1:24 Endurance
E’ certamente un’esperienza da provare, su questa pista le Porsche Gruppo C BRM sono a loro agio e possono sfruttare tutta la loro potenza.
Regolamento 1:24 Endurance
A tutti i partecipanti saranno forniti i seguenti accessori:
All’inizio dei test pre-gara:
• Un motore T-RS nuovo, con pignone da 9 denti installato (etichetta fuxia)
• Due ruote posteriori complete, con gomme in spugna di produzione specifica per questa gara, già tornite e montate sulle ruote
• Due stopper per la regolazione dell’assale posteriore
Prima dell’introduzione in parco chiuso:
• Un motore T-RS nuovo, con pignone da 9 denti installato
• Due ruote posteriori complete, con gomme in spugna di produzione specifica per questa gara, già tornite e montate sulle ruote
Adattamenti:
• Tutti pezzi di ricambio originali BRM sono ammessi
• È ammesso utilizzare nelle Porsche 962C tutte le nuove parti di ricambio, presenti di serie nelle Porsche 962 IMSA:
o Boccole e distanziali in ottone
o Assali trattati in bagno d’olio
o Telaio modificato per accedere alle registrazioni del retrotreno senza aprire la macchina
• Il pick-up può essere assicurato al telaio (nel senso che è possibile incollare l’o-ring per assicurare che il pick-up non abbia gioco verticale)
• É possible apportare al telaio le seguenti modifiche:
o sotto le sedi dell’assale posteriore, per registrare il fissaggio delle ruote e della corona (vedi foto 1 – modifica ammessa solo nei telai della 1a serie)
o nella sede del pick-up, per evitare lo sfregamento delle spazzole (vedi foto 2)
• Oltre alle corone BRM da 34 e 36 denti, é ammesso l’utilizzo delle corone SIGMA a 34 o 36 denti, già disponibili nella lista ricambi BRM
• É permesso usare dei pesi fissati nella parte superiore del telaio
• Il magnete è vietato
• É possibile utilizzare uno stopper nell’assale posteriore, tra la corona ed il telaio, per permettere la sostituzione delle ruote posteriori senza perdere la registrazione della corona (BRM ha già in produzione questo accessorio e lo fornirà gratuitamente ai partecipanti – se autocostruito, deve essere simile a quello evidenziano nelle foto 3 e 4; non è ammesso di nessun altro tipo di accessorio)
• É consentito abbassare i pneumatici anteriori, ma è vietato trattarli con colla (o simili) per limitarne il grip – possono essere resi di sezione lievemente conica
• Alettone posteriore puó essere montato flessibile, per esempio con l’utilizzo di neoprene adesivo (vedi foto 5)
• È ammesso l’uso di nastro adesivo sotto il telaio per evitare la perdita delle diti di fissaggio della carrozzeria (vedi foto 6)
• È ammesso incollare le rondelle alle viti di fissaggio della carrozzeria
• Alla partenza della gara, le macchine devono essere complete di ogni loro parte, eccetto gli specchietti retrovisori
• É consentito l’utilizzo di carrozzerie con livree personalizzate, ma non è permessa alcuna modifica delle forme delle stesse
• É consentito il montaggio di un impianto luci anche autocostruito
Energia:14 Volt
1:24 Endurance – TIME TABLE
Sabato 12 luglio 2008
Ore 9.30– Apertura pista ed iscrizioni alla gara- Prove libere
Ore 16.30– Verifiche tecniche- Inizio regime di Parco Chiuso
Ore 17.30– Qualifiche- Definizione Griglia di partenza
Domenica 13 luglio 2008
Ore 8.30– Apertura pista
Ore 9.00– Inizio Gara
Alla gara sono ammessi Team di 3 o 4 piloti.
Quota di iscrizione per Team: €. 80,00.
PREISCRIZIONI
Per l’Italia inviare mail con nome team e caposquadra a:
giacomo@italiaslot.com
Per l’estero
francesco.cianseren@brmmodelcars.com
Bologna c’è anzi, ci sarà.
Ciao, Andrea
Adoro le 1/24,ma proprio quando sono in ferie le fate ste Endurance?
Accidenti!
Marco
..il regolamento dice :
• É permesso usare dei pesi fissati nella parte superiore del telaio
• Il magnete è vietato
Ma se la pista è in legno, il magnete che c’entra???
Forse è inteso come peso ??
