MRRC – Classe 1967
E che macchine! Gran parte delle auto che hanno corso nel 1967, sono passate alla storia. Vuoi per l’aspetto, per le soluzioni tecniche, per le prestazioni e le vittorie, vuoi perché correvano su tracciati stradali come la Targa Florio e passavano in mezzo ai paesi, fatto sta che ancora oggi queste "vecchiette" ci fanno sognare.
Il marchio inglese MRRC ha riprodotto in scala 1/32 tre tra le più famose auto di quell’anno.
La Porsche 910
La Chaparral 2F
Ford GT40 MK4
Per chi non vede nello slot solo la competizione, questi modelli sono dei piccoli capolavori da far girare su piste tortuose ed ambientate. Tra tornanti e salite riaffiorano i ricordi e ci immedesimiamo piloti dell’epoca. Un vero spettacolo!
La Porsche e la Ford sono riproduzioni delle P-Car, le macchine che si usavano come muletto, mentre la Chaparral è la versione che ha corso a Brands Hatch la BOAC 500
MRRC ha creato un unico telaio per tutti i suoi modelli Classic
Per mezzo di 4 viti è possibile allungarlo o accorciarlo per adattarsi al tipo di carrozzeria sul quale verrà montato.
Anche l’assale anteriore è regolabile in due posizioni
Il piccolo motore è quello che viene attualmente utilizzato anche da Scalextric e Fly, svolge bene il suo lavoro ed è poco ingombrante.
Allentando le viti della carrozzeria, 1 anteriore e 2 posteriori, si ottiene un ottimo basculaggio della stessa.
La cosa che invece ho trovato poco funzionale, è la confezione. Le macchine si presentano nella classica vetrinetta di plexigas, però sono attaccate alla base per mezzo di un filo di ferro inguainato, che passa in mezzo agli assali e non è di facile rimozione.
Poco male, il problema è invece quando devo riporre la macchina nella vetrinetta. Come la fisso? Non dovrò mica rimettere tutto quel groviglio di fili spero! Non ho trovato altra soluzione.
MRRC è distribuita in Italia da Slot.it
ciao
molto belle , ed interessante la soluzione di un unico telaio x i 3 modelli
Il costo di questi modelli?
Credo intorno ai 35 euro, non prendetelo per certo ma potrebbe essere poco più o poco meno.
Costano dai 40 ai 42 euro e li valgono TUTTI.
Sono ottime realizzazioni,e quel minuscolo motorino gira bello pimpante;a Verona abbiamo una categoria molto frequentata che si chiama “Veteran prototipi” dove corrono tutte auto di scatola con la sola modifica di poter cambiare le gomme ed aggiungere i pesi.Ci ho fatto qualche garetta con la 2F (fatalità!)e fa la sua porca figura.Anche questi piccoli capolavori rientrano tra il nutrito parco auto che, volente o no, rappresentano una delle pagine più belle dell’automobilismo sportivo:I prototipi degli anni 60.
Per rimetterle nella vetrinetta ,ahimè ,l’unico sistema è proprio quel benedetto filo o un suo equivalente meno ingarbugliato e più manovrabile.
Marco
Fate un buco e mettete la vite come per tutte le altre confezioni più pratiche
Sai che dramma!
Bucare un telaio Chaparral illibato?
ORRORE!
Beppe hai ragione,il mondo è una questione di buchi,ma su questi capolavori…..
Ahahahahaah!!!
Non può andare una specie “vite a T” (come quelle che usa la Slot.it per capirci) che vada a finire nello slot subito dietro l’assale anteriore?
D’altronde basta che ci sia un buco… prima o poi qualcosa da infilarci lo si trova!!! :-))))
…chiaramente c’è la vite della carrozza, quindi invece che a “T” magari è meglio ad “L”, comunque il senso è di usare QUEL buco, visto che è lungo…
Si può usare il domopak trasparente, appoggiato sul modello e sulla basetta e tenuto fermo dalla vetrinetta. Rapido e indolore.
P.
domopak trasparente su un telaio Chaparral illibato?
ORRORE!
Prima i buchi…
adesso siamo già al “bondage”.
Ma la volete finire?
Pervertiti!!
Ho trovato la soluzione…. Il Bostik sulle gomme!!!
molto belle le macchine!!!!
oppure un pezzetto di patafix…ciao!
Bene ragazzi, abbiamo scherzato su come riporre queste belle macchine nella loro vetrina, ma non abbiamo pensato alla cosa più semplice.
La risposta ai nostri problemi mi è stata consigliata direttamente dal produttore che ha seguito con molto interesse la vicenda. Mentre cercherà una soluzione per risolvere il problema, ci consiglia di mettere un paio di magneti sotto la base.
Più semplice di così
Se non vedo male, infatti da poco devo mettere gliocchiali, le slot, pero, non montano meccanica/ banchino slot.it o sbaglio!?
Per il raduno 2009 di Vaglio cosa ne dite di utilizzare queste macchine ? Oltre a queste 3 ce ne sono altre, e qualche nuovo modello sempre con lo stesso telaio uscirà oppure lo si può adattare
Valter Vaglio
No Vanda,i telai non c’entrano nulla con Slot.it.
Non hanno banchino,ospitano solo quel micromotore e le viti che vedi di lato servono solo ad adattare la lunghezza del telaio a varie carrozzerie.
Marco