Il Gilles Villeneuve Slot Club di Cantù si rinnova

La carriera di Gilles Villeneuve, a cui è intitolato il sodalizio, pervade l’ambiente a 360 gradi…dalle motoslitte alla Terlamen Kurve di Zolder e oltre fino ai giorni nostri…. anche attraverso le opere di celebri e meno celebri artisti, anche slottisti di fama, nazionali ed internazionali . Anche al figlio di Gilles, Jacques è dedicato spazio con anche molte memorabilia relative alla sua carriera..
Pochissime le eccezioni: Giovanni Paolo Secondo, Clay Regazzoni e Niki Lauda, Michael Schumacher, Valentino Rossi, Michele Alboreto e René Arnoux, Ayrton Senna, Vittorio Brambilla, Jacques Villeneuve (fratello di Gilles), Ari Vatanen, Hannu Mikkola, Penti Airikkala.

Si è cercato di farne un club all’inglese diverso da quanto esistente nel panorama slottistico nostrano e chi ha potuto accederVi in anteprima ne è rimasto ammirato.

IMMAGINI NON RECUPERABILI

32 commenti su “Il Gilles Villeneuve Slot Club di Cantù si rinnova

  1. Finalmente hanno dato corrente a una pista che in tanti aspettavano da tanto tempo!! …vai Arna!! 😉

    • Dobbiamo ringraziare i falegnami fornitori canturini:

      – Marelli Alessandro & C. s.n.c. di Via Omero a Cantù;
      – Panzeri Compensati e Paniforti s.a.s. di Tagliabue Giovanni & C. di Via per Alzate a Cantù;
      – Arnaboldi Centro Armadi di Via Cesare Cattaneo a Cantù.

      La direzione gara è stata tapezzata da:

      – Pigoli Salotti s.r.l. di Via Como a Meda.

      Un ringraziamento particolare a Raffaele Pilotto ed alla Vetreria Bergna di Cantù.

    • Una 935 Racer in configurazione Historical “24 grammi” qui ha già girato… bella da vedere e da guidare… peccato non poterci essere per precedenti impegni….

    • I lavori non terminavano mai….
      Il grosso l’abbiamo fatto io e Mauro Guarisco.
      La pista è interamente cavallottata e saldata; nei lavori ci hanno dato una mano Fabio Testori (anche in veste di sponsor…), Fabio Zanfrini, Alberto Elli, Marco Rezzonico, Tanino D’Angelo, Daniele Colombo. Cordoli, rifiniture, plastico e impianto elettrico hanno richiesto una vita e li ho terminati io.

  2. Ciao Gabriele,
    stupenda la pista…!!!
    Anche se le mie macchinine hanno ormai fatto la muffa (sigh!), a quando una bella gara “inaugurale”?
    Complimenti ancora!
    …il Bumbi

    • Mi fa piacere rileggerti su Italia Slot…. una volta che saranno sistemati i piccoli particolari ancora mancanti o imperfetti organizzeremo anche un’inaugurazione con tutti i sacri crismi…. nel frattempo puoi sempre venire a trovarci quando vuoi.
      A presto.

  3. Gabriele!! Ma per fare una pista così bella, quante camicie hai dovuto sudare?
    Comunque, finalmente una sede adeguata al più nobile tra gli oggetti della passione slottistica: la pista Polistil.
    Tra i, mi pare numerosi, memorabilia ci sono anche tracce della tua pluridecennale attività slottistica?
    Facciamo presto: compriamo ‘sto contagiri e attacchiamo i pulsanti!

    • Parecchio sudore…. e parecchio freddo in special modo nell’inverno 2004-2005….
      in una vetrinetta ci sono le tracce da te richieste…. Mini Dream Car…. prototipi metallo 1:32…. Parma…. Tover…. carrozzerie in cartoncino, in acetato, in lexan….

  4. Bravo Gabriele! Bellissima.
    Ma nel club “all’inglese”,scorre anche birra a fiumi ,come nei club inglesi?
    Ciao
    Marco

    • Marco il livello dei club inglesi a cui mi riferisco io è un pò più alto di quelli degli hooligans….
      Comunque il mobile bar c’é…. con chiave…. obviously…

  5. Gran bel lavoro Gabriele … mi toccherà trovare il tempo di passare ad ammirarla 🙂
    Complimenti sinceri!

    Stefano

    • Era ora, Complimentoni !! (alla Fallini)
      fissa presto il giorno dei giorni per l’inaugurazione
      Ciao

  6. Mi piace molto il locale stile Club House. Complimenti. Per la birra mi rifaccio alla domanda di Slotzilla!!

  7. STUPENDA!!!!

    complimenti ragazzi veramente una pista fantsastica!!
    ….e poi è polistil ;-))

  8. Bellissima , i complimenti te li rifaccio anche in maniera scritta e pubblica dopo averteli fatti anche telefonicamente dopo che mi avevi inviato le prime foto.
    L’ambienteè bellissimo in stile inglese come piace a me , il proff. Biacchi lo definisce il museo Arnaboldi.
    Conosco bene quanto lavoro c’è dietro a una pista del genere.
    Comunque bravo e complimenti di nuovo.

    antonio avanzini.

    • Veramente il Prof. Biacchi lo definisce il manicomio Arnaboldi, ma non siamo tutti pazzi per lo slot?

  9. Definirla “bella” sarebbe riduttivo, “stupenda” andrebbe meglio, ma non sarebbe ancora sufficiente. Unica?
    Bravo Gabriele!

  10. Grandissimo Gabri, veramente un gran bel tracciato e un ambiente a dir poco fantastico!!!
    Per onorare il tuo grande sforzo dettato dalla tua sempre inconiabile passione per lo slot il BSN non vede l’ora di organizzare il Brianza Cup 09!………..ed ora attendiamo un’inaugurazione alla grande!
    Ciao carissimo e ancora tanti complimenti!!!

    Davide

  11. bravo gabriele complimenti , dalle foto la pista è spettacolare , ricordo di averla vista in terra allo stato embrionale ma ha subito modifiche ….
    ora sotto a lavorare duro per rendere il vs club attivo e operativo a tutti gli effetti
    congratulazioni
    renny superstriscia

  12. Bravo Gabriele, non trovo le parole per definire quenta pista e tutto il contorno… straordinaria, immaginifica, spettacolare, TRASCENDENTALE!!!

    Ti sei preso una lunga pausa, ma ne è valsa la pena!

    COMPLIMENTI!!!

    Walter

I commenti per questo articolo sono chiusi.