Ninco Japan GT Championship – Gara 1
La prima Pollo-Position del “Trofeo Giocheria” per la quarta piazza è andata a Dario Fumagalli.
Innanzi tutto a nome di Italia Slot – Milano Slot – Ninco – ANSI – Meg Modellismo – Giocheria – Slot.it – NSR e MB Slot, vorrei ringraziare i 46 partecipanti che hanno contribuito a una fantastica serata che ha centrato in pieno lo scopo di questo campionato: coinvolgere nuove persone a partecipare alle gare (peccato la pioggia che ci ha fatto rinunciare alla cocomerata).
Le verifiche tecniche sono state a cura del Proff. Biacchi e del suo fido assistente Arosio che dopo aver riempito il parco chiuso, non sapendo più dove appoggiare le macchine, hanno cominciato una sorta di piramide dove le “promosse o respinte” (sapete siamo sotto esami scolastici e la deformazione professionale del Proff. si è fatta sentire) venivano ammucchiate.
Mentre si compilavano le batterie di partenza, la lotteria per distribuire i premi a disposizione ha riempito il tempo, quasi tutti hanno ricevuto qualche gadget o ricambio.
Il parco macchine era composto dalle Honda NSX e dalle Toyota Supra che partecipano al campionato GT giapponese e hanno visto su questa pista una certa superiorità della Honda.
Era la prima gara e le indecisioni su che macchina utilizzare erano molte per tutti.
Ho effettuato molti test pre-gara con entrambe e vi posso dire che le indecisioni rimarranno, comunque sia andata, anche per le altre piste.
La Honda è molto veloce nel misto, il pianale è molto morbido e soggetto a torsioni per cui richiede una guida pulita e precisa. La Toyota da più confidenza, permette qualche errore, è semplice da mettere a punto e la consiglio vivamente a chi cerca un mezzo regolare e costante per tutta la gara.
La gara ha confermato pienamente questi test, ad occupare i primi 3 gradini del podio sono state le Honda, ma sono convinto che la Toyota potrà dire la sua nelle prossime gare.
A tutte le auto iscritte al campionato, è stato fornito il parasole Italia Slot da apporre al vetro anteriore
Le batterie hanno visto numerosi duelli primo fra tutti quello tra il primo, Eligio Arturi e il secondo, Roberto Benvenuti.
Claudio Biacchi e Davide Segante, pur velocissimi, sono stati afflitti da problemi tecnici, SuperMario ha condotto una gara regolare con una Honda-NSR non velocissima ma che gli ha consentito però di aggiudicarsi il “Trofeo NSR”.
Benvenuti esulta a fine gara per la seconda posizione
I portachiavi con luce incorporata della Auto-Art messi in palio da MEG Modellismo
Prova superlativa anche per Paolo Simoni che vince la sua batteria e il 5° posto in classifica generale.
L’augurio del buon Oliva ha colpito (diciamo che ha fatto strage) molti piloti; oltre ai già citati Biacchi e Segante, anche: Ennio Montani che dopo una scrollata ai “prediletti” non ha potuto neanche mettere la macchina in pista; Riverso che ha rotto i supporti dell’assale; Lorenzo Segante che si è trovato a fare il gioco delle tre carte provando più macchine; a Roberto Arosio capitato in una batteria non troppo tranquilla penalizzandolo vistosamente; Fabrizio Bollani con un assale stretto, ma talmente stretto che la sua macchina girava come se avesse il freno a mano; a me che, visti i tempi, il ritmo, la macchina e la sfiga degli avversari, se non fosse capitato… (se me lo dicevi prima … CONSUELO!!!) avrei reso la vita difficile a quei due che si litigavano la testa della corsa.
Vi lascio alle immagini ricordandovi che la seconda gara sarà sulla pista di Fombio – LO (Polistil 4 corsie) lunedi 27 giugno; per poi passare a Milano 90 mercoledi 6 luglio. Il calendario verrà aggiornato al più presto.
