Nuovi cerchi e nuove gomme ”Revo 2”

Nuova gomma, chiamata con grande fantasia "Revo 2", nuovo anche il cerchio da usare…

Le misure sono 14,3×10 ed il peso è di 0,8 grammi. Presenta 6 fori di allegerimento sulla circonferenza, 9 fori sul fondo del cerchio ed i classici 2 fori filettati per grani M2.

Le Revo 2 presentano diverse novità; da uno stampo in "positivo" siamo passati ad uno stampo in "negativo" e la gomma entra nel canale centrale del cerchio; è stata anche ridotta la dimensione della spalla rendendola ancora più morbida.

Il diametro della gomma una volta montata sul cerchio è di 19,8 mentre la larghezza è sempre di 12. Con le Revo 2 è molto più semplice l’incollaggio della gomma al cerchio, in quanto il rischio che la colla vada ad attaccare le spalle è ridotto a zero.

I codici sono:

32466 Cerchi 14,3×10 – 0,8 gr.
32467 Gomme 19,5×12 Revo 2
32468 Set cerchi 14,8×10 + 2 gomme Revo 2
32469 Gomme Revo 2 incollate e tornite – DA META’ FABBRAIO –

Fra le novità di gennaio c’è infine un nuovo liquido per pulire i motori (COD. 32465); con questo liquido verranno rimossi tutti i detriti che sono entrati nel motore. Avendo un elevato potere sgrassante questo prodotto tende ad asciugare e seccare le parti del motore quindi dopo averlo lavato si suggerisce di lubrificare la bronzina con del WD40 o simile.
Per lavare il motore basta farlo girare a 4 Volts per 10/15 minuti immerso nel liquido; il guadagno di giri immediato è di circa 400/500, ma aumenta anche il freno e soprattutto la guidabilità.

Per ulteriori informazioni: tommaso.melioli@libero.it

19 commenti su “Nuovi cerchi e nuove gomme ”Revo 2”

  1. complimentissimi per le novità tommaso.Però ora mi sorge un dubbio.Rientreranno nell’omologazione del 30 gennaio??

    • Le omologazioni di giugno/gennaio riguardano solamente i ricambi principali come auto, telai, motori, abitacoli ecc… Cerchi e gomme non rientrano in questa fascia e si potranno usare se non sbaglio 15 giorni dopo che sono stati scritti sul regolamento.

      • Ahimé non è esatto: Nel regolamento ANSI C’è una lista di cerchi omologati.
        Quindi o riuscite a farli mettere ora oppure… se ne riparla a giugno.
        Comunque complimenti, per lo sviluppo di questa gomma; prestazioni a parte, che vedremo in pista, l’incollaggio diventa molto meno critico e con più superficie incollabile a disposizione.

      • Ahimé non è esatto: Nel regolamento ANSI C’è una lista di cerchi omologati.
        Quindi o riuscite a farli mettere ora oppure… se ne riparla a giugno.
        Comunque complimenti, per lo sviluppo di questa gomma; prestazioni a parte, che vedremo in pista, l’incollaggio diventa molto meno critico e con più superficie incollabile a disposizione.

  2. Tommaso… ostrega che figata!
    parpèran pù una carriòla par me! (preparane pure un carriola per me).

    Pacio-Chaparral

  3. Bella prova Tommy molto buona l’idea del canale in negativo, peccato che tu non abbia fatto lo spessore delle spalle asimmetrico in modo da poter rifilare la gomma almeno da un lato…

    Un saluto
    Claudio

    • Al momento in commercio c’è la versione con il canale inetrno della gomma largo 10, abbiamo già pronto lo stampo con il canale interno largo 8 per avere una gomma più rigida e per come dici tu tagliare la gomma.

  4. Ciao ottimo lavoro, dove li posso trovare?
    chi è il rivenditore?
    grazie
    paki72 slot Club Sciacca

  5. Nell’articolo mi sono dimenticato di inserire anche i nuovi cerchi per la classic… Di nuovo c’è che sono stati realizzati già con il disegno originale della Ferrari e dell’Alfa. Le misure sono sempre le stesse, ovvero 15,8×8,2 con mozzo corto ed utilizzano lo stesso principio dei precedenti cerchi, ovvero il fulcro del cerchio è al centro e non spostato a sinistra. Ed infine il prezzo è rimasto invariato.

    32470 Cerchi 15×8 per Alfa

    Photobucket [s125.photobucket.com]

    Photobucket [s125.photobucket.com]

    Photobucket [s125.photobucket.com]

    32471 Cerchi 15×8 per Ferrari

    Photobucket [s125.photobucket.com]

    Photobucket [s125.photobucket.com]

    Photobucket [s125.photobucket.com]

  6. solo una precisazione tommaso.I cerchi son spettacolari, per le gomme mi sarei aspettato un qualcosa di più(magari sono ancora le prime)però ho notato che le gomme nn tutte son simmetriche eppoi montate sul cerchio sono concave e per averle piane bisogna tornirle scendendo a 18 mm almeno questo è quanto ho provato. Vorrei altri pareri al riguardo

    • Le gomme hanno ancora un piccolo problema di stampo che sarà già risolto con le prossime stampate. Quelle attuali sono state selezionate una ad una per trovare le migliori e ti posso assicurare che spulciare 2000 gomme una ad una non è il massimo!
      Per ovviare al problema della concavità centrale bisogna incollarle spingendo le spalle verso il centro in modo che restino dritte; dalle prove che ho fatto per averle perfettamente dritte bisogna arrivare ad un diametro di 19,2-19,3.

      • ok ok speriamo nelle successive stampe 🙂 per la concavità grazie del consiglio tommaso.Cmq la mescola sembra fenomenale

        • La mescola è sempre la stessa… E’ la forma della gomma che la fa sembrare più morbida!

I commenti per questo articolo sono chiusi.