Voglia di Formula 1
Guardando però la recente produzione di modelli F1, si rimane a bocca aperta tanto sono belle e riprodotte fedelmente. Perché non usarle?
Uno dei Club che nel 2004-04 ha provato ad inserire nel proprio campionato la F1 è stato Milano Slot. Ne sono uscite delle incredibili gare dove la partecipazione è stata numerosa per tutto l’arco del campionato, segno evidente che la voglia di Formula 1 c’è.
La marca scelta è stata la SCX per diversi motivi, primo fra tutti la motorizzazione uguale per tutti i modelli e la reperibilità dei ricambi.
Anche Scalextric e Carrera producono delle belle Formula 1 ma, se per la prima i vari modelli montano motori completamente diversi fra loro, la seconda, oltre ad essere una marca in Italia al momento poco seguita da importatore e distributore, i modelli sono limitati a poche scuderie. Per entrambe poi grava il fatto che i ricambi sono praticamente inesistenti.
Altro Club che ha introdotto nel proprio campionato la F1 SCX è Santhià, sempre alta la partecipazione e grande soddisfazione per chi vi partecipa.
Nell’estremo Nord anche al GoSlot-Gorizia si corre con le F1 ma, mentre per gli altri Club si mantiene una categoria da “scatola”, gli amici di Gorizia l’anno intesa come categoria estrema ed alle macchine (di qualsiasi marca) è consentita l’elaborazione massima.
E’ chiara la voglia di F1 che aleggia nell’aria, da troppo tempo mancava una categoria a ruote scoperte ed ora, con i nuovi modelli usciti e che continueranno ad uscire, diventa più insistente la richiesta di introdurre nei Club questa categoria.
Milano Slot e Milano 90, per il campionato 2005-2006, hanno deciso di rendere questa categoria ancor più interessante facendola diventare “interclub”. Si correranno 8 gare alternate sulle 6 corsie di Milano Slot (Ninco) e Milano 90 (Polistil).
L’interclub non è una novità, ma il farlo con la F1 ha creato comunque un’aria frizzante e uno spirito nuovo tra i due Club che non vedono l’ora di cominciare.
La prima gara sarà proprio questa sera (25 ottobre) sulla Ninco Milano Slot; i 2 club si sono preparati al meglio per fare in modo che ne esca un campionato serio e divertente.
Per chi volesse parteciparvi, di seguito troverà il regolamento. Di fatto è molto semplice e la macchina si mette in pista in pochi minuti. Le gomme saranno le F1 P4 che Slot.it ha messo a disposizione e saranno fornite in parco chiuso.
Formula 1 Milano
Interclub Milano90 – MilanoSlot
REGOLAMENTO TECNICO
MODELLI AMMESSI
Sono omologati tutti i modelli di produzione SCX.
TENSIONE D’ALIMENTAZIONE
In corrente continua e stabilizzata fissata a 14.5 Volt.
TELAIO
Di serie e senza alcuna modifica. Solo sui modelli in cui si rende necessario, è ammesso asportare la porzione di telaio (spallina verticale) per permettere il montaggio delle corone professionali.
È possibile asportare il braccetto anteriore delle sospensioni che passa nella carrozzeria e va ad infilarsi nei mozzi ruota.
CARROZZERIA
È consentita la sua verniciatura. È ammesso rinforzare i piloncini dove si avvitano le viti.
ALETTONE
Sempre presente ad inizio manches.
MAGNETE
Vietato.
MOTORE
I motori ammessi sono gli SCX F1 e il motore RX-41. Il limite di giri è 6.600 provato alla ruota con Kelvin Light a 14.5 V.
SPAZZOLE
Libere.
CERCHI E GOMME
I cerchi ammessi sono i SIPA20 di Slot.it in tutte le versioni. Sono ammesse esclusivamente le gomme Slot.it F1 nella mescola P4 che per la gara verranno fornite dal club in regime di parco chiuso. Le gomme e i cerchi anteriori sono quelli di serie. Le gomme anteriori, le SCX di serie, possono essere tornite fino a un diametro minimo di 18,5 mm.
CARREGGIATA
La carreggiata misurata alle gomme anteriori è fissata a 68mm e al posteriore 71mm.
ASSALI
Sono omologati tutti gli assali di produzione MB, NSR e Slot.it, purché a sezione piena e di misura 3/32″.
BOCCOLE/CUSCINETTI
Sono ammesse tutte le boccole e i cuscinetti a sfera reperibili in commercio.
RAPPORTO DI TRASMISSIONE
9/26.
PICK-UP
Di serie. Non si ammettono limature, appesantimenti, alleggerimenti o smussature.
VITI DI FISSAGGIO
Di serie quella anteriore libere le due posteriori.
PESI
Vietati.
QUANTO NON È ESPLICITAMENTE SPECIFICATO È DA CONSIDERARSI VIETATO.
Ebbene si, finalmente si parte anche con il formulino.
Visto che mi prendo una pausa e me ne starò lontano dalle competizioni, ma non dalla pista stasera mi occuperò della direzione gara, per un pò, colgo l’occasione per porgere i miei migliori auguri per una buona gara a tutti!
Ciao
Il ditone pelato
visto che impegni personali mi allontanano da questa categoria sia al milano slot che al milano90
mi asscio ad asso per auguarare a tutti una buona gara ……pignoni e corone sian con voi !!!!!!
SCHERZI A PARTE !!!!!
sicuramente sarà un bel campionato divertitetevi tutti e se riesco questa sera sul tardi faccio una scappata ……
renato superstriscia
Io,…. invece mi associo a Paolo.
