Cerano : 24 ore GT Davic

Già dal venerdì tutti gli equipaggi si sono presentati in pista per le prove libere, spinti dalla curiosità di provare il nuovo e bellissimo tracciato allestito nella palestra comunale di Cerano.
La stessa serata di venerdì è stata dedicata ad una cena di gala alla presenza delle autorità politiche del comune e della provincia. A tutti i partecipanti è stato offerto un sacchetto di riso e materiale illustrato riguardante la provincia di Novara, oltre ad una maglietta ricordo della manifestazione.
Al sabato, dopo ulteriori prove libere, si sono svolte le verifiche tecniche e le prove cronometrate per stabilire la griglia di partenza, con pole position per la compagine campione d’Europa in carica, i francesi di Davic-Mondialtec.
Il via è stato dato alle 15,30 , dopo un minuto di raccoglimento per i soldati italiani vittime dei terroristi in Iraq e per tutte le vittime del terrorismo nel mondo.
Per 24 ore i 15 modelli si sono rincorsi, superati, fermati per i cambi gomme, ripartiti senza un attimo di respiro mentre i vari piloti si alternavano alla guida. Dalle 22,00 fino alle 06,00 della domenica mattina, inoltre, sono state spente le luci della sala e la corsa si è svolta con le sole luci delle vetture in pista, uno spettacolo affascinante.
Alla fine , dopo un duello incredibile, e distaccati di pochissimi giri ( giro record in 12″984 ) ha vinto la squadra più accreditata alla vigilia, Davic-Mondialtec, di Parigi, che ha preceduto i Belgi di Vanos Motorsport e i franco-belgi di SRCB. Solo sesta la squadra italiana che partecipa al campionato che, dopo essere stata saldamente in quarta posizione fino a due ore dal termine, ha poi avuto un guasto ai componenti elettronici che ne ha rallentato vistosamente il ritmo.
Al 12° posto la squadra locale dei Cicloni, risultato più che onorevole in considerazione del fatto che, oltre al gravoso compito organizzativo, era all’esordio assoluto in questo tipo di competizione.

Classifica :
1- Davic mondialtec 5476 giri
2- Vanos Motorsport 5458
3- SRCB 5439
4- Erms 5325
5- Mondoslot 5302
6- ASA Italia 5278
7- Grifoni 5274
8- Tetley’s pub 5114
9- Overdrive 5041
10-Autosprint 4957
11-Squash 4821
12- Cicloni 4776
13- BSR 4754
14- NCPC 4728
15- Suisse racing 4612

Riguardo

Slot

20 commenti su “Cerano : 24 ore GT Davic

  1. Ancora complimenti – spero non vi dispiaccia se posto la foto su Slot Forum

    Beppe

    • bella lì, prima domandi come mai non viene inserito un articolo su questa gara, una volta pubblicato l’articolo vai a mettere le foto da un’altra parte, complimenti …. è così che si fà

      • Intuisco una sottile vena di sarcasmo…… se mi spieghi dove ho sbagliato, te ne sarò grato

  2. Una gara bella e divertente, Complimenti anche per tutto il contorno alla gara, dal camioncino del paninaro (che faceva una pasta favolosa) alla pista per i “bambini” (tra virgolette perchè ci siamo infilati anche noi per sportellarci un pò con le Punto).
    Devo ringraziare anche i Cicloni che mi hanno dato la possibilità di correre con loro e che mi hanno sopportato per 24h.
    La nostra gara è partita un pò tardi per via di qualche problemino elettronico ma poi ci siamo veramente divertiti ed abbiamo duellato con le squadre BSR e NCPC fino alla fine!
    Non resta che dire : alla prossima!
    Ciao

    Pol
    P.s.: Ho letto il commento di una squadra a cui il sistema Davic non è piaciuto molto; come per tutte le cose non è detto che per forza debba piacere a tutti! Mi spiace solo che nel loro commento non si siano attenuti molto ai fatti.
    Se la prossima volta loro non ci saranno vorra dire che ci sarà un posto in più per un’ altra squadra!
    Io so per certo che ci sarò!

