Regolamento 1° Trofeo Nazionale ANSI-NSR Clio Cup (versione 1.1)
In breve le modifiche sono poche ma sostanziali:
Carrozzeria:Peso minimo carrozzeria 19 grammi.
Tensione di alimentazione:La tensione in pista durante la finale sarà a 11 Volts.
Inoltre NSR comunica che, per motivi organizzativi/concomitanze (Igualada, Bruxelles ecc), la finale si sposta al 28 Febbraio – 1 Marzo 2009.
Salvatore Noviello sarà presente a Slotlandia per qualsiasi tipo di informazione e consiglio riguardo il trofeo.
Tutto perfetto !! tranne una cosa che mi ha lasciato dubbioso, cioè quello della tensione in pista alle finali stabilita in 11 Volt.
La cosa mi fà riflettere perchè come tutti i Club in Italia penso si adotti la tensione di 12 Volt così come da regolamento ANSI, il fatto sarebbe alquanto fastidioso, primo perchè nei club non si corre solo con le Clio e quindi ogni volta dovrei regolare la tensione delle corsie passando per le varie categorie da 11 a 12 e viceversa e la cosa per chi come mè ha installato alimentatori fissi non regolabili ma stabilizzati da 5 A per corsia con voltaggio a 12 .
Presupponendo una sicura partecipazione alle finali da parte di almeno tre dei soci del mio Club questi si troverebbero una macchina diversa che risponde in maniera diversa nelle prestazioni avendo la differenza di voltaggio inferiore.
Quindi o da regolamento ANSI portiamo tutto a 11 V o lasciamo tutto a 12 V.
Mio parere personale e non polemico assolutamente alla bellissima manifestazione nazionale quale il Clio Cup Italia.
Pierluigi
Non e’ l’unica cosa su cui dover rilettere Rcteam, comunque dopo un allenamento fatto a 12v, a 11v per voi sara’ una passeggiata…
Ritengo che ogni club possa adottare una tensione adeguata al tipo di pista in proprio possesso.
Attendo ancora una risposta ad un mio messaggio privato, Sig. Rcteam.
Saluti a tutti,
DPSlot.
Beh, meno male per la scelta della tensione a 11v.
Dopo l’uscita del regolamento la prima cosa che mi ero sentito di far notare a Salvatore era che al Milano SLot durante la 50 km di Natale la tensione era stessa messa a 11V perchè a 12V le macchine erano veramente scorbutiche, ed eravamo senza pesi.
La sua risposta è stata che non potevo fare paragoni perchè alla 50 km le gomme erano scollate, mentre alla Clio CUP erano incollate e tornite.
Evidentemente il tempo ha fatto il suo corso, ed ancora una volta mi ha fatto capire che nonostante la mia “frustazione e la mia invidia” non sono ancora diventato suonato completamente.
Un saluto a tutti
Claudio
Al TSR abbiamo giò fatto un Campionato con le Clio a 12 v senza problemi.
Unico accorgimento : gomme incollate e tornite e 5 gr. di peso davanti.
Con il peso sul banchino la macchina è ancora più stabile.
Quindi francamente anch’io trovo antipatico e non superfluo la tensione.
Frank Piano
Trino Slot Racing
Al TSR abbiamo giò fatto un Campionato con le Clio a 12 v senza problemi.
Unico accorgimento : gomme incollate e tornite e 5 gr. di peso davanti.
Con il peso sul banchino la macchina è ancora più stabile.
Quindi francamente anch’io trovo antipatico e più che superfluo abbassare la tensione.
Frank Piano
Trino Slot Racing
Peccato che il regolamento non dice che puoi mettere peso davanti!!!
I pesi sono ben definiti, quindi concordo con Caludo e con la scelta di abbassare la tensione!!!
Saluti
dico anche io la mia: a mio avviso abbassare la tensione non è un buon espediente, le macchine con quel popò di peso sul banchino sono molto stabili anche a 12 V, senza contare che queste vetture hanno gomme incollate e tornite.
dico ciò in base a prove svolte su due tipologie diverse di pista, una velocissima TSR e l’altra privata (la mia) molto tortuosa con molti cambi di direzione veloci, entrambe fondo polistil.in entrabe le piste la macchina si è dimostrata sicura e stabile, uscite di muso nessuna, si esce proprio se si esagera, poi chiaro che dipende dal tipo di guida, ma non vorrei che abbassando il voltaggio a 11 diventino troppo ” facili”.percarità non che non sia un bene, anzi, se sono facili sicuramente c’è più bagarre, però si perde in divertimento di guida, sopratutto nel misto veloce.
queste erano solo mie considerazioni per aiutare chi si è prodigato e continua a prodigarsi per questa bellissima iniziativa.
Saluti Giorgio
Preciso che col peso SOLO sul banchino la macchine sono più che guidabili anche a 12 v.
Abbassare la tensione penalizza solo il divertimento. Se si ritiene che una macchina costruita per andare a 12 v. debba girare poi a 11, allora si dice implicitamente che la macchina è SBAGLIATA. E non mi pare questo il caso.
di “troppo facile” non esiste niente…. per fortuna…
nella semifinale di campionato italiano classic 2008 un certo daniele malangone (già campione italiano classic per 2 anni consecutivi), è rimasto fuori dalla finale per pochi settori, per un nulla…
potremmo discutere all’infinito su quello che tu dici “troppo facili”…. io invece ho notato che i distacchi erano MINIMI TRA TUTTI I CONCORRENTI, non come negli anni precedenti dove il 17° si beccava 20giri dal 4° perchè non sapeva incollare il banchino nel punto segreto…
nb anche ai Mondiali IMCA le model car 1/24 sembrano “troppo facili” solo perchè vanno piano, eppure si esce fuori pista lo stesso… eppure ho vinto 2 volte il Mondiale IMCA…
ciao
a questo punto mi viene il dubbio che molti non abbiano provato le clio come da regolamento ansi/nsr.
