Regolamento Milano Trophy – Preparazione Auto

La preparazione di Jarno

1) Motore:
Montiamo il pignone da 12 denti sul motore NINCO NC-6 avendo l’accortezza di tenere l’albero motore a filo con il pignone (questa è la misura corretta per la maggior parte di corone AW).

montiamo il motore sul telaio avendo cura di piegare verso l’alto le linguette metalliche per non interferire con la parte in plastica del supporto motore e saldiamo i fili come in foto per non interferire con la carrozza.
Eventualmente lo fissiamo con poche gocce di colla (sconsiglio il nastro metallico sotto il telaio in quanto potrebbe fare massa. La macchina è molto bassa e su alcuni circuiti spesso striscia la pista)

2) Boccole:
Non ho avuto la necessità di montare altre boccole, quelle di serie vanno benissimo. Una volta accertati che l’assale giri liberamente, una goccia di colla per fissare le boccole eviterà che si muovano.

3) Sospensioni
Siamo arrivati al punto fondamentale della preparazione
Quali montare? Di che marca? Come montarle?

Dopo aver visionato le macchine che stanno partecipando al campionato del Milano Slot e valutato le prestazioni dei migliori, posso trarre la conclusione che la differenza da una sospensione all’altra non sia decisiva. Inteso che per avere una macchina sicura con un buon ritmo di gara, ci devono assolutamente essere, ma la taratura e la durezza della molla dipende molto dal tipo di guida.
Fondamentalmente possiamo montare ciò che più ci piace e ci risulti comodo sempre tenendo conto di vari aspetti
Le molle originali vanno bene, quello che consiglio di cambiare sono le sue viti originali perché essendo molto corte ne influenzano il gioco e ne fanno un’assetto rigido.

Se montiamo delle viti più lunghe aumentiamo la corsa della molla e otteniamo già un buon risultato.
In questo caso sono state utilizzate delle viti da sospensione SLOT.IT, ma andavano bene anche le NSR

È importantissimo avvitare le viti dritte in modo da non pregiudicare la corsa della molla. Fate attenzione a non farle uscire da sotto il telaio.
Se la vostra guida richiede una regolazione della sospensione più rigida, sarete costretti ad accorciare le viti Slot.it/NSR tagliando qualche filetto, oppure, come nel caso della foto sotto, utilizzare delle viti metriche più corte.
In quest’altro caso sono state utilizzate delle MB con una rondella per trattenere la molla.

All’anteriore del supporto motore, la macchina di serie non ha sospensione per cui ho montato una vite Slot.it con molla NSR e bloccata dal cappuccio di plastica NSR (quelli che trovate sulle auto NSR di serie). Funziona bene anche la molla dei PK Ninco.

Si può anche fissare con il bulloncino delle sospensioni megnetiche Slot.it

4) Retrotreno
Montiamo l’assale e la corona (SLOT.IT in questo caso ma vanno bene anche le corone AW di altre marche come SLOTING PLUS, AVANT SLOT, MB o NSR). La dentatura dipende dal motore e dalla pista, nel mio caso ho usato una 29 denti con cui mi sono trovato bene sia sulla pista di Milano Slot che su quella di Mondoslot Racing. Volendo stare tranquilli in ogni situazione, con le corone da 28 – 29 e 30 sono sicuro di coprire tutte le piste del Milano Trophy.

Montiamo lo stopper di serie lasciando quel minimo di gioco che tutti conosciamo e controlliamo che tutto giri liberamente.

A questo punto il retrotreno della macchina è completo, mancano solo i cerchi che monteremo insieme alla carrozza per sistemare così anche la carreggiata.

5) Pick-up
Ho lasciato quello di serie e non ho avuto alcun problema, ma volendo è possibile sostituirlo con quello a vite sempre della Spirit.

6) Avantreno
Il telaio della Peugeot 406 presenta, sotto l’assale anteriore, le sedi per montare i grani che servono a regolare l’assetto anteriore della macchina e il basculamento dell’assale.

Avvitiamo due normalissimi grani recuperati da cerchi o corone e regoliamo tutto in modo che l’assale stia sollevato il più possibile. Io preferisco non dare alcun tipo di gioco all’assale, magari giusto il minimo per farlo scorrere liberamente.
Sui cerchi anteriori ho montato le gomme SLOT.IT zero grip, tornendole leggermente.