Nelle Sezioni Speciali saranno inserite anche le classifiche complete appena disponibili; vi ricordo anche che se siete iscritti all’ANSI, la partecipazione a questo campionato è valevole per acquisire punteggio nella ranking list.
La bella Honda di Segante
Mitico Roberto, purtroppo non ti ho visto mentre correvi, ma sono contento per il tuo super piazzamento; di la verità che effetto ti fa salire sul podio?
Bravi anche ai ragazzi che hanno ideato questa tipologia di gara e preparazione, perchè la classifica e i giri di distacco tra i primi e il resto della ciurma la raccontano tutta: tutti possono competere ed aspirare a ottimi piazzamenti, con il grande vantaggio di non spendere decine di ore nella preparazione dell’auto a favore di altri impegni. Anzi bastano veramente poche decine di minuti e tutto e pronto. Bravi
ciao
Ezio
Bellissima serata con un elenco partecipanti che raramente si rivela essere così vario.
Bravo Giacomino per l’impegno profuso per organizzare il campionato.
Grazie Milano slot per l’ospitalità a nome di tutto il Milano 90.
Avanti così.
Ci vediamo alla prossima
Roberto
Mi verrebbe da dire M….a quanti ne ho messi dietro, invece faccio i complimenti a Eligio ma sopratutto al mio prossimo socio di avventura (vedi 24 ore del Verbano), grandissimissimo Roby.
Bello da vedere la grande affluenza di scatenati, finalmente una grande macchina da guidare senza tante ore da dedicare alla preparazione, al Giacomino nazionale che dire! non ne toppa una; Bravisssssimo.
Unico neo, avete scritto il mio nome con la “V” normale accipicchia non sono rosso come Veltroni accipicchia.
Ciao
Il ditone pelato.
Vorrei ringraziare per la numerosa partecipazione a questo credo piacevole campionato, e in particolar modo TUTTI gli SPONSOR per i premi messi a disposizione.
Un ringraziamento particolare all’ANSI per aver creduto in questo campionato patrocinandolo, rendendolo ancor più interessante facendolo rientrare nella Ranking list.
Complimenti al ” fratellone” per averci messo TUTTI in riga, ma soprattutto BRAVISSIMO a Roberto Benvenuti ottimo 2° posto e credo Sua migliore prestazione, ormai ci sei, bravo!!
Per il ” buon SENTENZA ” alias Dario Fumagalli, dovrai cambiare la macchina e comprarti una stationwagon, con TUTTI questi POLLOPOSITION non ci stai più! BRAVISSIMO!!!
Ci rivediamo Tutti alla prossima in quel di FOMBIO
Ciao Mario Arturi
una serata esemplare ….superlativa ….organizzazione unica …RINNGRAZIO PER AVERE ACCOLTO LA MIA RICHIESTA DI CORRERE IN 1a BATTERIA
anche a nome di mio figlio luca alla sua prima esperienza esterna
i piu’ sinceri complimenti per la serata ….
grazie ai fratelli arturi al prof biacchi per la piacevole ospitalità …..e un bravo a giacomo per lo ottime foto !!!!!!
le macchine sono fantastiche !!!!!!
in molti ci ritroveremo all 24h del verbano !!!!!
ciao a tutti
renato e luca tradico
Desidero ringraziare tutti per la piacevole serata,
è stata la mia prima gara ufficiale ed è stato molto divertente !!!!!!
Arrivederci in quei di FOMBIO.
By ERNEST-LODI SLOT
Mimmoooooooooo dove sei ?!?!? la scommessaaaaa, mi devi un centesimo !!! ah ah ah
Volevo ringraziare Milano Slot e tutti i partecipanti per l’ottima serata.
Come al solito organizzazione impeccabile da parte di Giacomino BRAVO!
Non mi divertivo tanto dal tempo dei DTM motorizzati NC1
I miei complimenti a Eligio e in Roberto per il risultato acquisito
Grazie
Walter
Grande prova di onestà di Paolo Simoni che, prima della gara rifiutava ogni forma di scommessa, perchè per lui lo slot è sacro, perchè è contrario alle scommesse, perchè non si può infangare il nostro hobby con il volgare denaro, etc. etc, e poi, alla luce di un inaspettato piazzamento, si presenta per incassare!!!
