1° Challenge BRM

Già Venerdi sera sono iniziate le prove per la merssa a punto e per far conoscenza con il fondo in legno sconosciuto a molti piloti,proseguite poi anche la mattina di sabato. In pista si sono viste le nuove Toyota che hanno dimostrato di essere subito competitive,insieme alle Porsche nelle più svariate livree. Alle 11 si parte con la prima batteria,che sarà afflitta da problemi di accoppiamento,con conseguenti ritiri tra cui il sottoscritto.Ma lo spettacolo che offrono le BRM è veramente intrigante e man mano che ci si avvicina alle batterie con piloti più esperti lo spettacolo cresce,il tutto sotto la direzione di Walter Oliva,a cui và un sentito ringraziamento per essersi accollato l’impegno,e che lo vedrà tra i protagonisti di questo Challenge….. Il miglior tempo su giro lo stabilisce Melioli con 7,017 che però sfortunatamente non riuscirà a centrare la finale,perchè verrà tradito dall’accoppiamento del suo modello. Ma veniamo alla finale dove troviamo Walter Crippa-Walter Oliva-Enzo Montanariello e Paolo Dapretto.La gara diventa realmente al cardiopalma,ne è la prova che a vincere sarà Paolo Dapretto per pochi cm su Walter Oliva(guardate la foto),terzo il pilota di casa Enzo Montanariello,quarto Walter Crippa. Per concludere un ringraziamento a tutti gli amici che hanno premiato i nostri sforzi con la loro presenza,un ringraziamento particolare a Walter per il prezioso aiuto e agli amici del VRslot.Un grazie di cuore vàa Francesco Cian Seren (BRM)per averci supportato nell’organizzazione della gara. Dimenticavo presto sarà pubblicato il video di ”Slot Channel” in arte Bila…in attesa di gustare la sua nuova chicca l’Orange Condor Slotracing ringrazia tutti e vi dà appuntamento per la prossima gara che stiamo organizzando….con quali modelli….?Lo scoprirete più avanti. Ciao Nikola Foto e classifiche su: http://orangecondor-slotracing.webnode.com

Riguardo

slot,mtb

9 commenti su “1° Challenge BRM

  1. Grazie Nicola e Maurizio per la splendida giornata di slot, al pista in legno dà delle emozioni che nessun altra pista riesce a dare fondo perfetto macchine in scala 1/24 eccezionali belle da vedere e sopratutto da “guidare”, peccaro che alla fine pochissimi millimitri mi abbiano privato di una gioia ancor più grande vincere la gara ma alla fine posso dirmi soddisfatto è stato bello lottare con Paolo grande esperto di slot.
    Mi dispiace per Tommaso con lui in finale sarebbe stata dura ma forse lo spettacolo di un arrivo così non lo si sarebbe visto.
    Bello vedere comunque così tanti affezionati possessori di modelli BRM che non si sono tirati indietro pensando di poter rovinare i loro bellissimi modelli.
    Spero che presto ci sia un’altro evento del genere, ringrazio anche Francesco che ha saputo dare un supporto importantissimo, belli i premi.
    Ciao a tutti.
    Walter “Ditone pelato”

  2. Grazie a :
    – Nicola,Maurizio & Co : perfetta l’organizzazione e squisita l’ospitalità : l’ Orange Condor Slotracing è partito alla grande!
    – Paolo : ha dimostrato ancora una volta in pista che a Trieste Slot si scrive con la S maiuscola.
    – Walter ( Oliva ) : dopo essersi assunto l’onere della Direzione Gara si è esibito in due gare in crescendo : “incassare” un pur lusinghiero secondo posto per soli 3 mm con la sua sportività è stata una dimostrazione di grande fair play.
    – Enzo : perchè la classe non è acqua.
    – Walter ( Crippa ) : efficace quanto silenzioso,un killer dello slot.
    – Walter ( Bertani ) : sempre gentile e disponibile,quando c’è da dare una mano su di lui puoi contare sempre.
    – Aldo : correre in batteria con te è stato,per uno scarso come me,un grande onore anche se talvolta ero più attento ai tuoi pittoreschi commenti che non a guidare.
    – Francesco : pur di esserci, nonostante gli impegni in vista di Norimberga, si è sciroppato una quantità di chilometri spaventosa : comunque sempre gentile e disponibile per ogni dubbio e necessità.
    – Giorgio : la sua macchina sembrava essere il bersaglio preferito di molti piloti ma lui ha continuato imperterrito con un aplomb invidiabile.
    – Tommaso : dopo 2 giorni di incompresioni con un numero infinito di corone,ormai credo repubblicano convinto,ha visto ogni suo sforzo vanificato dall’ennesimo guasto proprio nel momento della gara : la tranquillità con cui ha accettato l’esito della gara deve essere esempio per tutti. Gli resta la consolazione del giro veloce.
    – Bila ( in anticipo ) : ha comiciato a montare il video già in macchina durante il viaggio di rientro.Ora è in sala regia per gli ultimi ritocchi alla soundtrak : ci siamo quasi!
    – a tutti quelli che hanno partecipato : 27 B.R.M. 1/24 in pista sono un grande spettacolo e comunque l’ultimo minuto della finale valeva da solo la trasferta.
    Quindi per concludere,come dice un hit di questi giorni, …meno male che B.R.M c’è!!!
    Alla prossima
    Euro

