Riley MKXX – Sideways

I severi regolamenti americani in fatto di sicurezza, costringe i costruttori a realizzare auto con forme a cui bisogna “farci l’occhio”; caratteristica principale è l’enorme cupolone che ricopre l’abitacolo.

Il modello della Sideways che trovate in questi giorni in commercio è la Riley MKXX vincitrice del campionato 2008. Due le livree appartenenti a due team diversi: #91 – Matthews Motorsports e #61 – AIM Autosports

All’apparenza identiche, si differenziano per alcuni particolari tra cui il più evidente è la presa d’aria del radiatore anteriore. Nella n. 61 i fari sono ricoperti dalla tampografia che simula l’adesivo applicato dal team nelle gare diurne.

La fattura è eccellente e i particolari non si sprecano, pur essendo un modello di grande serie interamente in plastica, la mano della Racer si sente tutta.

Anche il più piccolo particolare è riprodotto fedelmente, impressionante la finezza del gancio sopra la portiera, maniglie, bocchettoni e tiranti completano un gran bel lavoro modellistico.

Dal lunotto posteriore si vede molto bene il motore che è parte integrante dell’abitacolo.

Anche in questo caso i dettagli non si sprecano e i modellisti avranno l’occhio appagato

I “pistaioli” invece apprezzeranno il grande lavoro fatto sull’abitacolo per contenerne il peso ma soprattutto per non interferire con telaio e meccanica.

Il posteriore della Riley è imponente, oltre all’alettone c’è un grande spoiler con paratie laterali per un maggiore aerodinamica.

I cerchi montati su queste Riley sono di diametro 16,5; in plastica anteriori e in alluminio (Slot.it) posteriori con inserti BBS che stanno interni al cerchio fissati con un anello

L’assetto molto basso dà l’impressione di essere un modello ben piantato sulla pista.

Se esternamente la macchina è perfetta, è internamente che questa Riley dà il meglio di se con tecnologie nuove e sfruttando il meglio della meccanica Slot.it

La configurazione è in linea OFFSET con motore V12/3 da 21.500. Può pero montare tutti i supporti motori Slot.it compreso l’Anglewinder con motore cassa lunga tipo Boxer.

Il supporto motore non ha alcuna interferenze con il telaio, allentando leggermente le viti si ottiene un’oscillazione laterale e longitudinale. Sostituendo le viti con altre a testa più larga tipo le metriche Ninco, viene mantenuto il movimento longitudinale del supporto motore.
L’assetto anteriore è regolabile tramite 4 brugole (due sotto il telaio, per la regolazione dall’esterno senza dover togliere la carrozzeria, e due all’interno.

Nella parte anteriore del telaio troviamo una “barra di torsione” regolabile con 4 viti che dà più o meno rigidità al telaio.

Rimuovendola rimane lo spazio per poter installare tutta l’elettronica Slot.it, dall’impianto luci, al digitale (è già previsto il foro per il sensore) fino alla scheda Oxigen.
In pista la Riley è una GT a tutti gli effetti, l’aspetto “ben piantata sulla pista” si conferma con l’ottima stabilità e con un inserimento in curva da PAURA. A dispetto del grosso cupolone che la rende goffa, la Riley Sidewyse è molto agile in tutte le situazioni.

DATI TECNICI
Peso totale compresa barra di torsione e relative viti: 79g
Peso carrozzeria compreso abitacolo: 21gPeso abitacolo: 5g (è previsto a ricambio l’abitacolo in Lexan che abbasserà il peso totale della carrozzeria a 17/18g
Passo ruote: 87,9mm
Passo PK: 104mm

Vi consiglio due siti nei quali potrete vedere numerose foto di queste macchine.
www.grand-am.com/rolex/schedule/
www.daytona24hr.com

SW01
Riley MKXX #91 – Matthews Motorsports
Daytona 24hrs 2008
J. Matthews – M. Goossens – R. Hunter-Reay – J. O’Connell 

SW02
Riley MKXX #61 – AIM Autosports
Daytona 24hrs 2008
Frisselle – Wilkins – Ranger – Braun

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

11 commenti su “Riley MKXX – Sideways

  1. Sarà la forma insolita, saranno le colorazioni e sponsorizzazioni particolari ma a me queste macchine sono sempre piaciute. A novegro ho provato il modello pre-serie e devo dire che mi è piaciuto subito.

    Ciao, Ga

  2. Beh avranno anche una forma un pò particolare ma a me piacciono parecchio. Ottimo lavoro, come sempre.

  3. Sarà arrivato il momento di vedere 2 macchine diverse nelle gare GT ?
    Vedremo…
    Comunque bella esteticamente,e mi piace molto la soluzione di poter irrigidire o ammorbidire il telaio grazie a quel sistema sull’anteriore…

  4. Fantastiche!!! sarà quella forma decisamente insolita ma mi piacciono parecchio, anche io ho visto i preserie a slotlandia, ma non ho avuto la fortuna di provarle, e mi sono subito piaciute, speriamo che siano competitive, la barra di torsione del telaio è una finezza pazzesca!!!!!
    Davvero speriamo che siano competitive, così il Gt si arricchisce di un’altra vettura…….Mosler, Nissan, Mclaren,F40, Audi, ora anche Riley, EVVAIIIIIIIIII!!!!!!!!!

    Domandina: ma codeste vetture non sono conosciute anche come FORD DORAN?????

    SALUTI!!! Giorgio

    • al TSR, Trino Slot Racing, dove le Mclaren e le Audi sono performanti uguale se non meglio delle Mosler,anche le Nissan non vanno male, le F40 nessuno le ha ancora fatte esordire, ma cmq la varietà di modelli incomincia a vedersi, attendiamo queste nuove Riley con ansia e vedremo……………..

      CIAO!!!!!!!!!!

    • Ma dici nella realtà o nei club? Nella realtà corrono nella serie IMSA americana.

  5. mah…le foto però sono molto belle!!
    Saluti

    Bruzia Racing Slot [www.bruziaracingslot.it]
    Joker – Andrea Amendola
    BRSlot & Shop – Bruzia Racing Slot – (Rende)

I commenti per questo articolo sono chiusi.