La scorsa settimana decido irrazionalmente, in preda ad una breve crisi di shopping compulsivo, di investire € 6,90 nell’acquisto del n. 2714 di Topolino nella suntuosa confezione con gadget allegato.
A 45 anni (ma non li dimostro) colgo l’occasione per entrare in possesso dell’ambitissimo deposito di Zio Paperone, uno status symbol per noi bambini degli anni ’60.
Ma cos’è successo, son tornati gli anni ’70?
Poi, una volta che ho la rivista in casa, comincio a sfogliarla, così per caso mi accorgo che contiene la ristampa dell’imperdibile avventura del 1996 di “Topolino e la memoria futura” scritta e disegnata su un soggetto di Enzo Biagi.
A questo punto, interessatissimo e coinvolto, sfoglio con maggiore attenzione ed a pagina 126… non credevo ai mie occhi!
Pubblicità di piste elettriche su Topolino?
Ma allora sono tornati gli anni ‘70!!!

Nell’ottavo e ultimo appuntamento del Campionato Svizzero 2007 dell’8 dicembre a Mettmenstetten, Alberto Elli coglie due brillantissimi posti d’onore alle spalle del terribile ragazzino Thomas Lang.

Il nuovissimo tracciato in legno 1:32 ( che nostalgia non poterci girare con i vecchi prototipi Euro Sport ) dello Slot Racing di Mettmenstetten cittadina posta tra Lucerna e Zurigo ha ospitato sabato 8 dicembre l’ultimissimo atto del Campionato Svizzero Turismo e GT per il settore plastica 1:32.

Questo articolo avrebbe potuto chiamarsi “appendice a UN CLASSIC DIVERSO”.

Dopo aver letto e sentito diversi dubbi e quesiti sul motore NSR Shark 20k, che è stato scelto dall’Ansi come mono-motore della “Classic 2008”, ho voluto testare in pista le diverse soluzioni per meglio interpretare questo motore, già in commercio da tempo, ma poco provato dai molti, evidentemente più indirizzati a motori più veloci e potenti.

Il produttore dichiara , a 12 Volts, 20.000 giri/min. ed una coppia massima di 164 g.x cm.; empiricamente, la potenza meccanica è di circa 8,2 Watts, al di sotto dei motori cassa corta più utilizzati e trovati spesso e volentieri sui modelli completi, ma, comunque, ben al di sopra del precedente motore Fly del Classic.
Altri requisiti che si dovrebbe richiedere ad un motore per una categoria “tranquilla”, sono affidabilità, omogeneità tra motore e motore e temperatura di esercizio contenuta.

Con il nuovo anno inizierà il Campionato Interregionale Nord con una notevole serie di cambiamenti.
Per quanto riguarda le date sarà un anno di transizione, il breve tempo-calendario che porta con sè quest’anno di passaggio fra il calendario consueto, con i C.I. ad ottobre – novembre e quello “scolastico”, che dovrebbe vedere l’attività partire a settembre – ottobre e finire ai primi di giugno con i C.I., comporterà lo svolgimento dei 6 appuntamenti con un totale di 12 gare in 4 mesi.