Nel nostro caso su polistil il discorso cambia e non poco, a 12 V sembra di guidare un canguro che strappa a destra e a sinistra, a 11 la macchina è più guidabile anche se continua a strappare….
Io parlo in base a prove fatte con motori e gomme fornite per il campionato….
Ciao..
izuuuuuuuu
non è un canguro, è il catrame che avete sulla pista AHHAHHAHAHAHAHHHAAHAHA
sulla pista di soragna nemmeno la mclaren di hamilton andrebbe bene AHHAHAHAHAHAHAHH
sulla pista si soragna non c’è più niente è stata tutta pulita……..
Salve
La NSR da sempre si è mostrata sensibile alle esigenze di tutti, dal neofita al superprofessionista, da chi corre su una Polistil incatramata a chi corre in soffitta in mezzo a riviste e cimeli vari…
Questa decisione, come tante altre riguardanti il TROFEO, è stata presa dopo aver ascoltato diversi e numerosi pareri.
Ricordo che il 1° TROFEO NAZIONALE ANSI-NSR CLIO CUP è stato voluto, pensato ed organizzato per attirare più persone possibili.
Non è SOLO un trofeo per piloti, per slottisti esperti; certo, sicuramente è anche e soprattutto per loro, sono gli esperti che portano un bagaglio di esperienza, competenza, agonismo e passione non comune trasmettendola agli “Altri”.
Parlando (ad RCTEAM) di tecnica, di guida, ti posso garantire che quando corri abitualmente a 12volts al club, gareggiare poi ad 11volts, beh, è tutto molto più semplice, la macchina non esce mai, puoi schiacciare davvero a fondo il pulsante e sfruttare al massimo il potenziale della macchina.
E questo secondo me basta ed avanza per far divertire tutti, tanto si sa che i più bravi emergono sempre. Ho visto una Finale Classis 2008 da infarto! Tutti sempre appaiati! Con una motorizzazione volutamente “strozzata” dall’ANSI (bravi!).
Il problema casomai è al contrario: se sei (giustamente) abituato a 12volts e devi partecipare ad una competizione dove si usano 14 volts con la stessa macchina… beh… lì ti assicuro che è davvero difficile!
Quindi vai tranquillo, correre a 11 volts ti assicuro che va benissimo per tutti allo stesso modo.
Meno uscite, macchina semplicissima da guidare, niente da preparare, uguale più divertimento per tutti e più battaglie!
Saluti
Scusate ma mi sono rizzati i capelli!!!! Lasciate perdere i commenti sui miei capelli che vi ho sentito…
Leggo non poche contraddizioni e vorrei cercare di mettere un po di ordine.
1° bisogna valutare perché è stato fatto un campionato che vi ricordo E’ DI CLUB
2° Le Clio non devono andare come le GT anche se potrebbe essere nelle sue possibilità.
3° E’ scopo della NSR vedere alla finale possibilmente 128 piloti racchiusi in un’unico giro. Esagero è vero, ma dovrà vincere la freddezza del pilota oltre alla capacità di guida.
Ci sarebbero mille altri motivi ma fino a che non ci si sbatte il naso non ci si può rendere conto.
Comunque, per quello che ho potuto provare io che faccio parte delle “pippe” dello slot come dice Salvatore (e siamo la maggioranza), a 12V ho serie difficoltà a divertirmi, molte uscite e prestazioni anomale per il tipo di macchina che è.
Sulla pista del Milano Slot a 12V ho fatto il tempo migliore, a 11 ho pressoché uguagliato il tempo ripetendolo per più giri consecutivamente.
ecco, ci voleva il solito falegname-slotpippa a far capire in sole 2 righe; lo ammetto, io sono capace solo a guidare ahahahhahaahhahaah
Caspiterina !! non pensavo proprio di sollevare sto po po di risposte !!
Comunque la mia era solamente una considerazione e visto che molti Club concordano con il fatto di correre a 11 Volt per mè va bene, vorrà dire che cambierò alimentatori con altri regolabili e proveremo la macchina con 11 Volt almeno per le ultime due gare interne e ci adegueremo alle regole e per non farci trovare impreparati.
Grazie
Pierluigi
Pierluigi, non mi sembra il caso di spendere dei soldi per cambiare alimentatori, fate il vostro campionato a 12V senza problemi, quando alla finale vi troverete a 11V, vi sembrerà che le macchine vadano piano, allora spingerete talmente tanto sul grilletto fino a piegarlo a tutto vantaggio di una gara di attacco e all’ultimo settore.
sicuramente se è stato deciso per questo abbassamento della tensione un motivo più che valido ci sarà, tantopiù che veri assi dello slot hanno elogiato tale decisione, concordo pienamente con quanto detto dal Sig. Noviello sulla difficolta dell’eventuale passaggio da 12 a 14, piuttosto che da 12 a 11.
Ripensandoci forse è effettivamente la decisione corretta, abituandosi a guidare a 12V nel passaggio agli 11 si trae vantaggio nella prestazione.
saluti
Giorgio