7) Cerchi
Sia al posteriore che all’anteriore ho montato dei cerchi Slot.it recuperati da una Gruppo C. Anche in questo caso la scelta va a gusti, si possono usare cerchi di qualsiasi marca purché di diametro piccolo (es. Gruppo C o quelli omologati nella tabella ANSI Classic dei cerchi posteriori).
Montiamo i cerchi e regoliamo la carreggiata in modo che sia leggermente più stretta della carrozza (siamo obbligati a fare questo perchè altrimenti le gomme toccano i passaruota)

8) Carrozzeria
Montando le sospensioni con un’ampia escursione, vedrete che il motore dal lato opposto la corona, tocca l’abitacolo compromettendo la corsa di quella sospensione.

Il problema si risolve facilmente e velocemente incollando l’abitacolo tenendolo premuto da quel lato.

Anche se la carrozzeria si irrigidisce un po’, ho valutato che è più redditizio fare lavorare le sospensioni che avere una carrozza flessibile che sbatte contro il motore, oltretutto solo da un lato.
Chiudiamo la macchina con viti metriche e lasciamo basculare la carrozza in base al nostro stile di guida. Con le sospensioni generalmente serve avere una macchina abbastanza chiusa davanti e leggermente aperta dietro.

A parte il motore e la corona, per la preparazione di questa macchina non ho dovuto comprare altro. Come avrete notato ho utilizzato molti materiali di recupero come viti, molle e cerchi.
Questa macchina è risultata tra le più veloci nell’ultima gara al Milano Slot.
1 Claudio Biacchi 131 33
2 Jarno Trolli 130 64
3 Mario Arturi 129 65

Spero di esservi stato utile
Jarno

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

11 commenti su “Regolamento Milano Trophy – Preparazione Auto

  1. Grande Jarno, spero che nessuno abbia il coraggio di reclamare, tutto è chiarissimo e sottolineo che non ci sono difficoltà di sorta.

    vanda

  2. Bravissimo Jarno

    grazie per i preziosi consigli, mi metto subito all’opera in vista del milano trophy.

    Arturo – I Leoni Slot Abbiategrasso

  3. Provata oggi,gran macchina e grazie per i suggerimenti, l’ho provata con un paio di PRS grip 1 sono molto differenti dalle BRM ? Spero di riuscire a venire alla gara di Roncole Verdi. Ciao Mino Modenaslotclub

  4. Salve a tutti,
    chiedo a Jarno se è possibile eseguire le seguenti modifche:
    -Verniciatura del motore
    -Uso dei cavi di costruzione propria o diversi
    – verniciatura di qualsiasi componente dove passa una tensione o un campo magnetico.

    Le mie domande possono sembrare strane, ma in realtà non lo sono.
    Cercherò di spiegarmi meglio…… lavoro nel settore audio Alta Fedeltà come progettista e costruttore con un piccolo marchio italiano (che poi è mio..lavoro per me stesso)negli anni ho studiato particolari fenomeni correlati ai campi elettromagnetici e ai passaggi degli elettroni nei conduttori . Da questo studio ho rilevato e sto brevettando una particolare lacca che interagisce con i campi elettromagnetici e che sta vendo un grosso successo, oltre ai particolaro conduttori che “velocizzano” il passaggio degli elettroni.
    Tutto questo potrebbe sembrare fantascienza…ma non lo è e posso dimostrare le mie teorie. Voglio solo sapere se posso vernicare il motore e alcuni componenti e usare un cavo autocostruito per collegamenti.
    é qualcosa che nessuno pensa….ma i cavi sono MOLTO importanti….e possono fare una piccola o grande differenza se si gareggia con macchine uguali.
    Ho anche sperimentato nelle auto l’uso di un particolare cablaggio in argento a doppia schermatura sulle candele della mia 500 tipo abarth d’epoca. C’era senz’altro un incremento in accellerazione e fluidità del motore, ovviamente non eccessivo ma abbastanza rilevante per essere avvertito.
    Concludo qui questa mia domanda.
    Ringrazio anticipatamente e saluto tutti.

    AlexRoma

  5. Complimenti per i tuoi studi, ma vedi al Milano Trophy si è sempre cercato di limitare la preparazione con materiali slot reperibili nei comuni negozi.
    Direi che non è la sede per sperimentare queste cose, ciò nonostante l’argomento è interessante e sarebbe una buona cosa continuare a parlarne in un forum dedicato.