    • Ho letto il tuo stesso commento??? No direi di no…

      Nel commento che ho letto io c’è scritto esattamente quel che è successo.

      G.Tutone
      Grifoni Slot Club

  3. Mi dispiace di non esserci stato, complimenti, sicuramente vi siete divertiti un sacco.

    Andrea Lucisano “Il Cavallino Sanremo”

  4. Ripeto quello che ho già detto nel forum:
    Grandi complimenti agli organizzatori di Cerano non solo per lo sforzo, ma per i risultati ottenuti, per l’accoglienza, e anche per lo spettacolo che si è visto nel parterre ;-), la cui fama ormai sta travalicando i nostri confini:
    QUI

    Un complimento particolare per la scelta dei trofei.
    Per quanto riguarda la pista, Ninco, bella, facile e montata bene.
    Purtroppo le cose non sono andate troppo bene dal punto di vista elettronico, con diversi problemi sulle ‘pulci’ e sul contagiri, ma bisogna ricordare che questo aspetto non rientra sotto il controllo dei ragazzi di Cerano.

    Molti piloti che hanno provato il digitale per la prima volta sono concordi nel ritenerlo entusiasmante per una gara endurance.

    Grazie anche a tutti gli altri membri del Team ASA: è stato veramente un bel week-end di squadra che spero di ripetere presto… magari senza gli stessi inconvenienti tecnici :-/

    Ciao
    Maurizio

  5. scusate, mi potete brevemente spiegare per favore come funziona il sistema digitale davic?….se non ho capito male più modelli corrono contemporaneamente nella stessa corsia?
    grazie
    piero

    • E’ esatto.

      Una centralina legge la posizione del grilletto del pulsante di ciascun pilota, e tramite le bandelle della pista, invia in forma codificata digitale al circuito elettronico, montato in ciascuna macchina, le informazioni di potenza richiesta, ed eventualmente di freno, relative alla macchina del pilota. Ogni circuito ha una propria codifica, in modo che la centralina possa inviare i dati del tipo ‘macchina 14, tensione 85\%, macchina 4, tensione 100\%,…’ e così via.

      Sulle bandelle della pista viaggiano sia i segnali codificati, che l’alimentazione vera e propria

      La pista ha degli scambi elettromeccanici, in corrispondenza dei quali, tenendo premuto un tasto aggiuntivo sul pulsante, si effettua il cambio di corsia

      Sostanzialmente questo principio, con realizzazioni differenti, e numero massimo di macchine inferiore, è lo stesso di Hornby (Scalextric), Ninco e Carrera. SCX è leggermente diverso ma il risultato è il medesimo.

      Ciao
      Maurizio

      • il sistema dello scambio mi rimane più comprensibile, ma l’idea che con 5 makkine nella stessa corsia si acceleri e ne parta solo una mi sembra assurdo! eheehheeh….miracoli dello slot!
        mi permetto di fare ancora qualke domanda stupida, ma questo sistema digitale mi incuriosisce:

        1) si vedono tamponamenti?
        2) quando un modello esce, in che corsia viene rimesso in pista
        3) ci vogliono pulsanti particolari oppure si usa il proprio, modificandolo?
        4) la guida a “posizione del grilletto” è naturale?