Grande risposta e Grandissimo Gesto !!!
un abbraccio. Pino
I am Il ditone pelato, Vaaaaaaaaaaaaaaaaa Bene.
Stasera arrivo con il Cayenne Turbo e vi schiaccio i formulini.
Oooooook!
OHHHH MAMMMA CHE DOLOREEEEEEE
accetto la risposta di paolo me la sono cercata
promesso d’ora in poi basta gufate !!!!! …
si ragazzi ma come siete permalosi……!!!!!!
comunque mi spiace proprio non essere li con voi
non a gufare ma a divertirmi ……..
Va beeeeneeeeeeeeeeeeeee allora ditelo…. mi sà che vengo… e non fatemi passare la voglia che è appena ritornata… !
Paolo… ti lascio due giri indietro.. HA AH AHAH
Vostro affezionato Tanuzzo..
l’ idea mi è piaciuta subito e ho già inserito un invito a parlarne nel forum del nostro club di prato.
il problema è che, quando sono andato a vedere nei soliti negozi internet, mi sono accorto che i modelli disponobili sono pochi o punti.
saluti a tutti gianni
Caro Giacomo, non vorrei contraddirti, ma nel nostro calendario sia l’anno scorso che quest’anno sono inseriti campionati F1 Ninco/SCX. Forse il nostro Club è più piccolo e giovane rispetto a quelli da te citati, ma nel nostro piccolo, ci siamo!!! Ciao
Andrea Amendola
BRS – Bruzia Racing Slot – Montalto Uffugo (CS)
Italia Slot è utile per far conoscere all’Italia slottistica quello che succede nei vari Club.
Tenerci aggiornati sulle vostre gare è sempre cosa gradita a tutti.
A differenza della maggioranza che ho riscontrato più volte non apprezzare la categoria a ruote scoperte (saranno gli “sportellatori” che hanno paura di restare agganciati?????) , a me personalmente le F1 piacciono molto.
Certamente i modelli slot in circolazione non sono molti (anche se i modellisti ci metterebbero un attimo a riprodurre tutte le scuderie) ed il loro livello tecnico non è granchè.
A La Spezia avevamo avuto una mezza idea di usare le Scalextric che mi sembravano già di scatola meglio della media e con diversi modelli.
Lo stimolo sarebbe se l’Ansi promuovesse la categoria a livello nazionale.
Emilio
Per capire cosa può succedere in una categoria ritengo che bisogna farla; ci si lamenta dei pochi modelli a disposizione nella F1 !?! Ma vogliamo parlare del GT che è un monomarca? Vogliamo parlare del DTM rappresentato da 2 modelli che di fatto diventano 1?
Se per voi avere Ferrari, Minardi, Jaguar, Williams, McLaren, Arrows e Toyota vuol dire avere pochi modelli in pista, allora non vi capirò mai.
Leggendo bene l’articolo che ho scritto sopra, è molto ben specificato del perché si sono scelti i modelli della SCX, se la prospettiva è valutare la possibilità di fare gare a livello nazionale vi accorgerete che è l’unica marca che ha i ricambi e fare gare senza ricambi NON E’ POSSIBILE, tanto meno correre con F1 con motori completamente diversi (vedi Scalextric) a meno di fare come il campionato Go-Slot dove tutto è libero.
Vi garantisco che in molti prima di averle usate le sottovalutavano, dopo la prima gara sfido chiunque vi abbia partecipato a dire che non si è divertito o abbia avuto problemi tecnici o abbia trovato difficoltà a guidarle.
Tre domande tecniche:
-i cerchi originali si possono usare?
-i due motori ammessi che differenza hanno?
-è ammessa anche la vecchia (e brutta) Ferrari e che motore monta di scatola?
Grz
Emilio
I cerchi sono obbligatori gli originali all’anteriore gli Slot.it F1 al posteriore, usando i cerchi originali al posteriore non ci stà la gomma fornita.
I 2 motori ammessi non hanno alcuna differenza se non nella scritta, uno si chiama F1 e l’altro RX-41 (la Ferrari di serie monta RX-41 mentre tutte le altre F1).
Di che Ferrari parli? Delle SCX di ultima produzione ne esiste una sola.
E’ la Ferrari quella di Alesi (…Classic???….) , bruttina nei particolari, ma mi sembra con l’ RX41, gomme lisce.
Comprati quella nuova, se non ce la fai pui sempre chiedere un prestito o fare una colletta!!!
“pui” ??!!??
Alesi era più simpatico di Schumacher.
E, dal punto di vista collezionistica, con la mia “Alesi” mi compro 3 delle tue “Schumacher”…. sciocca!!!!
Si, come no, sei peggio dell’avaro di Molière!!
io non sono una sciocca, maleducata!
Ciao SuperGiacomo, ma esiste già un calendario?
sui siti http://www.milanoslot.com e milano90.it trovi i calendari
Visto: grazie mille.
Vedremo di fare qualche puntatina…
Ciao ciao.
Nel GT e nel DTM ho come la sensazione che la scarsita’ di modelli sia regolamentare…
Se a modelli diversi di marche diverse puoi solo cambiare pezzi senza nessun tipo di adattamento l’ultimo modello della ditta piu’ SBOROOONE diventa il monotipo…
Nel DTM se la NINCO non fa modelli nuovi, per ovviare basterebbe usare anche altre marche, ma non si puo’… quindi… monotipo…
E siccome io mi diverto quasi un c… preparo le macchine come mi pare e giro a casa mia…
Amen
Da solo?
Ma chi vince?
aaaahhh ti piace vincere facile….
Ma brev brev brev…