    • Salve,
      hai ragione forse sono andato troppo avanti, ma lavorando in uns ettore come il mio ci si “deforma” a tal punto che ogni microdettaglio si migliora ed è proprio quello che fa la differenza e la miglioria.
      Se mi date la possibilità, vorrei elaborare una slot con questa particolare lacca-vernice e con un cablaggio con materiali non convenzionali, ve la spedisco e la testate con le altre.
      Non voglio farvi vedere quanto sono bravo, perchè non lo sono , ma capire se si puo’ migliorare per altre vie e far scoprire a voi il modo che mi ha portato a studiare per vie alternative i campi elettromagnetici.
      Tanti.. ..circa 25 interponevo tra le spazzole e la linguetta del contatto del motore un particolare magnete…..apparentemente nessun tecnico capiva cosa servisse…anzi i commenti erano anche eccessivi e denigratori….poi però l’auto era piu pronta e veloce togliendo quel”coso” andava in modo differente.
      Posso solo dirvi di NON trascurare certi fattori e nond are nulla per scontato….
      Se accettate questo confronto mi farà piacere, nella peggiroe delle ipotesi abbiamo scambiato 4 chiacchiere.
      Se qualcuno di voi è appassionato di audio posso far leggere alcuni articoli di test….

      Grazie ancora per l’ìospitalità e spero a breve di avere indicazioni su quale slot acquistare e dove recarmi a Roma per riprendere questa passione.

      Un saluto a tutti e grazie per la pazienza a leggermi
      AlexC.

    • ok.
      potremmo fare un test, due auto uguali, una modificata con questa lacca e il cablaggio sperimentale, e l’altra normale.
      Le testiamo e vediamo se queste teorie sono applicabili anche nelle slot.
      Senza impegnoe per diverci un po’!
      che ne pensate?
      Spostiamo questa discussione in quale parte del forum?

      Saluti

      • Interessante dissertazione,anche se OT.
        Visto che oltre che di slot mi diletto appena appena di Alta Fedeltà dal 1970 e sono stato tra i primi in Italia ad importare cavi speciali nel 1974,qual’è il tuo piccolo marchio del settore?
        Marco

        • Il “mago dei cavi” e”l’inventore delle lacche” è sparito?!?
          Mha!!!

  6. Anche se un anno dopo, ho letto con molto interesse il regolamento per le Peugeot 406 e la preparazione della macchina di Jarno, visto che stiamo anche noi per organizzare un mini campionato per le Peugeot 406.
    A questo proposito avrei alcune domande e richieste di chiarimenti.
    Regolamento: Perché è stato adottato il motore Ninco NC-6 anziché lasciare il motore di serie che è molto buono? Forse perché troppo performante e magnetico??
    Preparazione macchina (premetto che giriamo su pista Ninco): Sospensioni posteriori:non capisco perché si cerca una escursione relativamente ampia quando, con ruote nuove di diametro 20mm il telaio, davanti alle ruote posteriori, è a poco più di 1 mm da terra e quindi questa è l’escursione max. che concede.
    Ho riscontrato che quando si accelera nelle uscite di curva la macchina saltella non poco. E’forse dovuto al telaio troppo flessibile? o possono essere le sospensioni troppo morbide? C’è un rimedio entro i limiti del regolamento? (il motore l’ho già nastrato)
    Speriamo che dopo più di un anno vi ricordiate di qualcosa…
    Grazie

  7. Anche se un anno dopo, ho letto con molto interesse il regolamento per le Peugeot 406 e la preparazione della macchina di Jarno, visto che stiamo anche noi per organizzare un mini campionato per le Peugeot 406.
    A questo proposito avrei alcune domande e richieste di chiarimenti.
    Regolamento: Perché è stato adottato il motore Ninco NC-6 anziché lasciare il motore di serie che è molto buono? Forse perché troppo performante e magnetico??
    Preparazione macchina (premetto che giriamo su pista Ninco): Sospensioni posteriori:non capisco perché si cerca una escursione relativamente ampia quando, con ruote nuove di diametro 20mm il telaio, davanti alle ruote posteriori, è a poco più di 1 mm da terra e quindi questa è l’escursione max. che concede.
    Ho riscontrato che quando si accelera nelle uscite di curva la macchina saltella non poco. E’forse dovuto al telaio troppo flessibile? o possono essere le sospensioni troppo morbide? C’è un rimedio entro i limiti del regolamento? (il motore l’ho già nastrato)
    Speriamo che dopo più di un anno vi ricordiate di qualcosa…
    Grazie

I commenti per questo articolo sono chiusi.