Estrattore-Pressa pignoni Slot.it

Per chi ha a che fare con lo slot da competizione, questo utile strumento non può mancare tra gli attrezzi indispensabili.

E’ adatto a tutti i tipi di motori compresi quelli con l’albero lungo da entrambi i lati (vedi motori per auto rally 4×4).

Corpo principale (1)
Interamente in lega di alluminio anodizzato progettato per poter lavorare su tutti i tipi di motori elettrici utilizzati nel mondo delle slot partendo dai più comuni cassa corta ai più particolari con il doppio albero di trasmissione lungo per le 4 ruote motrici.

Sulla facciata principale è stata effettuata a laser una scala millimetrica graduata per controllare facilmente l’operazione di inserimento pignone.

Boccola di contrasto(6)
In ottone che, prima di utilizzare l’utensile, si deve avvitare nella parte inferiore interna del corpo principale.

Questa boccola ha due funzioni importantissime:
1. la prima è quella di tenere perfettamente centrato il motore a doppio albero tramite il foro di alloggiamento per l’assale;
2. la seconda è quella di tenere centrati tutti quei motori che non hanno il doppio alberino e, nello stesso tempo, di salvaguardare la culotta del motore dove c’è posizionata la bronzina interna.

Placca di estrazione in acciaio speciale (5)
che si introduce nell’apposita sede del corpo principale quando si devono estrarre i pignoni.

La particolarità di questa placca, oltre alla sua resistenza, è lo spessore dell’asola che si introduce tra motore e pignone: infatti questa è di soli 0,7 mm in modo da riuscire ad estrarre anche i pignoni posizionati molto vicini alla cassa motore, senza rovinare quest’ultimo.

Carrello multifunzione in ottone (2)
In base all’operazione da effettuare, dovrà essere inserito nel corpo principale con lo spinotto (in acciaio, intercambiabile dal diametro di 1,9 mm in modo da non rovinare il foro del pignone) verso il basso, nel caso di estrattore, o con le sedi dei pignoni verso il basso, nel caso di pressa.

Le sedi dei pignoni di questo elemento sono state progettate per ospitare i vari pignoni con diametro che varia da 5,5 mm a 7,5 senza che questi si possano danneggiare.

Lo spinotto in acciaio (3) è bloccato nel carrello tramite un grano M3 (4)

Vite di avanzamento (7)
su cui è bloccata nella parte superiore una manopola in plastica ergonomica (8) mentre la parte inferiore è raggiata per copiare perfettamente lo smusso creato nel carrello in modo da ridurre gli attriti e far lavorare la pressa perpendicolarmente senza giochi.

Operazione di pressa pignone.

1- Togliere dal corpo principale la placca in acciaio di estrazione;

2- allentare completamente la vite con manopola;3- introdurre nei binari del corpo principale il carrello con le sedi per pignoni verso il basso;
4- posizionare il motore in modo che la culotta dello stesso (o nel caso di doppio albero quello non interessato all’operazione) nella boccola di centraggio;

5- posizionare il pignone nell’apposita sede del carrello ed accostare il tutto all’asse motore;

6- avvitare la vite con manopola fino a bloccare il tutto.

A questo punto si inizia (avvitando la vite tramite la manopola) ad introdurre il pignone nell’asse motore ed utilizzare la scala millimetrica come riferimento per posizionare il pignone all’altezza desiderata.
Terminata l’operazione svitare la vite con manopola ed estrarre il motore.

Operazione di estrazione.

1- allentare la vite con manopola;
2- inserire il carrello multifunzione con lo spinotto verso il basso ed accostarlo alla parte superiore dell’estrattore;

3- inserire la placca in acciaio di estrazione con la gola rivolta verso il carrello;
4- introdurre il motore in modo che l’asola si posizioni tra cassa motore e pignone;

5- iniziare ad avvitare la vite con manico fino all’estrazione completa del pignone.
Terminata l’operazione svitare la vite con manopola ed estrarre il motore.

AVVERTENZE

Il carrello (2) ha le sedi di centraggio pignoni studiato per i seguenti ø : 5,5mm , 6mm , 6,5mm , 7,5mm.Utilizzando dei pignoni con diametro differente da quelli indicati, si potrebbe rovinare la sede del carrello e di conseguenza anche i denti dei pignoni.

