Mini Mille Miglia 2009
Ma cominciamo dal principio, e cioè da un simpatico inglese trasferitosi con la moglie tra le colline umbre vicino Todi, Graham Lane. Vecchio appassionato di slot nell’Inghilterra degli anni ’60, dopo un lungo oblio è stato di nuovo colpito dal bacillo slottistico, e che bacillo! Dopo aver assistito nel 2008 al passaggio della Mille Miglia sulle strade di Assisi, Graham decide di organizzare a scopo benefico, a favore della ricerca sulla malattia di Alzheimer di cui era stata vittima la madre, una rievocazione della Mille Miglia per modelli slot. Partendo da zero costruisce una pista analogica/ digitale su base Scalextric, smontabile e trasportabile, con un paesaggio rievocativo dell’Italia degli anni ’50, completo di colline, viadotti, boschi e curve a saliscendi. Ma non basta : con l’ aiuto di veri appassionati inglesi, americani e un pò da tutto il mondo che piano piano coinvolge nel progetto sviluppa un sito dedicato all’evento, ottiene il patrocinio del mitico Sir Stirling Moss, tra l’altro vincitore a media record della Mille mMiglia del ’55, elabora un simbolo veramente azzeccato per la manifestazione, che decide di chiamare " Mini Mille Miglia". Non manca il merchandising , con magliette e cappellini, manifesti e depliant a colori e sticker per vetri delle auto, tutto a scopo di beneficienza. Si tratta di una gara proxy, a cui chiunque, da tutto il mondo, può partecipare inviando modelli autocostruiti, modificati o commerciali che siano riproduzioni di auto che parteciparono alla vera corsa. Ho potuto contare almeno cinquanta modelli, alcuni dei quali veramente prestigiosi ed affascinanti, e cito tra tutti i mitici Slot Classic spagnoli, e poi autocostruzioni su base Airfix, perfettamente competitivi. E’ una manifestazione dedicata a collezionisti ed appassionati, in cui non si corre contro gli altri, come di solito, ma contro il tempo come nelle gare di regolarità. Permettetemi di ringraziare Maurizio Ferrari, mr. Slot It, che ha fornito a Graham il nuovo sistema di cronometraggio con tempi scanditi in cuffia. Il fascino però è nella pista, nelle stradine tortuose in salita e nelle curve a gomito in discesa, nell’attraversamento dei paesini splendidamente riprodotti; in una parola nostalgia di un mondo perduto che è però possibile ricreare. Purtroppo l’amico Graham tra i tanti pregi non annovera ancora una buona padronanza della nostra lingua, per cui l’evento in Italia non è stato pubblicizzato quanto meritava : di questo mi rammarico perchè ho provveduto a tradurre per lui in Italiano tutto il materiale necessario, ma non ho pensato a scrivere un articolo come questo in tempo utile.
Rimedio con alcune foto per darvi qualche elemento in più. Ci sarà però certamente una Mini Mille Miglia 2010, e questa volta vi consiglio di venire a vedere con i vostri occhi : potreste rendervi conto che esiste un altro modo di fare slot…..
Un saluto a tutti voi
Pasquale
Il tutto incredibilmente fantastico. Complimeti!!
Joker –
Andrea Amendola
BRSlot & Shop Modellismo- Bruzia Racing Slot – (Rende)
Ecco dov’è fnito Pasquale…..
Sei un grande a postare queste foto…
ciao a presto
Paolo
Mr.Graham Lane and Sir Stirling Moss, dopo aver ottenuto la collaborazione intelligente e puntuale “dell’illuminato” Maurizio Ferrari” meritano sicuramente un riconocimento da parte dell’ANSI…
Straordinaria l’idea associata al concept di gara ed all’originale curatissimo plastico.Tra l’altro, un armonioso ed azzeccato esempio di introduzione al digitale.
Le vetture riprodotte, poi, rappresentano un importantissimo riferimento, come sintesi di una cultura di slot al massimo livello !!!
Purtroppo la concomitanza con Goodwood, dove ho collaborato alla rimessa in pista della mitica Life F1 190 W12 [forums.autosport.com], mi ha impedito di partecipare alla Mini Mille Miglia come avevo promesso troppo in fretta a Graham, senza verificare bene le date 🙁
Appuntamento al 2010…
Faccio i complimenti a Graham per la splendida iniziativa.
Un improvviso lutto in famiglia mi ha impedito di partecipare; venerdì avevo visionato di persona la pista ed ero rimasto incantato dall’atmosfera che si stava creando attorno a questa manifestazione, purtroppo, anche io faccio mea culpa, poco pubblicizzata.
Il prossimo anno non mancherò.
Walter Merulli
Bravo Pasquale un bel servizio molto fuori dal comune.
Finalmente sappiamo in quali spiagge sei approdato.
Abbracci Jean
Ciao
bella realizzazione, spettacolare
complimenti x la manifestazione