Complimenti ragazzi.
Si, è così!!!! L’ANSI da il suo patrocinio a questo campionato.
Il percorso che porta l’associazione a dare questi riconoscimenti è iniziato alla riunione ad Orvieto.
In quella sede si è ritenuto che l’associazione dovesse essere sensibile alle varie realtà slottistiche locali, motivandole e sostenendole, sempre e comunque al fine di promuovere lo slot.
Per cui, proprio relativamente a questo principio, nel momento in cui un campionato e/o una manifestazione, che venissero organizzati da gruppi slottistici locali i quali dovessero mostrare la loro propensione al patrocinio, a condizione che abbiano delle caratteristiche di svolgimento e organizzative nelle quali l’ANSI si può identificare, può e deve essere patrocinato.
L’Associazione Nazionale fa la sua parte, in primo luogo riconoscendo l’assegnazione di punteggi per la “Ranking List” (con pesi sicuramente non paragonabili a gare di InterRegionali, di Campionato Italiano, Durata e quant’altro), e in secondo luogo, nel caso in cui ci sia la possibilità, con agevolazioni e contatti che l’associazione, in quanto tale, può avere.
Sempre e comunque, al fine di agevolare e promuovere lo slot a livello locale e nazionale.
Vi rinnovo i miei complimenti, e mi auguro che questo sia l’inizio di una lunga serie di patrocini che mi auspico coprano un po’ tutto il territorio nazionale.
Un saluto a tutti.
Paco Ballotta (Responsabile ANSI settore Grande Serie)
A mio modesto parere l’assegnazione di punti per la Ranking List 2005 nazionale, seppur in misura proporzionalmente ridotta, ad un comunque molto interessante campionato, e lo dico anche in prospettiva futura, che si svolge però solo in Lombardia mi sembra una cosa che non risponde al principio di eque possibilità che tutti gli slottisti italiani devono avere (e lo dico da lombardo…) così come il fatto che l’assegnazione di punti per la RL venga comunicata a posteriori della prima gara.
A questo punto la logica conseguenza dovrebbe essere che tutti i campionati locali effettuati ed effettuandi in questo 2005 chiedano il patrocinio dell’ANSI e l’assegnazione di punti per la RL 2005…insomma uno stimolo in più per fare qualcosa…sempre che l’ANSI sia in egual modo disponibile al patrocinio…
Ci tengo a precisare che molte delle foto pubblicate sono di Dario Fumagalli, grazie “Fuma” per la collaborazione e ringrazio tutti per i complimenti.
Da questa prima gara su pista Ninco, dobbiamo però fare delle valutazioni.
A quanto pare le macchine si sono comportate bene e sono piaciute a tutti.
Unico neo i telai che a causa della configurazione anglewinder sono molto delicati e soggetti a rotture nei supporti assale.
Montando assali professionali con relative boccole, il problema viene accentuato, il diametro esterno delle boccole è 4,9 circa e forzano nella sede del pianale.
Le boccole originali misurano 4,70 per cui sarebbe consigliabile montare quelle o altre con la medesima misura.
Non che questo risolva del tutto il problema; con le viti della carrozzeria allentate per permettere il basculo, in accelerazione il telaio flette forzando proprio sulla sede delle boccole.
Dei due modelli il telaio più delicato sembra essere quello della Honda.
Vediamo ora alcune curiosità.
Sempre sulla stessa pista a dicembre avevamo fatto la 50 Km di Natale con la Honda NSX con alcune differenze tecniche.
Il rapporto era 12/30 e le gomme NSR fornite incollate su cerchi Air System. La gara era stata vinta dalla squadra dell’ADF composta da Pigoli – Guarisco – Rossi con 1184 giri.
Guarisco, dopo questa esperienza, ha usato la stessa Honda nelle gare di IRN (ovviamente riveduta per adeguarla ai regolamenti) in 2 occasioni.