Il regolamento è generico per la categoria e vale anche in caso di gare su pista Carrera.
Si, ma quanto dura ‘sta gara?
4 ore per ogni equipaggio.
Se dalle 16:30 del sabato le macchine sono in parco chiuso, a cosa serve aprire la pista domenica mezzora prima della gara?
I tergicristalli, le antenne ed i ganci di traino sono obbligatori?
Quali sono le carreggiate massime consentite?
La pista sarà pulita o pappata?
Nel corso della gara si potranno usare liquidi sulle gomme?
Con tutta la fantasia che hai, metticene un po’ e ti rispondi da solo.
Per gli altri:
1) Lo schieramento, le donnine con gli ombrellini intorno alle macchine, ecc. ecc.
2) Non sono obbligatori
3) 83mm posteriore – 82 anteriore. In ogni caso non devono sporgere dalla carrozzeria
4) La pista sarà messa in condizioni ottimali per il tipo di gomme che si utilizzeranno
5) Nel corso della gara si potranno pulire le gomme con liquido fornito.
Io non capisco…. ma che regolamento posticcio è!?!?
I motori vengono forniti? Valgono quelli eurosport?
Le gomme, in caso di foratura… si possono cambiare? Ma sono di gomma o di Spugna?
Posso correre da solo per 4 ore consecutive?
Dove posso comprare i modelli?…
Ma se vengo… ed è già una cosa difficile…. Caludo, mi prepara un’auto?…
Ma ancora giocate con le macchinine?
Un saluto a tutti… quasi quasi vi vengo a salutare… forse..
Buongiorno a tutti.
Cerco di dare alcune risposte alle domande che leggo poco sopra:
Il regolamento è stato reso il più possibile semplice appositamente per evitare di creare problemi nella messa a punto dei modelli. Tenete conto che questa, per l’Italia, è la prima gara di un certo rilievo, se si tolgono quelle che ho organizzato personalmente in alcuni Slot Club fornendo direttamente le macchine. Inoltre si basa sulle regole applicate all’estero da chi fa regolarmente gare con queste macchine.
I motori che saranno forniti, come scritto in regolamento sono 2 T-RS nuovi. Uno servirà per le prove libere ed uno sarà consegnato per la gara. Ovvio che nessun altro motore sarà ammesso.
Anche le gomme sono fornite da noi. So tratta di gomme in spugna che abbiamo testato e messo a punto espressamente per questa gara. Saranno fornite già montate su cerchi e tornite a misura. Anche in questo caso 2 gomme per le prove libere e 2 gomme per la gara. A tal proposito tengo a dire che era nostra intenzione utilizzare le gomme con mescola morbida che già produciamo, ma visto il fondo della pista, che viene utilizzata di rado, abbiamo deciso di utilizzare gomme in sougna appunto per evitare pappature varie e trattamenti speciali alle gomme stesse.
N.B.: non credo che avremo forature: da quando in qua nelle gare Slot accadono simili inconvenienti?…
Dal momento che sono ammessi Team di 3 o 4 piloti e la gara è di 4 ore (8 turni guida di 30 minuti per Team), ogni pilota deve effettuare almeno 2 turni di guida da 30 minuti.
I modelli sono disponibili sicuramente presso i seguenti rivenditori (rigorosamente elencati in ordine alfabetico):
Edomodel Bologna – http://www.edomodel.com
MicroMacro Verona – micro.gigi@tiscali.it
Modellismo Uliano Portici (NA) – http://www.modellismouliano.com
Mondoslot by Meg Modellismo – http://www.mondoslot.com
Slotcar.it Roma – http://www.slotcars.it
Più altri rivenditori che non hanno un portale su Internet.
Inoltre stiamo preparando delle sorprese per tutti i partecipanti ed il Trofeo per i vincitori sarà decisamente unico e speciale…
Un saluto a tutti ed un arrivederci a Soragna a luglio!
Francesco
Veh chi si risente!!!!! MENARUDO!
E’ bello vedere alcuni “amici” che si ricordano di te solamente nel momento del bisogno.
Eh si gia…. Caludo non sa che c***o fare tutto il giorno e si mette a preparare una macchina per Tanuzzo, solo perchè dopo sei mesi hai deciso di rifarti vivo!!!
Visto che ogni cosa ha un prezzo così come l’amicizia, l’eventuale preparazione del mezzo ti costerà 2 Panoz Esperante serie limitata della Fly.
