Campionato Italiano – Oltre le gare

Mai come quest’anno è stato fatto un grosso lavoro da parte di Slot_up per l’allestimento, mettendo a disposizione di tutti una struttura in grado di, oltre a svolgere le gare di campionato, potersi svagare con lo slot o usufruendo del centro sportivo di cui fa parte la palestra e dove era possibile giocare a tennis, beach volley, calcio, bocce e, col caldo che faceva, un tuffo in piscina era d’obbligo.
3 piste a 8 corsie da 50m per le gare con relative direzioni gara.

Pista 3

Pista 2

Pista 1

1 pista Carrera 6 corsie su cui Francesco Cianseren di Slot World faceva provare le 1/24 della BRM, le auto Carrera, Spirit e Avant Slot

Questa pista, pur essendo comunque di notevoli dimensioni, avrebbe dovuto essere molto più grande. Per lasciare posto a più tavoli box è stata ridotta all’ultimo momento.
E’ stata cablata dalla Slot.it con il sistema di telemetria che permette anche di sentire i tempi in cuffia ad ogni passaggio; uno strumento davvero utile.

E’ nota la difficoltà di reperire materiale Carrera in Italia, a giudicare dai modelli esposti, sembra che qualche cosa si stia muovendo anche nel nostro paese.

Attese da tutti le MotoGP Bycmo. Una pista quattro corsie è stata predisposta per le prove delle moto che piegano in curva. La Eurokit importatrice del marchio in Italia, ha messo a disposizione i prototipi pre produzione con i quali molti slottisti hanno avuto un primo assaggio.

Fabio Cavallini della Eurokit mentre spiega il funzionamento delle moto

A parte il primo impatto con il pulsante munito di volante, dopo pochi giri ci si prende la mano e il divertimento è assiucarato.

Ecco il Campione Italiano Gabriele Cassandra impegnato in un turno di prova. Se non avete più speranza di stargli davanti sulle quattro ruote, non pensate minimamente di avercela sulle due. Dopo averlo visto girare, ci mancavano le impennate perché fosse su una moto vera.

L’esperienza di Bycmo nella tecnologia RC ha permesso di sviluppare questo progetto unico. Una ingegnosa applicazione di elementi servoassistiti regolano l’inclinazione progressiva. Il servo è molto rapido e consente alla moto il cambio di inclinazione anche nelle esse più strette. Il pulsante è dotato di trim che ne regola l’allineamento.
Vi avevo parlato delle mie impressioni di guida al ritorno da Norimberga; ora che le avete provate cosa ne pensate? Sono molto curioso di avere le vostre.

Chiaro che la guida non è proprio come un’auto slot: prima di entrare in curva dovete essere già piegati altrimenti un bel dritto non ve lo toglie nessuno. Il freno funziona solo a moto inclinata per cui prima della staccata dovete buttare giù la moto. Nelle esse poi, una volta capito che bisogna anticipare tutti i comandi rispetto a un’auto, ne esce la vera abilità del pilota.

Come vi avevo accennato saranno disponibili sul mercato a Luglio. I primi modelli saranno le due Ducati di Stoner e Hayden, a seguire le Yamaha di Rossi e Lorenzo.
In foto la Ducati Desmosedici Superbike di Bayliss

Si potranno acquistare in confezioni con la singola moto (prezzo consigliato 61 euro), oppure in combinata al pulsante (94 euro) o nel pack con 2 moto (es. Ducati-Yamaha a 115,50 euro). Il solo pulsante costerà 35 euro.

Poteva mancare un po’ di Rally? Un tracciato installato dalla NSR era li a presentazione di un’iniziativa alquanto interessante per i patiti dei Rally.

NSR porta il Rally direttamente a casa tua… E’ lo slogan che accompagnerà questa iniziativa di cui vi parlerò più nello specifico in un articolo dedicato. In breve, previa iscrizione (gratuita), NSR vi invierà a casa un kit contenente una pista accessoriata di tutto, con cui fare 4 layout diversi per un totale di 8 prove speciali. Gli stessi tracciati verranno utilizzati in una finale tra i vincitori dei vari gruppi che hanno svolto un loro campionato.

Per chi era in vena di acquisti Modellismo Uliano era presente con uno stand ben fornito di ricambi e vari modelli di tutte le marche.