        grazie 1000

        piero

        • 1 – Sì. Ci sono due commissari ad hoc, perché una delle cose belle del digitale è che il numero di commissari per rimettere in pista le macchine è inferiore alle squadre in gara e quindi due possono dedicarsi a fare da ‘arbitri’ per i tamponamenti… la regola è che chi tampona viene sanzionato con uno Stop&Go: se il commissario vede, se il commissario non dorme, se… Proprio questo è uno dei punti che spesso danno origine a un po’ di discussioni. In realtà, va a finire che un po’ ne dai, non necessariamente apposta, un po’ ne prendi, non necessariamente apposta, e sostanzialmente va a finire che le cose si equivalgono. Personalmente sarei per un arbitraggio severo.
          Raramente si vedono anche scontri durante il cambio corsia.
          2 – in quella esterna più vicina al commissario. Comodissimo!
          3 – Ho visto Parma da 15 a 45 Ohm. L’unica modifica necessaria è aggiungere un interruttore esterno per il cambio corsia. Serve un ‘pulsante normalmente aperto’, dato per dare il segnale per il cambio di corsia è necessario chiudere un circuito. E’ stato annunciato in febbraio un pulsante che, oltre ad essere tradizionale, permetterà anche l’uso su piste digitali.
          4 – forse ho creato confusione con la mia spiegazione tecnica: dal punto di vista del pilota, la guida è del tutto uguale a quella tradizionale. E’ la centralina che legge la posizione del grilletto e attua di conseguenza. Con il sistema Davic, essendo disponibile una corrente piuttosto bassa (10A), le macchine però non hanno mai un grande spunto.

          Ciao 1000

          Maurizio

      • Scusate il disturbo ma, venuto a conocscenza di questo nuovo sistema digitale non di proprietà di case costruttrici di piste slot, vorrei chiederti, visto che mi sembri molto ben informato se:
        1) il sistema si adatta a tutte le marche di piste NON digitali (Polistil, Ninco classica ecc…9?
        2) è possibile acquistare gli elementi (scambi, pulci da installare sulle macchine, centralina elettronica che rileva gli imput dei vari pulsanti, contagiri, sistema software di programmazione della pista) per rendere una pista normale in pista digitale? In caso positivo qove posso trovare le informazioni per un eventuale apprfondimento e acquisto?

        Infatti l’idea di fare gare Endurance di club con più piloti di quelli permessi dal numero corsie, utilizzando, ad esempio fatto su piste a quattro corsie (la stragrande maggioranza dei club privati), le due corsie centrali per la gara e quelle laterali per PIT STOP ecc… è ottima.

        Per i commissari non vedo il problema (almeno per le gare Endurance di club di 2-3 ore): il team è composto da due/tre piloti: chi non corre fa il commissario. In questo caso nessuna penalizzazione per tamponamenti ecc… (troppe liti), chi è lento deve farsi da parte come nelle gare vere! Volendo organizzarsi si può fare anche nei club, utilizzando un’unica pista e adattandola con i pezzi speciali (bastano tre max quattro scambi e tutto l’occorente) montati per l’occasione. L’importante è che sia adattabile alla maggior parte delle piste (penso alla Polistil classica), che non costi una esagerazione e che l’assistenza tecnica (manualistica) sia abbastanza valida.

        Grazie in anticipo e complimenti per gli articoli
        Ciao
        Giuseppe

        • 1) Sì. Almeno in teoria.
          2) Credo che in questo momento acquistare un Davic sia sostanzialmente impossibile, perché DS, che ne ha curato la fabbricazione per qualche tempo, ha sospeso la produzione, per quanto ne so.

          Puoi provare da Mr. David Laurent, domani ti mando in privato l’indirizzo

          Ciao
          Maurizio

  6. Grazie mitici Cicloni per la perfetta organizzazione di una 24H ma URLO!!!

    Bellissimo il sistema Davic, a dir poco avvincente e perfetto per le endurance anche se, come già detto, da migliorare….e di molto!!!

    Appena ne fate un’altra…bhè…iscritto già da adesso!!!
    …(…ma con la CT e DG Italiani…)…
    o se no ditelo che mi metto a studiare il francese!!!

