Ross Brawn e Slot.it

Dopo gli stupefacenti successi della BrawnGP, non è chiaro se Ross abbia voluto congratularsi con Slot.it per le “dritte” avute o, al contrario, se Maurizio&C. sono volati a Dubai per farsi dare delle “dritte” per i prossimi telai. Da slottisti ci piace pensare alla prima ipotesi…
Comunque sia andata questa foto rimarrà nella storia dello Slot.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

28 commenti su “Ross Brawn e Slot.it

  1. Speriamo che gli ingegneri slot it si siano fatti dare delle “dritte” dal Sig. Ross Brawn non per i telai ma per i prossimi motori.
    Ciao a tutti

    • è che la brown corre con i motori mercedes.
      quindi se tanto mi da tanto… brown di motori ne capisce come me!!!!

  2. mitica la foto, ma ancora più mitico il fatto di che si sia avvicinata la f1 allo slot.
    altro che da incorniciare………….

  3. grandissimi…..ma raccontateci cosa vi siete detti!!

    Bruzia Racing Slot [www.bruziaracingslot.it”]
    Joker –
    Andrea Amendola
    BRSlot & Shop – Bruzia Racing Slot – (Rende)

  4. Non sara’ mica che la prossima uscita di slot.it sara’ una bellissima F1 bianca e gialla pilotata da Button???

  5. Miracoli di Photoshop.
    ……..sto scherzando! Bravo Maurizio.
    Non so cosa vi siate detti ma sicuramente, a giudicare dal diametro dei piatti, avete mangiato poco!! eh! eh!
    Ciao,
    Stefano
    BRS – Cosenza

  6. Secondo me non è un caso che sul tavolo davanti a Maurizio Ferrari ci sia una Jaguar XJR-12 Bud Light, se non erro (ed io non sbaglio mai.. AH AH AH), Ross Brawn era in forza alla Jaguar negli anni in cui corsero la XJR-12 e la XJR-14.

    Mi sembra quindi giusto che la Slot.it, così come è solita fare con i piloti che hanno guidato le vetture da lei prodotte, in questo caso omaggi un responasabile tecnico.

    Inoltre non conoscendo il periodo preciso in cui Maurizio Ferrari ha militato nel reparto corse Ferrari F1, non sono in grado di capire se per qualche periodo la sua presenza nel reparto corse, conicise con quella di Brawn, ma a questo dubbio, solo Maurizio può dare una risposta.

    Un saluto
    Claudio

  7. In un recente articolo su Autosprint hanno scritto anche dei trascorsi di Ross Brawn come pilota di RC, a cui si era dedicato visto che il Kart era già troppo piccolo per lui, però tra le “leggende metropolitane” che girano nello slot, c’è anche quella che racconta di un Ross Brawn, ancor più giovane, pilota slot e preparatore che ha pure scritto qualche articolo sui magazine dell’epoca: chissà se Maurizio ne ha avuto conferma

    • E se avesse l’intenzion di diventare un piccolo sponsor della Brown??…….mera illusione??

  8. La voce più accreditata che gira è che le prossime Slot.it avranno un estrattore posteriore nuovo………

    😉

    Emilio

  9. Incontrai Ross Brawn, l’ultima volta, il giorno in cui rassegnai le dimissioni dalla Ferrari nel 1997. Il mio capo di allora, Roberto Dalla, ora capo della divisione motorsport della Magneti Marelli, organizzò il colloquio sperando che Ross Brawn riuscisse a convincermi a rimanere. Purtroppo, però, nonostante fossi felice ed onorato di lavorare nel team Ferrari, la mia era una scelta non modificabile. Finì così che parlammo di slot, settore in cui Brawn aveva realizzato telai e pubblicato articoli in riviste specializzate.

    La graditissima colazione di mercoledì è stata una sorpresa organizzata da Russell Sheldon, amico, grande slottista e VicePresidente Senior della Emirates Airlines, linea con la quale viaggia sia Brawn GP che Slot.it, approfittando del fatto che ci trovavamo tutti a Dubai nella stessa giornata. (Posso consigliare caldamente Emirates Airlines a chiunque, è semplicemente eccellente, e non è un caso che sulle nostre magliette ci sia il logo ‘Fly Emirates’)

    Ovviamente, abbiamo discusso di come mettere un pickup alle F1 attuali per sfuttare in pieno il KERS!