Durante le operazioni di estrazione pignone, la placca (5) deve essere inserita perfettamente nella sede del corpo principale (1) in modo che non sporga dallo stesso e l’assale del motore deve essere posizionato a battuta nella gola della placca.

Il codice di questo articolo è SP20 e il prezzo al pubblico consigliato dalla casa è di Euro 39,90

Un’altra novità Slot.it che potrete trovare sempre a partire dal 25 Maggio, sono le spazzole da competizione SP19

Una treccia lunga 1 metro con spessore sottile ma nello stesso tempo robusta per resistere alle pieghe che si creano a causa di uscite fuori pista.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

19 commenti su “Estrattore-Pressa pignoni Slot.it

  1. Proprio regalato non è, però sembra un prodotto concepito in maniera razionale e ben industrializzato. Speriamo che la qualità dei materiali sia altrettanto valida.

  2. ………..gia’ visto………..poca originalita’ nel progetto………..mahhhhh

    • …è un pressa/estrai pignoni non credo che ci si possa inventare niente di particolare…

      Ciao, Ga

    • Forse speravi in una scatola dove buttavi dentro motore e pignone, spingevi il bottone e ti usciva il tutto montato.

      Oppure la versione più “ORIGINALE”:
      Un contenitore caricabile con vari tipi di motori e scomparti per pignoni a dentature diverse.
      Tastierino esterno con il quale selezionare il motore e il pignone
      Tasto di avvio
      Dopo qualche secondo ecco pronto il motore desiderato con montato il pignone.
      Avvertenze: La macchina non da resto!

      Attila!!! Cerca di fare commenti sensati, altrimenti evita, almeno non fai brutta figura.

      • WOW … questo a me mancava … una cosa Giacomo , ma ha sue batterie magari ricaricabili oppure ha l’alimentazione separata? E se per sbaglio monta un pignone sbagliato, sai se Maurizio ha previsto un numero Verde dove chiamarlo a qualsiasi ora per avere l’assistenza anche in parco chiuso? … e premendo CONTROL .. ALT e CANC … resetto e nessuno sa cosa ho montato? ciaooooooooooooo … Roby .

      • ……….ahahahahahah……..Belle idee Giacomo…………sai x il resto possiamo vedere………ahahahahahahaha, per il resto, scusa se mi permetto, nn sei certo tu a dirmi se faccio o meno commenti “sensati”………..x la brutta figura nn preoccuparti……………
        Sai, siamo ancora in un Paese libero e visto che nn ho offeso nessuno, posso permettermi di fare tutti i “commenti sensati” che voglio…………..sempre se questo e’ rimasto un forum “LIBERO”…………..
        Un abbraccio………….sensato
        Giovanni

        • E no Giovanni, o tu dai un senso al tuo commento specificandoci cosa trovi di poco originale nel progetto (sempre che ci possa essere dell’originalità in un attrezzo che mette e toglie pignoni) o a cosa serve quello che hai scritto?
          Devo dedurre che avresti fatto di meglio? Esponici il tuo progetto così avremo modo di commentarlo.

          Non vorrei prendere le difese di Slot.it ma è bene precisare (e quando ci vuole ci vuole) che è stata l’azienda che ha rivoluzionato la costruzione delle moderne slot in plastica nel Mondo.
          Alcuni esempi?
          Corone in linea con gola per albero motore (copiate e stracopiate da tutti i produttori).
          Supporto motore basculante (o ce l’hai o non vai da nessuna parte).
          Sospensioni (a distanza di anni ora molte marche le montano di serie).
          Cerchi in alluminio con grano di fissaggio (prima azienda a montarli su una macchina grande serie).
          Telaio HRS universale (addirittura clonato).
          Possibilità di cambiare configurazione (Inline – Sidewinder – AW) ad un’unica macchina.
          Ecc. ecc.

          Sia ben chiaro che non ho nessuna intenzione di litigare, è solo che sarebbe bello quando si fanno commenti dargli anche un senso.