Sul podio si sarebbero dovute svolgere anche le premiazioni degli Interregionali. Il poco tempo a disposizione non lo ha concesso per cui sono stati pregati i responsabili dei vari gironi a ritirare le coppe e consegnarle ai rispettivi vincitori.

Questo è parte del tabellone dove erano indicati i piloti abilitati e non con tanto di numero ID

Ultimamente c’erano state sui vari forum, delle discussioni sui pulsanti e su come si potrebbe verificarli. Al Campionato Italiano è stato fatto: i pulsanti degli 8 finalisti della categoria Classic, sono stati verificati grazie ad uno strumento ideato da Mirko Pettini.

Tra i pulsanti dei finalisti erano presenti NSR

SS Cobra

e l’SCP-1 Slot.it

Lo strumento non ha rilevato nessuna irregolarità tra i finalisti.
Spero che Mirko o chi è a conoscenza di questo strumento, vi possa dare informazioni sul suo funzionamento. Mi è sembrato molto semplice da utilizzare e introdurlo come strumento di verifica nelle gare titolate non sarebbe male.

Parlando sempre di pulsanti, ha fatto la sua prima apparizione in un Campionato Italiano il neonato Stealth

Melioli lo ha utilizzato in prova, mentre Rambelli, Dalmonte e Jarno Trolli lo hanno messo alla frusta utilizzandolo in tutte le gare.

Il primo commento di Jarno è stato positivo, si è trovato molto bene a parte un eccessivo peso della parte superiore.

Un altro strumento che sarà destinato ad entrare nelle valigette dello slottista evoluto è il termometro istantaneo per misurare gomme e pista.

Questa è la temperatura della pista alle 7,30 del mattino; mentre quella sotto delle gomme prima di aver girato e dopo qualche giro.

Nel prossimo articolo le classifiche e le foto delle gare

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

20 commenti su “Campionato Italiano – Oltre le gare

  1. Penso sia il posto giusto per fare i complimenti “oltre le gare”.
    Voglio veramente ringraziare di cuore tutti i ragazzi dello Slot.up per questo evento.
    Vedere le facce dei vari Paco,Cavanna,Giacomo,Izu e tutti gli altri che non cito, la sera della domenica,visibilmente distrutti dopo innumerevoli turni di direzione alle piste e dopo una settimana di montaggi,collaudi ecc. la diceva lunga.
    Gli inevitabili contrattempi tipici di questi eventi non toccano comunque l’enorme mole di lavoro di organizzazione fatto.
    Chissà perchè penso sempre che senza di Voi lo slot in Italia,pur bellissimo e seguito,sarebbe ben poca cosa in confronto alla attuale situazione.
    Grazie ancora.
    Marco Belladonna

  2. Azz. beccato in flagrante avevo detto a mia moglie che mi sarei recato in pellegrinaggio a piedi nudi al Santuario della Madonna di Caravaggio per espiare un pò di colpe e adesso che mi vedo ritratto in questo splendido servizio che gli racconto? Scherzi a parte entrare in un luogo così ben fornito di tecnologia e di persone che ci hanno messo veramente l’anima per predisporre un simile ambiente è emozionante.
    Le moto che belle mi sono appassionato immediatamente e provarle mi ha dato la sensazione di quanto si siano avvicinati alla realtà nel vedere come il comportamento.
    Per quanto riguarda l’1/24 che dire: è davvero arrivato il momento di farlo esplodere, con un prodotto bello e divertente come le BRM.
    Anche se non ho partecipato alla kermesse in quanto ultimamente sono un pò svogliato non ho voluto mancare almeno il passaggio per salutare un sacco di persone che diversamente non vedrei.
    Un salutone.
    Il ditone pelato.

  3. Volevo fare i miei migliori complimenti a:
    tutto lo staff tecnico che si è sobbarcato di un’enorme mole di lavoro per permettere a noi maniaci dello slot di disputare l’evento più importante della stagione, tutte le varie CT che hanno verificato centinaia di macchine, tutte le persone che come volontari hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione e a tutti quanti hanno partecipato a questa bellissima manifestazione di puro SLOT!!!!
    Per me era il primo anno ai C.I. e devo dire che mi sono divertito e sicuramente il prossimo anno sarò di nuovo con tutti voi.
    Di nuovo complimenti,complimenti e ancora complimenti…….Un abbraccio….Mirko Pettini G.T.A. Slot Club

  4. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno prestato e prestano tempo ed impegno affinchè si realizzino questi eventi, ed un invito ai detrattori ad essere più costruttivi e collaborativi.
    Le dimensioni dell’evento credo che non abbiano paragoni, soprattutto quando l’organizzatore non è un privato.
    L’esperienza insegna che quando le critiche sono costruttive e propositive, senza pensare ad interessi propri, vengono sempre ben accettate.

