Slotlandia 2008

Slot.it
La “bomba” scoppia venerdì all’apertura dell’Hobby Model Expo: un grosso banner annuncia “Oxigen” l’interpretazione del digitale da parte di Slot.it.
Gli ingegneri Slot.it, con Maurizio Ferrari in testa, con questo sistema sono decisi a dare una boccata di “ossigeno” (© Maurizio Ferrari) allo slot ed in particolare alle piste digitali di cui si parla tanto ma che non hanno ancora riscosso grosso successo tra gli appassionati, soprattutto quelli più esigenti.
Fino ad ora è stato impossibile utilizzare il digitale per gare a livello professionale: qualche tentativo è stato fatto negli anni scorsi con il campionato europeo Davic, terminato anche per qualche problema di troppo che creavano i chip di controllo montati sulle macchine; non parliamo poi dei vari Digital-Ninco, SCX-Digital o Scalextric SSD, limitati a otto o sei vetture.
Oxigen è compatibile con l’attuale pista analogica e con i cronometraggi esistenti e funziona via radio 2.4GHz. Può utilizzare 20 autovetture per corsia, da due a 10 corsie (8 più pit lane??) ed ha un’interfaccia aperta per sviluppi futuri.
In sostanza della vostra pista non buttate via niente, non ci vogliono alimentatori particolari (oddio, per fare girare 20 macchine preparate almeno 20 Ampere…) e potete utilizzare i contagiri esistenti; aggiungete la linea del traguardo, gli scambi del cambio corsia, montate sulla macchina la schedina per digitalizzarla, utilizzate un pulsante SCP-1 con cartuccia oXigen e siete pronti per una vera gara ricca di sorpassi; il sistema funziona via radio…. e per correre sulla pista in analogico, basta cambiare pulsante!

Per la pista Scalextric lo scambio sarà una versione con elettronica oXigen dello scambio a ‘X’ Scalextric.Per Ninco, Slot.it svilupperà uno scambio proprio lungo circa 80cm in grado di rendere più fluido ed agevole il sorpasso in piena velocità.
Gli scambi potranno essere o molto semplici (solo funzione cambio), oppure tramite un modulo aggiuntivo essere dotati di funzioni avanzate quali il sistema SCODA (non è un pesce di Ottobre, si chiama così!! Slotcar COllision Detection and Avoidance) e altro. Oxigen apre una nuova dimensione per i Club e le gare in generale, mantenendo invariato l’investimento fatto per la pista analogica e soprattutto permette di correre gare analogiche e digitali sulla stessa pista; è di facile configurazione e ha un’interfaccia aperta per sviluppatori di parti aggiuntive.
Una vera boccata di ossigeno per lo slot! Chi scrive spera entro breve di potervi dare una anteprima mondiale sul funzionamento del sistema.
Nel 2009 la gara del sabato del Campionato Italiano Slot.it diventerà una Endurance digitale oXigen con gare di 6 ore ininterrotte.

Un’altra importante novità di cui vi ho già parlato è il sistema di lettura tempi sul giro in cuffia e, connesso all’SCP-1 svolge funzioni di telemetria registrando i dati che poi possono essere visualizzati su PC.

Sul fronte auto in esposizione le nuove Jaguar XJR12 (prototipi pre produzione) che si differenziano, oltre al cofano anteriore, anche nelle prese d’aria del cupolone motore. La livrea definitiva sarà questa.

La Nissan R390 GT1 coda lunga Le Mans 1998 uscirà in versione bianca Pre-Qualifiche mentre la versione gara sarà bianca-azzurra a scacchi.
L’Audi R8 reloded con livrea gara

Della Ferrari F40, visto i ritardi della “Test 1994”, ne usciranno due contemporaneamente, la Test appunto e la Totip. Quest’auto avremmo dovuta usarla nella Endurance GT di Sabato, non potevamo però rischiare di non poterle fonire per un ritardo di pochi giorni. Il suo arrivo è comunque imminente.

Pronte alla commercializzazione invece la McLaren F1 GTR di Emanuele Pirro, la Porsche 962 Fortuna e la 956 Swap_Shop

Sulle Porsche 956-962 è stato ridisegnato l’abitacolo, ora è più leggero e non interferisce con le viti del supporto motore. Questa interessante modifica farà felici i possessori di vecchie Porsche non più utilizzabili in gare titolate a causa dell’allargamento del foro sotto il pilota. Il nuovo abitacolo verrà venduto anche come ricambio.

Nuovo abitacolo

Vecchio abitacolo

In vetrina anche L’Alfa Romeo 33 Can-Am, le differenze rispetto alla precedente sono: scocca anteriore senza fari, cofano motore chiuso al posteriore con fanalini centrali e cupolone modificato per ospitare il più generoso motore da 5000 cc che equipaggiava le 33 Can-Am.

