Milano90 Historical 1970

Le auto che verranno utilizzate saranno esclusivamente le “coda luga” della Fly (Ferrari 512S e Porsche 917 LH) con regolamento ANSI Classic.
La gara è patrocinata ANSI con punteggio valido per la ranking list.

Potrebbero esserci sorprese per quanto riguarda lo svolgimento della gara, attendiamo maggiori informazioni dai responsabili del Milano 90. Nel frattempo, per chi volesse preiscriversi, inviare mail completa dei nomi dei tre piloti componenti la squadra all’indirizzo info@milano90.it.

Riguardo

Moto, Auto, Kart e Slot Car

14 commenti su “Milano90 Historical 1970

  1. MMM! Mi sorge un dubbio… L’ultima volta si correva con dei 360 Modena, macchine ormai datate e abbandonate per le sorelle minori F430.
    Questa volta la gara si correrà con dei pezzi di storia ormai tanto rari quanto preziosi ed affascinanti…
    Iscrizione??? 300 euri potrebbero bastare??? 😉 😉
    Scherzo!

  2. Complimenti per la scelta dei modelli, 2 bellissimi esemplari che meriterebbero più spazio sulle nostre piste, soffocate da “mezzi” più competitivi.

  3. Bhe che dire i modelli prescelti sono a dir poco i più belli sulla piazza, io mi offro come single se qulache anima mi vuole in squadra rispondo presente.
    Ciao a tutti.
    Il ditone pelato.

      • Sei talmente novellino che hai risposto a Walter!!!! TASTON!!!! Era per sfotterti no?!?!?!?!?!?!?!?

  4. Domani vi mando quella ufficiale sul sito, ma iscrizione
    MB Slot
    Mufalli Balbo Biacchi
    Grazie

  5. Bellissima iniziativa, complimenti… mi piace tanto che a Ravenna la svolgo già da tre anni… ehi, ehi, non voglio mica rivendicare la scoperta dell’acqua calda, chiunque abbia un po’ di passione automodellistica e corsaiola non può non pensarci, ad un evento del genere.

    Piuttosto volevo raccontarvi come la svolgiamo quest’anno: innanzitutto è una semi-endurance di 2 ore ad equipaggi di 2 piloti; secondo, gli equipaggi sono “bilanciati” tramite una ranking di club, che, per farvela semplice, combina in equipaggio il primo con l’ultimo pilota della rank, il secondo con il penultimo e così via, con un sistema di handicap o bonus per compensare macroscopiche differenze di prestazioni complessive. Poi è un campionato, organizzato su tre gare di cui la prima vede le Ferrari 512S berlinetta (e non spider perchè sono piuttosto avvantaggiate per la mancanza del peso in alto) e Porsche 917 K (coda corta) e rappresentano il 1970; la seconda è come la vostra: code lunghe di entrambi i tipi, sia del 1970 che del 1971; la terza vede in gara le Porsche 917 K 1971 con i grossi impennaggi verticali (“pinne”) contro le Ferrari 512 M, ossia quelle della Spirit, che se ben preparate vanno come le Fly pinnate. E anche noi usiamo il regolamento Classic ANSI, con quasi uniche eccezione l’obbligo dei copricerchi giusti (intendo uguali a quelli originali dei modelli) e di livree vere e preconcordate con la D.G. per evitare doppioni (vi immaginate la linea di partenza con tutte livree vere e nessuna doppia? … è magnifica, non vi dico la fatica che mi è costata trovare su eBay tutte le macchine giuste…).

    Infine vi segnalo il nome che utilizzo per questa gara fin dall’inizio, perchè era quello utilizzato dai giornalisti all’epoca: “The Titan’s Race” la corsa dei titani, con allusione alla grande sfida Porsche – Ferrari, ed infatti c’è un premio anche per quella delle due marche che vince, assegnato sommando i punti dei tre migliori equipaggi Porsche e dei tre migliori Ferrari (una pizza pagata dai secondi ai primi, ovviamente).

    Tanti auguri per l’evento, nella speranza che queste belle iniziative si moltiplichino in giro per l’Italia.

    Av salut!

    Quintaldus

  6. Siamo arrivati a un buon numero di squadre??
    Questa gara è sicuramente una competizione che merita molta attenzione, slot con macchine per fare SLOt, non missili terra aria, di provenienza simili al metallo non belli da guidare .
    Spero aderiate numerosissimi .
    Ci vediamo il 15 aprile per fare una vera gara .

I commenti per questo articolo sono chiusi.