La prima gara sulla pista di Milano 90 dove si è classificato 13° su 46 partecipanti e la seconda sulla Ninco del Milano Slot 21° su 36.
Della gara di Natale non ho più trovato i suoi tempi, ma se la memoria non mi inganna uno dei più veloci è stato Alba dell’Ayrton Senna con 11,8 circa nelle corsie centrali.
Mentre ho quelli della gara IRN e li ho confrontati con quelli della gara JGTC
Interessante sarà ora vedere come si comportano queste macchine sulle altre piste del campionato dove avremo tracciati molto diversi tra loro.
trovo secondo me che sia auspicabile l’utilizzo dei pesi , risolve un mucchio di rogne , la macchina saltella molto di meno lo dico per averla provata a fondo molto prima di questo campionato ed è molto più facile precisa e guidabile.
inoltre risolvendo il saltellamento riduce anche il rischio di rotture del telaio.
al fine soprattutto di uniformare le prestazioni della macchina da pista a pista cioè fondo ninco e fondo polistil.
Ho provato anche io la Honda con il regolamento “Japan” e ho notato, come anche Antonio, che il retrotreno saltella fastidiosamente.
Peraltro, il piombamento consentirebbe anche di rinforzare i punti deboli del telaio.
Emilio
Avete provato con una tensione inferiore ai 12volts?
Ciao Dario
Bravo!
Questa è un’altra soluzione anti-saltellamento.
Emilio
Complimenti ragazzi!! Questa è una formula che, secondo il mio parere, deve avere un futuro…..anche se sostiturà il mio amato DTM!!!!
Lorenzo
Va be… è tanto che non commento e non vado in pista quindi dopo una gara un commentino ci stà…
Bravi a tutti, gran bel divertimento….. 45 concorrenti la dicono tutta sulla validità di alcune formule al contrario di certe esasperazioni…. (battuta molto ironica ahahah)..
Aggiungo un commentino tecnico… Il motore siderwinder è molto più adatto ai modelli con banchino regolabile che non in un telaio a pezzo unico… La corona e il pignone non dovrebbero avere nessun tipo di gioco laterale e il supporto delle boccole non dovrebbe flettere… insomma, meglio tutto l’insieme (motore ed asse) solidale e un basculamento di tutto l’insieme, come avviene su R8 e Spirit. Un asse sidewinder che si piega rispetto al motore aumenta o diminuisce la resistenza di accoppiamento pignone corona
Altra cosa le boccole, purtroppo, usanto non le originali il telaio si piega un pò ma usando un assale 3/32 nelle boccole Ninco esiste troppo gioco e alla fine la corona si allontana o si avvicina troppo al pignone… ci vorrebbero delle boccole ideali per assali 3/32…
Poi, in definitiva, e al di là delle osservazioni…. i modelli sono divertentissimi e se penso che l’ho preparata in un’ora e giravo con certi tempi…. be!
Gran divertimento.
Una sola cosa…. possiamo tagliare l’adesivo del motore in prossimità del buco? Si riscaldano di meno e non perdono alla fine… azziiieeeee!
Vostro affezionato Tanuzzo
Ps: X antonio…. Ti prego! I pesi nooooooooooo!
Non so?!?!? Sicuramente i pesi aggiustano alcuni difetti, il saltellamento che tutti notiamo potrebbe effettivamente derivare dal fatto che si usa un bel motore con una bella coppia e in + anglewinder….Però ill fatto di mettere i pesi come ci ha fatto notare Giacomo, (con tutte le variabili del caso) non crea molte differenze nei tempi…
…ma, incollando le boccole originali ninco, pur usando assale, corone e cerchi “professional”, il saltellamento diminuisce e di molto. Io ho corso così, e il mio telaio non ha risentito di nulla nei vari punti strategici (porta boccole-porta motore).
In spagna corrono senza pesi e sono convinto che se esiste un vero problema di “rotture telaio” la ninco sicuramente provvederà. Ma se il problema non c’è, la soluzione, forse, sta da un’altra parte senza aggiungere i “benedetti pesi”.
