Non sempre girano…
All’apparenza non sembra ci sia nulla di diverso rispetto al modello di un altro produttore dotato anch’esso di pinze dei freni, ma a differenza di quest’ultimo quelle del modello realizzato dalla Quattro X Slot Racing rimangono fisse mentre il modello è in movimento.

Per raggiungere lo scopo sono infatti stati inseriri due telaietti, uno anteriore ed uno posteriore che mantengano in posizione il disco e la relativa pinza mentre il cerchio gira liberamente.
Come potete vedere nella foto, all’avantreno il lavoro è stato relativamente facile, mentre al posteriore vista la configurazione Side-Winder si è reso necessario aggirare la corona.
Come vedete prima di sentenziare o ancor meglio di sfidare l’interlocutore con frasi del tipo “Se ne sei capace fallo tu….” sarebbe più opportuno documentarsi, soprattutto perché Internet è veramente una miniera piena zeppa di notizie. 

Un saluto a tutti.
Claudio
Quando si dice togliersi una pietra dalla scarpa…
come si dice “brugola spanata”… si dice anke “…sassolino dalla scarpa”
AZZZZZZZZZZ
si vede che non lo sapeva altrimenti l’avrebbe copiato AHAHHAHAHAHAHAHHHAHAHAHHHAHAHAAH
di chi stai parlando?
carissimo Claudio, io non ho sfidato nessuno, nè ho scritto che la cosa fosse impossibile, percui non so quale sasso dalla scarpa si toglie…rimane il fatto che anche questa è una bella riproduzione, come l’altra!
p.s.: anche questa riproduzione…è statica per lei?
Big Claudio!!!
Clap Clap Clap Clap Clap….
Sei un MiTo Claudio….un abbraccio!!
Joker –
Andrea Amendola
BRS – Bruzia Racing Slot – (Marano P.)
Ma oggi che Santo si festeggia??
San Fastidio??
Ahahahahahah!!!!
Si ok, tutto molto bello, ma la cosa non è ancora soddisfacente, si potrebbe mettere all’interno del disco un led rosso che si accende in frenata per simulare il tipico rossore dei dischi in frenata, anche una termoresistenza per scaldarlo sarebbe ben accetta…………………………………………………………………………………………………………………………………….. 😉
E dato che cominciano i campionati……….. quando verrà omologata e sopratutto come verrà penalizzata????
Credo che ci sia una versione di un impianto luci fatto in Germania che fa proprio questo effetto con un Led… non mi ricordo la marca.
….e magari adesso mi vieni anche a dire che ha una bombolina di gas sul telaio per simulare le fiammate dagli scarichi in staccata…..EHEH!!!
Fiammate??? Freni incandescenti??? …Tempo fà mi hanno proposto uno schema elettrico dotato di condensatore per dare “una scarica di potenza” all’auto… tipo NOS!!! 🙂
Si può omologare??? Eheheheheh…
No, però ai led che scintillano negli scarichi in staccata ci hanno già pensato:
http://www.professormotor.com/cat_od.shtml
Per simulare l’arrossamento dei dischi, credo proprio che sia sufficiente usare due led rossi, un condesnatore ed una resistenza, da accendere in frenata. Più difficile fare una illuminazione omogenea sul disco per dare un effetto realistico…
Siete malati!!!!
ehehehehehehehehehehe
Alibaba
e un generatore di fumo per sporcare l’auto e riprodurre le staccate?
p.s.: anche questa riproduzione…è statica per lei?
Sembra un controsenso, ma in effetti quella che ha le pinze che rimangono fisse mentre il cerchio gira rimane da sempre in vetrina come un’auto statica in quanto ha prestazioni scadenti per come vediamo noi lo slot, mentre quella che ha le pinze fisse solo quando è in vetrina scorrazza liberamente tra le piste perchè si comporta in modo più che decente in pista.
Keep on slot.
Aggiungerei il fatto che da noi la honda nsx è stata fatta dalla ninco con varie livree e ha avuto maggior successo.
Trovo quest’auto ottima. E voi cosa pensate del modello ninco?