Jaguar XJR12 Gruppo C

Jaguar XJR12 – n.2 2nd 24h Daytona 1992
Piloti: D.Jones – S.Pruett – D.Brabham – S.Goodyear

La Jaguar XJR12 è nata nel 1990 per sostituire la XJR9.
E’ stata introdotta nel Campionato Mondiale Sport Prototipi e nel Campionato Americano IMSA, nel 1990 e nel 1991.

Nel 1990, sviluppata secondo i regolamenti Gr.C, l’auto era caratterizzata da un telaio monoscocca in fibra di carbonio e da un motore V12 da 6.995cc.Peso totale: 1.000 Kg circa.
Peso totale versione IMSA: 930 Kg.
Nel 1991 la XJR12 venne aggiornata con un motore V12 da 7.400cc. mentre la versione IMSA con un motore V12 da 6.500cc.

Nel 1990 la Jaguar XJR12 vinse le 24h di Daytona, e si classificò in 1° e 2° posizione alle 24h di Le Mans, dove anche nel 1991 si fece notare conquistando la 2°, 3° e 4° posizione.
Nel 1992 l’auto n.2 arrivò 2° alle 24h di Daytona.

Dati tecnici del modello Slot.it
INLINE- compatibile con tutto
LUNGHEZZA: 151mm
LARGHEZZA: 65mm
ALTEZZA: 31mm
PASSO (ruota-ruota): 85mm
PESO: 75.9Kg

Lo stampo del telaio è completamente nuovo e si potrà montare anche sulla XJR9.

La carrozzeria, all’apparenza molto simile alla linea del modello precedente, in realtà è molto cambiata.
Partendo dall’interno, è stato ottimizzato l’abitacolo, i passaruota e altri particolari che interferivano con il telaio. Ora bascula che è una bellezza.

Togliendo i tappi delle ruote posteriori si nota bene la possibilità di gioco anche con montate le sospensioni con ampia escursione.

Esternamente il nuovo modello è riconoscibile per un vistoso spoiler anteriore

Una protuberanza sul cofano motore per ospitare il potente 12 cilindri da 7.400cc

da varie prese d’aria NACA e dalle feritoie per l’uscita del calore sui parafanghi anteriori

Confrontando la XJR12 con la XJR9, queste modifiche sono ben evidenti

Lo spoiler anteriore, la forma del cofano con un diverso radiatore

Il cofano motore

Le prese d’aria laterali

Più avanti dovrebbe uscire anche questa versione con il gigantesco alettone posteriore

Fantastica anche la XJR12 con livrea Castrol

Questo modello sarà utilizzabile già dalla prossima 24h del Campionato Europeo Slot.it

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

19 commenti su “Jaguar XJR12 Gruppo C

  1. Bene,bene!!
    Già ero un possessore ed un sostenitore della Jaguar per il Gr. C ora, per il prox trofeo qui all’Ayrton Senna acquisterò un modello 2009.
    Van Boffen

  2. Giacomo… sei sicuro che il modello Slot.it pesa 75.9 Kg???

    Scherzi a parte è veramente molto bella.

    Ciao, Ga

  3. Alcune note tecniche:
    Il telaio è ovviamente di tipo nuovo.
    I passaruote posteriori, rimuovibili, non hanno più il fastidioso aggancio centrale che interferiva con la ruota posteriore.

    La disponibilità è per la settimana 20/25 luglio

    • dalle vs. prove…potrà costituire una valida alternativa alle porsche 956=??

      ciao
      Cesare (Race64)

      • Secondo me sì.
        A Germignaga ha vinto una Jaguar XJR9, la XJR12 andrà almeno altrettanto, credo.

  4. bellissima…. a volergli trovare un difetto sembrerebbe però assai delicato lo spoiler anteriore….

    • In effetti è molto esposto, ed essendo una fotoincisione in metallo, in caso di urto potrebbe piegarsi.
      Inoltre, se la macchina dovesse viaggiare con assetti molto bassi, potrebbe dare dei corti temporanei; a me non è mai capitato, ma non mi sento neppure di escluderlo, sulle piste più accidentate ed in particolari condizioni. Non c’era però altra soluzione, e si può sempre rimuovere.

  5. molro bella asteticamente e curata nei particolari, come sempre; ma quella nella foto in livrea Castrol, secondo me è una XJR10 …
    avsalut a tuch
    znarfdellago

      • No, è una XJR12, la n.61 che vinse Daytona nel 1991. Si riconosce dalle prese aria anteriori diverse e, se la foto fosse dal fianco, dal diverso taglio del passaruota posteriore.
        Una volta le ragazze impazzivano per chi sapeva distinguere una XJR12 da una XJR9 🙂

        Quella ‘con il gigantesco alettone posteriore’ è invece una XJR16, non una 12.

        • “Caustico” Maurizio …
          cmq la 61 Castrol vinse Daytona nel 1990 …
          una volta le ragazze impazzivano …
          Mi resta un dubbio, ma al momento non insisto …
          avsalut a tuch
          znarfdellago

          • Quella sulle ragazze mi sembrava una buona battuta…
            Hai ragione, è la macchina del ’90.
            Così come distinguere la 962 dalla 956, capire se si tratta di una XJR12 o 9 è impresa non sempre facile, un po’ come riconoscere i funghi 🙂

            Se guardi il muso della foto di Giacomo puoi notare
            1 – la presa d’aria è solo centrale. Le due laterali, che sono quelle per i freni, diventano due prese NACA al lato interno dei fari

            2 – Il lungo labbro anteriore è tipico della 12

            3 – il cupolone è chiuso

            4 – le prese d’aria laterali (anteriormente alle ruote posteriori) riportano la parte bassa a due feritoie tipica della XJR9, che diventerà una Naca a partire del 1991, credo, e una Naca immediatamente sopra.

            5 – l’ingresso dell’aria motore al lato posteriore del cupolone assomiglia di più ad una 9 che a quello tipico della 12.
            In effetti all’inizio della stagione 90 le XJR12 avevano mantenuto il numero di telaio delle XJR9

            In ogni caso nella classifica della gara viene riportato XJR12-D

            anca me at salòt.

            Maurizio

          • Ciao Maurizio (la battuta era buona … certo, ma nella risposta me ne è saltato un pezzo).
            Il dubbio mi veniva proprio dalle foto e dalle classifiche di gara del 90 (fonte ufficiale Imsa) dove risultava iscritta (ed aver corso) la XJR12 solo a Daytona e Sebring, mentre nelle restanti gare iscritta era la Xjr10 … ma questo sarebbe il meno, dalle foto le due macchine risultavano uguali, o almeno così sembravano, splitter compreso, con quelle due prese laterali verticali, tipiche della XJR9 a fare ulteriore confusione.
            Ma poi oggi, con fuso orario compiacente, ho parlato con un mio amico che fa lo steward in GrandAm (e prima in Imsa) ed ho ricevuto la conferma che a modelli diversi corrispondeva un numero di telaio identico e che cmq secondo lui quella che ha corso nel 90 a dispetto delle sigle riportate negli elenchi partenti è sempre stata una XJR12, almeno esteriormente … sotto non ci giura.
            Quindi, a Maurizio quel che è di Maurizio, come non scritto ….
            ora resta aperta la questione XJR16 ….
            scherzavo!!!
            avsalut a tuch
            znarfdellago
            PS
            mi spiace peppino25, aveva ragione lui …

  6. allora presa la jaguar oggi. Che basculi liberamente perdonatemi ma qui rido, il telaio nn ha luce con la carrozza.Mi dite come fate a dire che la carrozza bascula liberamente?????????

I commenti per questo articolo sono chiusi.