          Per quanto riguarda il forum “LIBERO” penso che questo sia stato l’unico che non ha mai “bannato” nessuno, con inevitabili conseguenze (ma questo a voi poco importa).

          • ………Premettiamo che io nn ho nessun progetto o similari nel cassetto……….premettiamo, pure, che con il marchio di cui parli ho da sempre ottimi rapporti, premettiamo, ancora, che proprio cio’ che dici sul marchio (corone in linea ecc. ecc.) ne sono assolutamente consapevole e nn puo’ che inorgoglirmi del fatto che sia un ITALIANO………dopo tutte queste premesse e considerando l’assoluta qualita’ nella progettazione di SLOT.IT, proprio a questo mi riferivo ovvero, visto che ci ha da sempre abituati a progetti “innovativi”, mi sarei aspettato (per tutte quelle premesse fatte prima) un “attrezzo” all’avanguardia nel settore specifico. Detto cio’, neanche io ho intenzione di litigare, figurati, e spero di esserti stato chiaro in cio’ che asserivo.
            X cio’ che riguarda il forum, se nn lo fosse stato gia’ mi sarei “cancellato”…………….
            Giovanni.

          • Sarà che stò invecchiando o sarà pure che 40 anni di slot alle mie spalle cominciano a pesare, che … leggere simili commenti – per una semplice battuta – mi pare non solo stupido , mà oltremodo offensivo e poco ortodosso.

            Mà tutto poi, in fondo a una logica.

            Ed allora, sarà forse che la sicilia quest’ anno a chiesto ed ottenuto dall’ANSI di suddividere il CAMP. REGG. in 2 zone (SICILIA ORIENTALE & OCCIDENTALE) ???

            Sarà che in SICILIA esistono già ben 12 CLUB più altri 2 in fase di montaggio.

            Sarà che nella sola nostra terra stazionano più di 100 orgogliosi slottisti ???

            Insomma, e forse l’invidia che fà di questi brutti scherzi, oppure e l’ insano gusto delle polemiche a far si che si creino certi tipi di discorsi ???

            Mà, quasi quasi mi vien voglia di mollare tutto.

            Quello che per mè era un “gioco” sembra adesso uno stillicidio , e comunque, Caro GIOVANNI, io fossi in tè, non avrei neanche risposto a simili commenti, TU HAI FATTO MOLTO BENE QUEST’ANNO, quindi, NON TI CURAR DI LORO MA GUARDA E PASSA.

            ORTNER

  3. Effettivamente, se si tiene conto che viene fatto probabilmente in Cina town mi sembra quasi regalato,….. o no.
    Bo?
    Ciao a tutti

    • Molte cose le facciamo in Cina, e molte altre in Italia. Questo è fatto in Italia.

      E’ curioso come nel bilancio di fine anno non sia richiesto di specificare se gli utili che restano, se restano, sono made in qui o made in là: sono tutti tassati allo stesso modo… o no?

      • Questa mi sembra l’osservazione più intelligente ed arguta fatta su questo forum dagli albori dei secoli.
        Marco

    • Sembra decisamente ben realizzato, poi vista la precisazione di Maurizio (“made in Italy “vero”) mi sembra che non sia un prezzo fuori dal mondo…
      Quel che conta è che sia un prodotto tecnicamente valido, aspettiamo che sia in commercio, poi i commenti saranno decisamente più “mirati”.
      Quanto alla presunta mancanza di originalità… non penso che per questo scopo si possa “divagare eccessivamente”, magari qualcuno si sarebbe aspettato la versione tempestata di Svarowsky? :-)))))

      • che palle ragazzi!
        è un estrattore – pressa pignoni , direi fatto bene, costa 40 eurini.
        Se vi serve compratelo, se no lasciatelo al negozio e compratene un altro, oppure tenetevi la roba che avete in cassetta.
        che vi frega di dove è fatto, di quanto utile fa slot.it, se è un’idea originale, etc.?

        G.Raffa

        • Mi accodo a Slotzilla: anche questa è un’osservazione giustissima!

          Emilio

  4. A vederlo cosi sembra un ottimo prodotto, sicuramente ben studiato e di buona fattura.

    A quando la commercializzazione???

I commenti per questo articolo sono chiusi.