European Plafit Championship 2008
Queste erano le piste:
Piste A – B – Corsie 1-12
Piste C – D – Corsie 13-24
E questa e lei … appena uscita dalle sapienti mani di Mastro Dapretto!
E questa è sempre lei … dopo 12 ore di dura battaglia!
Fino alla penultima batteria occupavamo la tredicesima posizione. Prima della partenza dell’ultima manche l’integerrimo direttore di dara ci ha fatto notare che la leggerissima modifica aereodinamica apportata la posteriore non era proprio regolametare per cui ci siamo dovuti fermare per una riparazione volante. Questa pausa più un calo delle prestazioni del motore hanno fatto sì che chiudessimo la gara al quindicesimo posto, primi degli italiani!!!
La prossima gara … Danimarca! Alessandro (il più veloce del Team) prepara il piumino!!!
Ciao, Andrea Sgargi (Kirck)
La prossima gara … Danimarca! Alessandro (il più veloce del Team) prepara il piumino!!!
Ciao, Andrea Sgargi (Kirck)
ciao,volevo sapere se sono in scala 1/24 e che motore avete usato.Le piste erano in plastica o in legno?
Grazie
Nikola
Ciao,
le macchine sono 1/24. Le piste sono in legno. Il motore è il Bison fornito dall’organizzazione così come le gomme in spugna già montate e tornite. la tensione di alimentazione è 19Vdc.
Conoscevo anch’io un tale di Bologna, detto “Il Centurione” con un cognome simile… in Spagn…ortogallo? (dove cavolo è Igualada!) forse c’era la versione “piccola”, vero Kirk? Scherzi a parte (sull’errore del cognome…) i modelli mi sembrano assai belli esteticamente, anche se mi pare di intravvedere, dietro la vostra Porsche Gt1 Evo, c’è una Lamborghini??? Il che mi fa pensare che i modelli non fossero omogenei (rispetto al periodo e alla categoria delle rispettive auto vere). Sarebbe bello fare qualcosa di simile anche in Italia, oltretutto mi viene da pensare che, nonostante il peso abbastanza elevato dei modelli plafit, a 19 volt e con gomme in spugna le prestazioni debbano essere di tutto rispetto.
Ciao Chaparral
Ciao Andrea, effettivamente il parco macchine non è molto omogeneo. Queste sono le macchine omologate:
Porsche 911GT1 Evo –
Toyota Supra GT –
Lamborghini Murcielago –
Nissan 350Z –
Corvette C6R –
Ferrari 575 GTC –
Honda NSX-05 –
Corvette C5R 2007 –
Ferrari Modena 2007 –
Honda NSX 2007 –
Lamborghini Diablo –
Nissan Skyline GT-R –
Il problema comunque non si pone perchè la fa da padrona la Porsche.
Nonostante il peso elevato (min. 225gr) i 19V si fanno sentire in velocità.
A presto, Andrea
L’idea giusta l’hanno avuta certi spagnoli (oh ma sai che ‘sti spagnoli…): carrozze BRM Gruppo C (due gruppi omogenei, IMSA e Japan, o un supergruppo complessivo comunque accettabilmente omogeneo), ora in vendita “sfuse” da Cricche Cracche, e telaio Plafit… c’è da pensarci…
Quintus
Gran bella storia queste macchine!! Se solo chi ha piste in legno (e ce ne sono) aprisse la visuale, con un po’ di impegno ne verrebbero fuori delle gare da urlo.
L’anno prossimo a Slotlandia ci saranno 1 o 2 piste gestite da Basas e chissà se qualcuno prenderà la “scimmia”. Me lo auguro proprio.
A Verona stiamo rimontando la pista in legno e siamo intenzionati a utilizzare anche il Plafit.A questo proposito,siccome ho visto che ci sono vari modelli di telai,chi mi sà dire qual’è il più usato?Perchè non tentare di organizzare qualcosa per il Model Expò di Verona?
questo tipo di gare va molto in Germania, vedi per esempio questo sito:
http://www.bleck-center.de/
ci sono varie marche di telai e accessori
Non sono però molto ottimista riguardo al successo che potrebbero avere in Italia queste macchine.