    Emilio

    • ….soprattutto quando l’organizzatore non è un privato…

      Scusa Emilio, non capisco cosa vuoi dire, di chi pensi che sia tutto il materiale che hai visto montato ai Campionati Italiani?

      Un saluto
      Claudio

      • Nel senso che non è, per esempio, Ninco , tanto per fare un nome di produttore (in quesot senso “privato”), che organizza un mondiale.

        Nel caso di Soragna, il materiale era di Slot_up , ma l’organizzatore era l’Ansi, o sbaglio?

        Emilio

    • Punto 1: CHI ERA PRESENTE e come volontario faceva parte della direzione gara, di comune accordo con i partecipanti, ha deciso di effettuare la prova pulsanti dopo gara!!!
      Punto 2: Mi dovresti spiegare cortesemente cosa cambia TECNICAMENTE tra “in gara” e “dopogara” (non pregara come hai scritto te).
      Punto 3: Sono il costruttore dello strumento per mezzo del quale sono state svolte le verifiche e posso garantire che ha una buonissima precisione
      Punto 4: Dicci te come avresti fatto la verifica senza spendere un patrimonio in strumenti da laboratorio
      Punto 5: Tutti sono aperti a soluzioni valide ed alternative…PERCHè NON LE PRESENTATE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      Tutti possiamo parlare e criticare in democrazia…ma sarebbe più corretto farlo quando siamo impegnati per primi a dare una mano vera a chi organizza!!!!
      Mirko

      • Mirko non prendertela, hai finalmente avuto modo anche tu di conoscere il mitttticcco Gabriele ‘Gilles’ Arnaboldi in una delle sue tipiche ‘uscite’ sul forum..

        Benvenuto nel club…

        Un saluto
        Claudio

        • si si claudio…avevo capito…non mi ha risposto ancora però….chissà perchè?!?!?!?!?!?!?!? ciao claudio

  5. I pulsanti sono stati verificati dopo la gara.
    Ai piloti non è stato consentito di staccare il pulsante dalla pista ed ad uno ad uno sono stati chiamati in direzione gara sotto il controllo di tutti i presenti.

  6. ma che bravi slottisti tutti contenti nessuna critica sarà che sono io un criticone!!!!!!!!!!!!!!! io vorrei anche dei commenti per le ore piccole x la perdita di tempo tra una gara e l’altra. vorrei sapere perchè nella classic e nella gt si sono svolti i quarti e nella gruppo “C” dopo che io personalmente ho aspettato x correre dalle 8 di mattina fino alle 19 di sera non si sono svolti, e nessuno degli organizatori a dato spiegazione e poi vorrei far presente che i partecipanti sono in calo. sarebbe da meditare un saluto a tutti

    • Trovi le risposte alle tue domande nell’articolo successivo.

      Per quanto riguarda i partecipanti sono sempre stati stabili se non in aumento.