I pesi secondo me hanno molto + senso se si corresse con un parco macchine veramente vario e di varie case costruttrici, dove il “fattore peso” ha anche l’onere/vantaggio di “equilibrare” i vari modelli per quando riguarda stabilità guidabilità e quant’altro….
…ma in questo caso, per fortuna si corre con la ninco (che mi pare già un’ottima marca di garanzia per quanto riguarda stabilità e facilità di utilizzo auto/pezzi ricambio) con solo due versioni diverse di auto.
Conclusione: perchè aggiungere i pesi?
Noooo vi pregooooo!!!!
ciao
Ezio
P.s per Ezio e Gaetano Per me potete anche correre senza le ruote dietro o senza pignone che non c’è alcun problema poi decido se correre o non correre la categoria ma senza alcuna vena polemica vi giuro o per contraddirvi .
Io ho posto solo dal mio punto di vista e di veduta il mio rimedio o come farei io che può essere uno, quello che ho scritto sopra dei pesi ,due quello che diceva Emilio di abbassare un pò la tensione.
Il tempo sul giro non centra niente è la facilità e la guidabilità della macchina che cambia per tutti .
Ci mancherebbe, nessuna polemica e nessuna limitazione a migliorare le cose, ogni consiglio è buono, e io sono l’ultimo della classe per imporre qualsiasi cosa, ci mancherebbe.
Pensavo che se ci si potesse evitare la pesatura non sarebbe male, se poi si vede che proprio non va ben vengano i pesi.
Forse mi sono espresso male ma sono convinto anche io che i pesi sicuramente aiutano, eccome, questo voglio che sia chiaro.
Ciao mitico Antonio
LO SCRIVO IN GRANDE….!!!!!
EPPURE AVEVO NOTATO CHE DARIO ERA ARMATO DI MACCHINA DIGITALE !!!!!
AHIME’ !!!!! SCUSA DARIO L’ELOGIO PER LE FOTO E’ ANCHE TUO !!!!!
NON VOLERMENE E’STATA UNA MIA DISATTENZIONE !!!!!!
PERTANTO BRAVI AI FOTOGRAFI !!!!!
per quanto riguarda le macchine ho notato che la supra è piu’ facile da guidare la nsx ha dei comportamenti strani a mio avviso dettati da una torsione del telaio fatto di plastica piu’ morbida …
caro giacomo ho ascoltato il tuo consiglio di incollare le boccole al telaio visto che lo stesso si è rotto dopo 2 giri di pista …..devi sapere che anche la seconda soluzione ha funzionato bene ma con viva sorpresa ieri sera ho aperto la nsx di luca ed ho trovato ancora il telaio con una vistosa crepa ..
ora è vero che mio figlio ha fatto delle picchiate piuttosto toste ma io non sono stato da meno….
a mio avviso dipende un pò da fortuna sul tipo di plastica del telaio e farò delle prove con componenti originali ……effettivamente devo ammettere che l’ nc5 scarica a terra molta coppia
ma sarebbe veramente un peccato mettere i pesi
questa è solo una considerazione a ruota libera .
di fatto il tuo consiglio è stato utile incollare le boccole si ma a mio avviso la plastica è veramente esile !!!!! o meglio fragile
chiaro che non contesterò qualsiasi vs decisione per modifica di regloamento …il campionato è bello e divertente !!!!
ciao
renato
Questo campionato non è stato fatto a caso, si stà cercando la categoria che sostituirà la DTM nel 2006, quale occasione migliore per testare le macchine se non provarle sul campo e su fondi diversi?
Gara per gara segnaleremo i problemi riscontrati e le impressioni dei partecipanti, a fine campionato avremo una base reale su cui poter ragionare.
Riguardo al saltellamento di queste Japan, non l’ho riscontrato ad esempio sulla Honda di Biacchi, sulla mia Toyota e su qualche altra macchina, segno che con alcune attenzioni e compromessi si possono ottenere macchine fluide.
Vedremo come andranno anche sulle altre piste.
FAAAAALEGNAAAAAAAMEEEEEEE!!!!!!!
abusivoooooooooooooooooooooo!!!!!!!