Engage Models

Il componente elettronico è di facile installazione e può essere montato su qualsiasi pulsante

Per il suo funzionamento, confido in un commento esplicativo a questo articolo, direttamente da Andrea Sgargi che meglio di me saprà spiegarvi come agisce sul freno.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

9 commenti su “Engage Models

  1. Ciao a tutti,
    premesso che che nella confezione del freno non ci sarà nessuna ragazza bionda (e neppure mora) vi spiego brevemente di cosa si tratta.
    SCC-BRK è un freno elettronico che può essere montato su tutti i pulsanti che funzionano con la 0V dell’alimentazione (filo ROSSO Parma) in comune come utilizziamo noi in Italia e in Europa.
    La regolazione della frenata non avviene più tramite un semplice potenziometro, ma tramite un Mosfet controllato con un sistema PWM.
    I Mosfet che abbiamo utilizzato hanno una resistenza interna molto piccola (0,003-0,0055) Ohm per cui si hanno tempi di arresto più rapidi rispetto ad un classico potenziometro.
    Nel caso in cui si voglia sfrenare il modello, questo tipo di freno consente una percorrenza della curva molto più lineare rispetto ad un classico potenziometro (effetto ABS).
    Tramite l’inserimento di un piccolo jumper si posso selezionare due gamme di frenata; la frenata massima rimane la medesima, cambia la frenata minima. Sostanzialmente è come se in un pulsante ci fosse la possibilità di scegliere tra due potenziometri del freno, uno da 10 Ohm ed uno da 100 Ohm.
    La tensione di alimentazione può variare da 9Vdc a 24Vdc
    Per qualsiasi altro chiarimento potete contattarmi tramite il forum o tramite e-mail.
    Grazie e a presto, Andrea Sgargi

    • Ciao se non ho capito male non è più necessario intervenire con il potenziometro del pulsante o sbaglio?

      • Ciao, il potenziometro per regolare la frenata c’è sempre ma regola l’intervento di un circuito elettronico.

  2. SCC-BRK, PWM, 0V, Mosfet, jumper, ABS… la ragazza bionda pareva aver capito tutto!

  3. ottima soluzione direi, ho adottato una simile soluzione sul mio pulsante autocostruito inserendo nel circuito del freno un Micro che assolve a tale compito, risultato ottimo, ottima scorrevolezza in curva , margine d’errore in frenata più ampio e molta molta modulabilità di frenata, ora sono curioso di confrontare la mia creazione con quella sopra descritta magari inserendola anch’essa nel mio pulsante.

    saluti a tutti.

I commenti per questo articolo sono chiusi.