  7. In effetti è stata un’esperienza di guida esaltante!

    Già a partire dalle prove di qualificazione è stato chiaro che svolgerle per mezz’ora con 15 concorrenti in pista la simulazione della realtà sarebbe stata all’ennesima potenza…cercare di fare il tempo significava calcolare di aver ampio spazio libera davanti a se…nessun concorrente a rallentarti…sfruttare le corsie interne per percorrere meno strada…sorpassare i più lenti fra uno scambio e l’altro….

    La gara è stata poi un’apoteosi da questo punto di vista. Ho un ricordo fantastico del mio turno notturno tra le 5:30 e le 6:30…avevo memorizzato le possibilità offerte dai 4 pezzi di scambi diversi fra loro posizionati sul tracciato ed è stato fantastico con il motore appena cambiato esser tra i più veloci in pista ed effettuare cambi corsia e sorpassi a ripetizione….

    Peccato per i problemi occorsi a diversi equipaggi, compreso il mio, nelle prime tre-quattro ore di corsa, ed al Team ASA ITALIA nell’ultima parte di gara relativamente a pulci difettose ed a problemi sul sistema di rilevamento dei passaggi in una corsia che a mio avviso hanno abbastanza falsato il risultato sportivo della manifestazione…

    In effetti il commento dal lato prettamente “sportivo” linkato da Tutone dal sito del MiniAutosprintSlotClub di Genova è certamente coerente con quanto accaduto… per altro ho già fatto cenno che il risultato sportivo della gara è stato a mio avviso falsato dai malfunzionamenti… purtroppo anche la mia squadra ne ha pagato le conseguenze…

    E’ un modo diverso di fare lo slot…mentre con il sistema tradizionale si corre solo contro il cronometro o contro avversari che comunque sono in una corsia per lo meno adiacente con il sistema Davic ti devi preoccupare di chi ti precede, di chi ti segue, in quale corsia mettersi di conseguenza e quali operazioni di cambio corsia effettuare per sorpassare i concorrenti più lenti atteso che comunque in genere tutti cercano la/e corsie più veloci…

    A mio avviso non è un sistema adatto alle gare sprint o alle gare di club anche perché correndo tutti insieme vengono a mancare le manovalanze dei commissari, ma ritengo che in tema di gare Endurance a squadre sia sicuramente un immenso valore aggiunto alla qualità dello slot.

    Beh per quanto riguarda il Club organizzatore dell’evento bisogna senz’altro dire che hanno fatto un gran bel lavoro: ottima la location posta in una palestra nel bel mezzo della cittadina, ottimo il servizio di ristoro, il tracciato di gara e le 15 postazioni di guida montate su un robusto ponteggio edile.
    Grandi complimenti ai Cicloni di Cerano quindi…

    Gabriele Arnaboldi
    TEAM MONDOSLOT
    Gilles Villeneuve Slot Club Cantù

  8. Per chi fosse interessato suggerisco una visita al sito http://www.ceranoslot.it dove è possibile vedere un bellissimo e completo reportage fotografico.
    Inoltre desidero ringraziare due persone con cui ho avuto il piacere di correre fianco a fianco nei miei turni di guida : Franco Mufalli ( l’amicizia che ci lega da tanti anni non c’entra ) e Davide Segante, del team Mondoslot Gilles Villeneuve.
    E’ stato un piacere avere vicini di postazione come loro; non ti concedono un millimetro ma ci si sente accomunati da una sana e leale rivalità sportiva. Grazie, spero si possa ripetere una simile situazione.

    • ho visitato il vostro sito con il reportage e mi è venuta spontanea una richiesta: è possibile ricevere a casa la maglietta commemorativa ?
      La foto mi ha molto colpito.

      Gabriele

      • Desolato. Le magliette sono esaurite . Quelle in eccedenza sono state lanciate fra il pubblico durante la premiazione della 24 ore.
        Per quanto riguarda l’indossatrice, frequenta abitualmente il club di Cerano!

        • Forse, potrebbe chiedere all’indossatrice di togliersi la maglietta, e dargliela.

          Maurizio

I commenti per questo articolo sono chiusi.