ a tale disposizione verra’ penalizzato dalla Direzione Gara. Si puo’ provare con qualsivoglia categoria, per un massimo di due turni per corsia.

PARCO CHIUSO:
GRUPPO C: I modelli vanno portati in parco chiuso con il COGNOME scritto sotto il telaio, senza motore, senza gomme posteriori e con la carrozzeria smontata. NON e’ obbligatorio l’uso dei copricerchi.
CLASSIC: I modelli vanno portati in parco chiuso con il COGNOME scritto sotto il telaio, senza motore, senza gomme posteriori e con la carrozzeria smontata. E’ obbligatorio l’uso dei copricerchi. La Direzione gara li fornira’, in parco chiuso, a chi ne fosse sprovvisto. GT: I modelli vanno portati in parco chiuso con il COGNOME scritto sotto il telaio, con la carrozzeria smontata e senza gomme e cerchi posteriori.

NORME GENERALI: In parco chiuso e’ consentito portare: Cacciaviti, prodotto per pulire le spazzole, nastro per motore (non metallico), cutter, pezza, chiavini e calibro. NULL’ALTRO. Per la GT anche le ruote posteriori. L’olio per lubrificare le boccole verra’ fornito dalla Direzione gara e sara’ l’unico ad essere utilizzato in Parco chiuso. I modelli dovranno essere richiusi in un tempo massimo di 3 (TRE) minuti.

QUALIFICHE: Eliminatorie: gara eliminatoria da 4 minuti per corsia, si qualificano i PRIMI 8 di ogni pista.

SEMIFINALE: In questa gara partecipano in pista 1 i primi otto qualificati dell’eliminatoria di pista 2 e viceversa in pista 2 parteciperanno i primi 8 qualificati di pista 1. Il tempo di gara e’ sempre di 4 minuti per corsia. Si qualificano i PRIMI 4 di ogni pista.

FINALE:
L’ordine di partenza si stabilisce in base alla classifica combinata delle due semifinali. Il tempo di gara sara’ di 5 minuti per corsia. Prima della finale verranno fornite le gomme nuove per i finalisti, che le monteranno nelle categorie Gruppo C e Classic. Per la finale GT i finalisti avranno 15 minuti di tempo, in parco chiuso, per oliare le boccole dell’assale e del motore (SOLO esternamente alla cassa), pulire la carrozzeria, il telaio da eventuali trucioli, cambiare le spazzole ed eventualmente, le GOMME nel caso in cui vorranno cambiarle (questa regola e’ stata pensata per permettere a tutti i finalisti di gareggiare con una macchina fresca e performante). In parco chiuso GT e’ permesso portare: Cacciaviti, prodotto per pulire le spazzole, nastro per motore (NON metallico), cutter, pezza, ruote posteriori, chiavino e calibro, NULL’ALTRO.!. La pista sulla quale si disputerà la finale, verra’ selezionata con una estrazione in ogni categoria!!!

Non ci resta altro che vederci qui a Pergusa per la Finalissima, a tutti Voi un sincero IN BOCCA AL LUPO!!!!

5 commenti su “Finalissima Regionale Sicilia – Pergusa

  1. Proposta:
    Venerdì 28 agosto, ore 17:31: Inizio mini Endurance
    Sabato 29 agosto: Gruppo C e, a seguire, Classic fino alla fine.
    Domenica 30 agosto mattina: GT
    Domenica pomeriggio, anche non prestissimo: Famiglia-F1-Juve-Vale, il tutto a casa propria.

  2. forse mi sbaglio…ma se la mini endurance parte alle 13.00 e finisce alle 15.00 sono DUE ore non TRE!!
    In ogni caso complimentissimi a tutti per l’organizzazione dell’evento!!
    Peccato non poterci essere…

    Bruzia Racing Slot [www.bruziaracingslot.it”]
    Joker –
    Andrea Amendola
    BRSlot & Shop Modellismo – (Rende)

    • Ciao Andrea, la gara in realtà è di due ore, la terza ora (la prima) servirà al team per sistemarsi la macchina perchè viene fornita, assieme alle gomme anteriori e posteriori.

      Un saluto
      Claudio

  3. I SENATORI DELLO SLOT SARANNO TUTTI PRESENTI!!! Portatevi il ricambio

    Mario Sparatore

    • Qui posto per senatori non ce n’è, secondo me sul tom tom devi impostare Roma!! AH AH AH

      Ciao Marione, ci vediamo domani.

      Claudio

I commenti per questo articolo sono chiusi.