Completa la serie di novità Slot.it il cofanetto Sauber-Mercedes contenente le tre auto giunte 1° – 2° e 5° a Le Mans 1989

Non potevano mancare nello stad Slot.it anche i prodotti DS, Scaleauto e MRRC del quale è importatore

NSR
Molta curiosità intorno al prototipo della Grande Punto Abarth che faceva la sua prima apparizione al grande pubblico. Quest’auto si poteva anche provare sulla pista prova

Nuova livrea ING per la Clio Cup con i numeri 5 e 6 di Alonso e Piquet

e della Ford MK IV, Presentation client 1967

Ma la vera regina dello stand NSR è stata la Porsche 917, auto con la quale Domenica si è corsa la gara Endurance Classic. Ben fatta e proporzionata, a detta di chi ha avuto modo di provarla in gara, è ancora più performante della Ford.
Le Porsche 917 Gulf n. 1 e 2 prime classificate alla 24 ore di Daytona del 1970, saranno vendute unicamente in un cofanetto edizione limitata e numerato (1000 pezzi).

Novità anche sul versante ricambi con i telai Hard – Soft e Standar per Clio-Abarth e Ford MK

Supporto motore stretto (Classic)

Gomme anteriori ribassate Classic e le nuove GT Extreme da 19,5×12 anziché da 20.

Le Extreme le troviamo ora anche già incollate e tornite sui cerchi NSR sia forati che non.

BRM
Attesissima in vetrina e soprattutto in pista la Toyota 88C della casa di Badia Polesine che costruisce modelli di plastica in grande serie scala 1/24

Altra grande novità in scala 1/24 il prototipo della Mazda 787 e della Porsche 911 GT1

Oltre ai ricambi erano esposte anche alcune interessanti realizzazioni di appassionati che, utilizzando telaio e meccanica BRM, hanno ampliato la gamma delle Gruppo C e GT

Racer
Le vetrine della Racer sono state come al solito le più ammirate, su ogni ripiano una novità, talmente tante ed importanti da farsene sfuggire. Come questo prototipo della Porsche 935 Joest

o la nuova livrea di questa Ferrari 350P Can-Am della 9 ore di Kyalami del ’68

La novità più interessante è stata però la nuova linea Silver Line dove i primi modelli sono rappresentati dalle 500 Abarth

le immagini non posso ancora farvele vedere ma vi garantisco che sono modelli da urlo

La linea Silver di Racer avrà il pregio di produrre macchine “trendi” mantenendo un’alta qualità ad un prezzo decisamente interessante.
Tanto è stato l’interesse per questa Silver Line, che una grossa novità come le stupende Alfa 33/3 ha rischiato di passare inosservata.

Quattro modelli in versione coda lunga e due coda corta

A detta dei loro creatori, essendo ancora dei prototipi alcuni particolari andranno rivisti… mi è caduta la mandibola, a me sembrano già perfetti così… Dopo anni che conosco Fabrizio Mella e Marco Montrasiooramai non dovrebbe più succedere e invece mi stupiscono ad ogni uscita di un loro modello.

In bella mostra anche le Chaparral 2E in versione racing pronte per la Top Racer. Le prenotazioni per accaparrarsele dopo la gara sono terminate praticamente all’apertura del Model Expo.

Sideways by Racer
Anche per questo nuovo marchio il destino ha voluto che le macchine finite non arrivassero in tempo per la fiera. Nello stand solo il nero prototipo della Riley MK XX. Fortunatamente la meccanica era funzionante e le prove in pista si sono potute svolgere regolarmente. La macchina ha alte prestazioni tanto da poter competere con le attuali GT. Monta il supporto motore Offset Slot.it in linea, ma è previsto l’uso anche dell’Angle Winder; l’assetto anteriore è regolabile tramite brugole M2.

Il lunedì successivo, giusto per toglierci il gusto di vederla a Slotlandia, è arrivato in aereo nuova fiammante nel suo vestitino argentato, il prototipo pre-produzione.

Poco conosciuta in Europa, le Riley corrono nel campionato Grand-Am di Daytona vincendo numerose gare. Il grosso cupolone che protegge il pilota è dettato dal severo regolamento di questa categoria.
Quest’anno nella Grand-Am partecipa anche come costruttore l’italiana Dallara che si è dimostrata subito competitiva occupando i primi posti della classifica.
Se volete più informazioni su questo campionato, vi consiglio di andare su:
www.daytona24hr.com
www.grand-am.com

Ninco
Le novità Ninco erano rappresentate dagli ultimi arrivi di Settembre. Ho potuto provare la Acura LMP sulla pista prova e devo dire che non va niente male, nulla a che vedere con le GT a cui siamo abituati, si intende, è però facile e divertente da usare.

Le altre auto esposte erano: nuove livree per Posche 997, Hummer, Lexus e Lmborghini

La Ferrari 360 Rally in versione Prorace

La Porsche 550 Spyder di James Dean

Chiudono una Jaguar, la AC Cobra e la Citroën C4 WRC RACC 2008

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

5 commenti su “Slotlandia 2008

  1. ciao
    molte novita ,molto interessanti.
    x il sistema digitale di slotit Oxigen sara o è adattabile anche alla polistil visto il grande numero di possessori di questa marca?

    • Dovrai adattare uno scambio Ninco (il più vicino come larghezza) alla Polistil per allineare le corsie

I commenti per questo articolo sono chiusi.