Ciao Cornutone :-))
Claudio
Grifoni genova presenti
Pieraldo
Buongiorno a tutti.
Cerco di dare alcune risposte alle domande che leggo poco sopra:
Il regolamento è stato reso il più possibile semplice appositamente per evitare di creare problemi nella messa a punto dei modelli. Tenete conto che questa, per l’Italia, è la prima gara di un certo rilievo, se si tolgono quelle che ho organizzato personalmente in alcuni Slot Club fornendo direttamente le macchine. Inoltre si basa sulle regole applicate all’estero da chi fa regolarmente gare con queste macchine.
I motori che saranno forniti, come scritto in regolamento sono 2 T-RS nuovi. Uno servirà per le prove libere ed uno sarà consegnato per la gara. Ovvio che nessun altro motore sarà ammesso.
Anche le gomme sono fornite da noi. So tratta di gomme in spugna che abbiamo testato e messo a punto espressamente per questa gara. Saranno fornite già montate su cerchi e tornite a misura. Anche in questo caso 2 gomme per le prove libere e 2 gomme per la gara. A tal proposito tengo a dire che era nostra intenzione utilizzare le gomme con mescola morbida che già produciamo, ma visto il fondo della pista, che viene utilizzata di rado, abbiamo deciso di utilizzare gomme in sougna appunto per evitare pappature varie e trattamenti speciali alle gomme stesse.
N.B.: non credo che avremo forature: da quando in qua nelle gare Slot accadono simili inconvenienti?…
Dal momento che sono ammessi Team di 3 o 4 piloti e la gara è di 4 ore (8 turni guida di 30 minuti per Team), ogni pilota deve effettuare almeno 2 turni di guida da 30 minuti.
I modelli sono disponibili sicuramente presso i seguenti rivenditori (rigorosamente elencati in ordine alfabetico):
Edomodel Bologna – http://www.edomodel.com
MicroMacro Verona – micro.gigi@tiscali.it
Modellismo Uliano Portici (NA) – http://www.modellismouliano.com
Mondoslot by Meg Modellismo – http://www.mondoslot.com
Slotcar.it Roma – http://www.slotcars.it
Più altri rivenditori che non hanno un portale su Internet.
Inoltre stiamo preparando delle sorprese per tutti i partecipanti ed il Trofeo per i vincitori sarà decisamente unico e speciale…
Un saluto a tutti ed un arrivederci a Soragna a luglio!
Francesco
che s’intende per alettone flessibile?
posso fissare l’alettone con del materiale flessibile riproducendo i bracci di sostegno oppure lo incollo su un pezzo di neoprene e lo appiccico sul cofano?
e poi, le gomme di spugna che fornirete per la gara, dove le trovo per poter settare il modello?
Carissimo “murmillus”.
Il fissaggio dell’alettone posteriore si può fare con del nastro di neoprene, con del biadesivo o materiale simile. In Austria mi hanno insegnato a praticare 2 piccoli tagli nel cofano in corrispondenza dei supporti dell’ala posteriore, per infilarci delle strisce di neoprene adesivo, dopo averle attaccate ai supporti dell’ala. Io non amo molto tagliare le carrozzeria, quindi preferisco attaccare il neoprene sulla carrozzeria, cercando di rendere la cosa il più accettabile possibile da un punto di vista estetico. Ti garantisco che dopo aver incollato innumerevoli volte gli alettoni con l’Attack gel questa soluzione è perfetta, perché assorbe gli urti senza nessun problema, mantenendo nella corretta posizione l’ala.
Le gomme di spugna per la gara, le stiamo preparando in questi giorni e difficilmente avremo la possibiltà di distribuirle prima, come anche gli stopper per l’assale posteriore. La decisione di usarle è stata presa dopo aver effettuato delle prove la scorsa settimana, quindi non è possibile fare altrimenti. Tutto quello che posso dirti è che avranno le stesse dimensioni di quelle di serie e che i cerchi saranno gli stessi che hai sulla tua macchina, ma senza le tre flange di ritegno per le gomme tradizionali.
Sinceramente avrei preferito che venissero utilizzate le nostre gomme “supergrip” da 15 shore, ma visto il fondo della pista, che viene utilizzata solo di rado, la soluzione migliore è quella che abbiamo preso.
Spero proprio di vederti a Soragna e… VINCA IL MIGLIORE!
Francesco/BRM