  7. A mio giudizio le critiche sono ben accette se costruttive…altrimenti sono semplicemente parole al vento fini a se stesse.
    Ricordiamoci che quella gente che ci ha permesso di correre lo ha fatto solo per PASSIONE ed invece di inveire contro loro dovremmo ringraziarli…Non voglio difendere nessuno ma DIAMO A CESARE QUEL CHE è DI CESARE!!!!!!O PERLOMENO TROVARE SOLUZIONI E NON BLATERARE GRATUITAMENTE!!!per i tempi lunghi possiamo, invece di prendersela sempre con i stessi, ringraziare:
    -CHI BEN TRE MESI PRIMA DEI CAMPIONATI ITALIANI HA DATO DISPONIBILITA’ A DARE UNA MANO NEI TURNI DI CONTROLLO DEI TURNI DI PROVA E POI IL VENERDI’ MATTINA HA GIOCATO PICCHE (ce lo confermi Crash??????)
    -CHI PUR VEDENDO CHE LA SITUAZIONE ERA DIFFICILE SI è RIFIUTATO (SECONDO LUI GIUSTAMENTE) DI FAR 1 SOLA MANCHE DI COMMISSARIO VOLONTARIO
    -CHI, PER VEDERE LA MOTOGP MENTRE DEGUSTAVA UN BEL GELATO, SE NE è FREGATO COMPLETAMENTE DI FARE UN TURNO DI COMMISSARIO PER SOSTITUIRE PILOTI DEL PROPRIO CLUB IMPEGNATI NELLE C.T.
    – CHI PER CONSEGNARE UNA MACCHINA AL PARCO CHIUSO è STATO CHIAMATO 100 VOLTE…
    -chi per chiudere due pezzi di plastica con 3 viti ci ha messo lo stesso tempo impiegato nella costruzione del colosseo…..
    Facciamoci un’esame di coscienza tutti e poi parliamo!!!
    vogliate scusarmi se ci sono errori grammaticali, ma queste cose mi mandano su tutte le furie….
    Un abbraccio a tutti e complimenti di nuovo a tutti coloro che si sono fatti il C..O a STRISCIE per organizzare la manifestazione…..Mirko Pettini G.T.A. Slot Club Terni

  8. ciao Mirko, mi chiami in causa, e te ne do’ ragione, nulla a che lamentarsi sull’organizzazione, fatta da uomini o non chiacchieroni. Nelle possibilita’ umane tutto si e’ svolto nella normalita’, purtroppo chiacchiera solo chi come soprascritto ha dato forfait , e come dice Giacomo bastava che ognuno di noi avesse fatto un turno o al massimo 2 turni da volontario che tutto sarebbe andato per il meglio. Quindi come suggerimento per il futuro o, si prendera’ la lista dei partecipanti e tutti dal primo all’ultimo degli iscritti si faranno il loro doppio turno di commissariamento per il rispetto dell’organizzazione e di tutti i partecipanti all’evento. Credo suia la cosa piu’ semplice ed efficace da fare.
    Paolo Parisi

  9. Io dico che se esiste un regolamento, bisogna rispettarlo…..specialmente in queste occasioni dove il numero dei concorrenti è massimo…
    quindi, dal prossimo evento, si dovrà cominciare con le varie penalità previste e le eventuali squalifiche per chi non si fa trovare pronto sapendo che tocca a “LUI” fare il commissario !!!

    Gianni Motta….Catania Slot

    • Gianni il regolamento è stato rispettato da tutti, come ho abbondantemente spiegato, sono stati i VOLONTARI a mancare.

      • esatto Giacomo…proprio i volontari sono mancati…anzi erano pochi quelli che per tre giorni lo hanno fatto (con il piacere di aver dato una mano) e MOLTI QUELLI CHE AVENDO SENTITO LA PAROLA VOLONTARIO HANNO BEN PENSATO(SECONDO LORO GIUSTAMENTE) DI FREGARSENE COMPLETAMENTE E POI DOPO, A BOCCE FERME E A MANIFESTAZIONE CONCLUSA, HANNO DECISO DI PUNTARE IL DITO SU CHI HA LAVORATO PER TUTTI!!!
        Non voglio difendere nessuno ma almeno non facciamo gli ipocriti!!!

    • ciao a tutti

      VISTO che sono uno di quei volontari che per tutto il tempo ha solo girato con le macchinine fregandosene dei commisariamenti e altro ….forse una bella penalizzazione non ci sarebbe stata MALE .hHAHHAHAHA (meglio riderci sopra quando si è fatti il culo a posto dei sig….. pilotprof….mah!!!

      PROPOSTA : perchè i cartellini non li gestisce il direttore di pista? e nell’eventualità con un supporto computerizzato? esempio, gestione comm.visibile dal pc con eventuali segnalazioni di turni e penalità?

      lieto di collaborare “come sempre”
      Vincenzo De Caro GSM Pollena (NA)

  10. Un’ottima occasione per stare insieme tra vecchi e nuovi amici.Non essendo in molti dovremmo forse curare un poco di più la nostra passione.Ringrazio gli addetti ai lavori e tutti gli amici che mi hanno coinvolto in questa faticosa ma bell’avventura.Un abbraccio a tutti ….Gian Marco Fantoni

I commenti per questo articolo sono chiusi.