  3. Che dire…..
    Innanzitutto devo dei ringraziamenti a Caludo per avermi sistemato la macchina gomme ant. e telaio.
    Grazie a tutti per la memorabile giornata, si per me è stata memorabile l’ultima gara l’avevo fatta a Luglio in quel di soragna, sempre quarti e sempre con queste fantastiche macchine.
    Ringrazio Nicola e Maurizio per l’accoglienza e la disponibilità mostrata, il mio inossidabile compagnone OLIVONE grande gara, Walter,Aldo,Euro e Bila e tutti i partecipanti.
    complimenti a Paolo x la vittoria, mi spiace per la sfortunata gara di Tommaso, va be dai non te la prendere sarà per la prossima……..
    E poi…….. grande passione grande disponibilità GRANDE Francesco…..

    Al più presto per un’altra gara con le BRM.

    Saluto tutti
    Walter
    MONDOSLOT

  4. A quanto ho sentito la trasmissione delle BRM è particolarmente “problematica”. Ci sono in vista modifiche da parte del costruttore per ovviare a questa debolezza cronica?

    • Non è questione di trasmissione “problematica” la questione è che gli stopper della BRM sono stati ricavati tornendo una corona, sfortunatamente il lato che è stato sfacciato presenta uno spessore piuttosto piccolo che non permette di tirare il grano con la forza necessaria (parere personale) perchè si rischia di sfondarne la parete (quella meno spessa).

      A questo punto non fissando a dovere uno o due stopper a seconda della configurazione scelta, se il grip in pista è notevole e se la macchina è abbastanza pesata è possibile che l’assale trasli da un lato in base al senso di rotazione delle curve in appoggio.

      Se ti si sposta nel senso nel quale spinge la corona contro il pignone ti salvi, se te lo sposta dall’altra parte la corona si allontana dal pignone e sgrani.

      Mi sono accorto di questo fatto durante le prove della gara a Soragna e vedendo che le uniche cosa che mi davano la certezza di poter essere tirate alla morte erano i cerchi e la corona (Sigma in quell’occasione) anche se a malincuore ho rinunciato all’uso degli stopper.

      I due stopper montati uno per lato sul lato interno della bronzina permettono di andare in parco chiuso e montare le ruote fornite senza dover rifare al momento l’accoppiamento pignone/corona mantenendo quello che si è utilizzato fino all’ultimo secondo di prove (garanzia di tenuta e scorrevolezza).

      Con questo non voglio criticare la scelta di Tommaso col quale avrei sicuramente collaborato nella messa a punto (così come è successo a Soragna) se fossi stato della partita , ma volevo rendere noto a tutti un possibile problema da me riscontrato con una particolare configurazione della trasmissione.

      Complimenti a tutti quelli che hanno organizzato l’evento ed a coloro che vi hanno partecipato, a presto, la “Tana del lupo” ormai è pronta…

      Un saluto
      Cavanna Claudio – SLOT_UP^ – Roncole Verdi (PR)

      • Grande Claudio,grazie per le tue preziose informazioni.Ci vediamo all’inaugurazione della ”Tana del lupo”

        nikola

    • Grande Bila,ti proporrò per l’Oscar,un grazie di cuore da tutto l’Orange Condor Slotracing

  5. Grande Bila splendido il filmato, come sempre sono i Tuoi filmati, questa sera me lo gustero con l’audio, sai in ufficio e meglio stare in silenzio.
    Non vedo l’ora di poter mettere in pista ancora questi splendidi modelli con la speranza inoltre di commettere meno errori di guida in futuro in modo da finalizzare un comunque, per me, già ottimo risultato.
    Buona giornata a tutti.
    Walter “Ditone pelato” Oliva

I commenti per questo articolo sono chiusi.