Ricordo che ho già una Plafit e che l’ho fatta girare anche a Verona a suo tempo, ma se leggi i commenti fatti allora ed anche oggi, mi sembra siano sempre sul tipo “che bello, perché non ne facciamo qualcosa?” ” … e perché non lo fai tu?”
e così via…
Ad ogni modo, se davvero si vuole fare “qualcosa”, visto che questo “qualcosa” per noi parte pressoché da zero, perché non iniziare da un monomarca, o meglio un monotelaio, visto che Plafit ora è distribuito in Italia da Slot.it?
…ma forse Maurizio sta già cogitando “qualcosa”…
Ciao,
di telai 1/24 che ne sono di moltissime marche e modelli.
Il campionato PWS (Plafit World Series) si corre con un monotelaio, monomotore e monogomma (di spugna) tutto Plafit.
Al momento io giro l’Europa per fare esperienza e divertirmi poi si vedrà.
Andrea (kirck)
Ciao Giacomo,
io ho già le macchine pronte…
Tu so che sei pronto, gli altri?
Perché non ti fai promotore? (già lo sei di fatto ma intendo con un certo impegno a livello nazionale).
Non tirare fuori il lavoro e il poco tempo perché siamo tutti nelle stesse condizioni; se le cose piacciono e le si vuole fare seriamente, almeno uno che si prenda la briga di provare ci vuole.
Non sei di colore (ultimamente va di moda negli USA) ma ti voto lo stesso come responsabile (non saprei come chiamarlo) 1:24 ecc. ecc.
Ciao a tutti,
perchè non proviamo ad organizzare una gara monomarca con il Plafit SP2 e motore Bison II.Quali carrozzerie?Potremmo ospitarla noi a Verona o da chiunque volesse mettere a disposizione una pista in legno.Cosa ne dite?
dico che possiamo fare a meno del bison, visto che ci sta benissimo un motore cassa lunga Slot.it o NSR oppure un Falcon e vanno a 12 volt, carrozzerie a piacere, magari si impone un peso minimo e basta.
Ciao Lucio,
ok per il motore si può utilizzare un cassa lunga slot.it,però per le carrozzerie penso sia più bello avere una certa omogenietà,potrebbero essere ad esempio delle Gt o dei proto,per il peso sono d’accordo.
Se c’è qualcun altro che vuole intervenire sarebbe interessante,così magari possiamo avere un’idea delle persone interessate a partecipare ad una gara con questi modelli.Noi di Verona siamo in 4.
A mio avviso prima di inventarci delle categorie sarebbe il caso di capire che cosa fanno nel resto d’Europa ed eventualmente uniformarci visto che esistono già regolamenti scritti e categorie ben definite.
Ciao, Andrea
ciao Andrea,sono d’accordo con te,ma ad esempio il motore Bison non sò quanto sia facilmente reperibile in Italia,poi la gara sarebbe finalizzata ad una ”prima volta” per contarci e magari ragionare insieme su possibili sviluppi di questa categoria.Sono completamente disponibile a qualsiasi proposta.Non credo che sia necessario come primo esperimento cercare il numero di partecipanti,penso che già 12 sarebbe sufficiente.
Andrea tu che effettivamente hai esperienza in questa categoria cosa consilgieresti?
Potremmo stabilire tutti insieme una data e organizzare un meeting a Soragna sulla pista in legno, potrebbe essere un punto di partenza.
Pieraldo
Ben volentieri,però mi risulta che la pista di Soragna per un pò non sarà agibile.Potremmo pensare ad un meeting direi dopo Natale,ed individuare quale pista in legno potrebbe ospitarlo.Se c’è qualcuno che ha proposte concrete si faccia avanti.
Nel frattempo vi consiglio di visitare questo link:
http://www.plafit-racing.com
Qui c’è il regolamento e il calendario dell’EPC.
Ciao, Andrea
Ciao,ho letto il regolamento,credo si possa adottare tranquillamente anche da noi.
Per Lucio,ricordo quando hai fatto girare il tuo plafit a Verona,ma quel giorno eravamo li’ a disputare una gara di campionato italiano prod.1/24, e sai meglio di me che i metallari sono un po restii alle cose non strettamente metalliche.Poi è passato qualche anno e forse i tempi sono più
maturi…..
Ciao volevo sapere che assetto avete usato per la vostra porsche ??
L’assetto era molto rigido (per la mia guida) ma agli spagnoli piace così. Preferiscono la potenza al controllo, anche se dopo 12 ore avevano cambiato leggermente idea…
Ciao, Andrea