Power Slot
La Lola T-298 è un modello con una lunga carriera sportiva, è stata utilizzata nelle più svariate gare, dalle endurance fino alle gare in salita. Power Slot realizzerà sia le versioni Le Mans che di altre specialità, tipo i Campionati di montagna in Spagna, altre gare in Europa ecc.
La prima versione sarà la Montserrat Hill Climb del 1979, con il pilota Jean Claude. Come sempre, si tratta di una serie limitata e numerata di 1300 unità.
Questa sarà invece la seconda livrea, la T-298 Mountain 4-volte Campione d’Europa dal 1989 al 1992 pilotata da Ander Vilariño
Nuovo supporto motore anglewinder, brevettato e denominato "Setup", tutti i modelli recanti il logo "Setup" incorporeranno questo supporto motore multi-regolabile.
Questo nuovo supporto motore anglewinder "Setup" è regolabile ed è stato progettato con le seguenti caratteristiche:
Fino ad ora tutti i supporti motore sul mercato hanno la distanza fissa tra corona e pignone, con questo sistema sarà possibile regolarne la distanza per ottenere un accoppiamento migliore.
-Si può regolare l’altezza del motore e l’inclinazione della parte anteriore del supporto.
-Compatibile con tutti gli altri telai sul mercato.
Con questa nuova tecnologia, Power Slot ha modificato il telaio e la meccanica della VW Polo S1600 che verrà prodotta in due nuove versioni. La prima sarà la VW Polo S1600 Rally Catalunya – Spagna 2003 pilotata da Svedlund Nilsson.
Questo supporto motore sarà alla base delle VW Polo S2000 con trazione sulle 4 ruote per mezzo di doppia puleggia.
Anche la Lola T-298 avrà di serie il sistema "Setup" con tutte le sue possibilità di regolazione
La Nissan 350Z non è una novità, ma queste sono le versioni pista. Queste due vetture hanno corso il NISSAN Challengesui circuiti Europei.
La prima versione è quella del leggendario veterano pilota italiano Arturo Merzario, che con i suoi 72 anni si è permesso il lusso di vincere la gara di Montmeló.
La seconda versione Auto Sprint, nota rivista del mondo del motore italiano è guidata da Luca Canova.
Entrambe le versioni hanno il sistema "Setup", nuovi cerchi, gomme e, come sempre, in serie limitata.
Infine (Power Slot è stata la prima a produrre l’HUMMER H1, più precisamente sono stati pionieri con Cursa Model dello spettacolare HUMMER H1 bimotore) ora dopo l’H2 Ninco e il nuovo H3 di SXC, Power Slot presenta l’HUMMER H3 Proto di Robby Gordon, che ha terminato terzo in Argentina-Cile la Dakar 2009. Probabilmente la più difficile della storia di Dakar.