    Per quanto riguarda la storia di Ross Brawn e lo slot:
    (Fonte: R.Sheldon) Agli inizi degli anni ’70, due dei migliori piloti inglesi, Ian Jensen e Pete Hore, erano ‘sponsorizzati’ da HB Products. Questa ditta era una piccola azienda di parti per slot, di Toni Hough (‘la ‘H’) e … Ross Brawn (la ‘B’). Ross già dal 1964 aveva costruito e pilotato auto slot e scritto articoli tecnici per la rivista Model Cars, passando poi alla scala 1:1 quando cominciò a lavorare alla March nel 1976. Curiosamente, nonostante le sue auto abbiamo più volte vinto il mondiale di F1 con Benetton e Ferrari, Brawn ritiene che la migliore auto da lui disegnata sia la Jaguar XJR-14 vincitrice del Campionato del Mondo Sport nel 1991.
    Io ho uno di questi articoli, in cui si spiega come riavvolgere un Mabuchi 13UO.

    Non abbiamo intenzione di fare modelli di auto F1 mentre per la XJR14… chissà che dopo la 9 e la 12…

  10. Mauri, si potrebbe organizzare una gara F1 classic tipo quella che sei venuto a fare al Vrslot in occasione del GP di Monza di F1,ed invitare Brawn e/o chi volesse a slottare con noi.
    Marco

    • Mauri, se Tu e Ross volete venire al mare, organizzo il week-end in spiaggia !!!!!!!

      Emilio

      • Si dai, che bello, magari sulla apiaggia dei nudisti
        e con il pisello rigorosamente scala 1/24!! siamo aperti a tutto!!


        • …sulle nostre magliette ci sia il logo ‘Fly Emirates’

          Maurizio, forse dovresti metterci “Slot.it Emirates”… vabbè che a Madrid non sono messi molto bene, ma la pubblicità ad un concorrente… 🙂

  11. Molto interessante la storia di Ross Brown che insieme a Toni Hough costruivano i telai HB. Forse non tutti sanno che nel 1977 il 3. campionato italiano che si corse sulla pista in legno dell’ECA Club, fu vinto proprio da un telaio HB F/32. A pilotarlo c’era il sottoscritto in coppia con Giovanni Montiglio. Si trattava di un telaio angle-winder in piastre di ottone e tondini di acciaio molto semplice e robusto. Aveva il drop arm e side-dams…per dirla in italiano il porta pick-up e i fianchi laterali snodati. Motore un Champion Gr.20.
    Era uno dei primissimi ad arrivare in Italia, infatti lo avevamo comprato 4 giorni prima del campionato nell’unico negozio di Torino che all’epoca vendeva slot.
    Complimenti Maurizio, ci vediamo tra pochi giorni al 20. Meeting Vintage di Torino.
    Franco Uliana

    • Il negozio si chiamava Hobby Model, anch’io lo comprai per corrispondenza……..
      Peccato che non ricordi che fine abbia fatto……

      Emilio

      • Emilio,
        Hobby Model nel 1977 non vendeva ancora materiale slot. Il negozio in questione si chiamava Bonini giocattoli, era a Torino in via Cernaia ed ha rappresntato una pietra miliare nel panorama slot torinese. Oggi non esiste più, al suo posto c’è un Toy’s qualsiasi…
        La macchina del 1977 ce l’ho ancora in collezione, con la carrozzeria Porsche Martini della Betta originale.

      • Emilio, che poveretto che sei!
        Confondi il ’77 con l’87.
        L’anno del Sex Pistols con quello di George Michael!

        • Come memoria storica posso non essere molto preciso soprattutto per le annate, ma che avevo preso il telaio HB da Hobby Model ci scommetto il mio pulsante a siringa………….
          Potrebbe essere che fosse il 78 o il 79 al massimo.
          Io al tempo compravo per corrispondenza solo da Hobby Model, su questo ne sono certo…… 😉 , come che usai il telaio HB con motore Mura Gr.20 solo sulla pista di Firenze.

          Emilio

  12. Non è che le Brawn hanno il telaio Slot.it? Forse è per quello che vanno bene.Abbracci e bravi Jean

  13. Uffa! Ho capito sapete tutto di Ross Brawn!
    Ma di Russell Sheldon non sapete nulla?

    • anche lui è un personaggio che merita conoscere: lo ha incontrato (e bastonato) più volte Salvatore Noviello, per esempio.
      Ma forse la storia più divertente che lo riguarda è di quella volta che ha importato una Trabant a Dubai: ma si può essere più fanatici?

      • … di certo è una delle persone più gentili che mi sia stato dato di incontrare, ed è un caro amico.

    • La base mi sembra una vecchia base ProSlot. Questo telaio lo possiedi tu o hai trovato la foto in Internet?

      • Possiedo la foto!

        Raffinatissimo telaista, da perderci gli occhi.

        Pare abbia mollato lo slot da qualche anno ma che continui a produrre telai artigianali e carrozzerie.

I commenti per questo articolo sono chiusi.