Monoruota per C.I. Classic 2004

Cerchione: NSR big air
Gomma: Codice NSR 742 per Fly classic
Mescola: Ultragrip
Diametro: 21 mm

Si è deciso di utilizzare questa gomma e non la “DTM” per “risolvere” il problema di alloggiamento della gomma su alcuni modelli che necessitano di una carreggiata non al limite dei 60mm consentiti, ma bensì più stretta.

Detto questo ognuno potrà prepararsi la “propria monoruota” per poter simulare quella che verrà fornita in parco chiuso a Soragna per i Campionati Italiani.

Fallini Lorenzo.

Riguardo

Slot, Rugby.

14 commenti su “Monoruota per C.I. Classic 2004

  1. Ci dici anche i codici dei cerchi?

    In quest’ultimo anno la NSR ha cambiato i codici di molti articoli e c’è un pò di confusione.

    Grazie

    • Quando leggo delle cazzate così grandi mi arrabbio davvero!

      LA NSR NON CAMBIA MAI I CODICI E NON LI HA MAI CAMBIATI E NON LO CAMBIERA’ MAI!

      Casomai la NSR produce e immette sul mercato molti nuovi prodotti, quindi ci sono nuovi codici relativi a nuovi prodotti.

      Forse TU hai un po di confusione caro Giacomo.

      Sul sito ANSI sono riportati i codici di tutti i prodotti NSR omologati nel Classic DALL’INIZIO DELL’ANNO!

      Questo semplicemente perchè alla NSR non c’è mai confusione, e noi stessi vogliamo evitare SEMPRE che gli slottisti abbiamo dubbi.

      Ecco perchè abbiamo fornito all’ANSI SUBITO TUTTI I CODICI DEI PRODOTTI OMOLOGATI CLASSIC.

      Perchè non ci piacciono le semplici “crocette” su una marca (vedi tabelle…), perchè possono generare confusione nello slottista.

      Per i cerchi del classic sono omolgati:
      posteriori: 522 non air system e 644 air system
      anteriori: 384 non air system e 645 air system
      questo per dare la possibilità a chi ha anche cerchi “vecchi” di utilizzarli e non buttarli.
      pre tutelare SEMPRE gli slottisti!

      Ora, visto che ci sarà la MONORUOTA INCOLLATA E TORNITA, ti è stato comunicato tutto: gomma e cerchio, misure e motivi delle scelte tecniche effettiate dalla CT)

      saluti

      • Pensa che io ero rimasto ancora alle “magnetic”, che fine hanno fatto?

        Non ti incazzare Salva, lo faccio solo per chiarezza.

        Ci sono molte persone che sono convinte che esistono solo le Magnetic, gli pare impossibile che dopo solo pochi mesi siano già superate da un’altro tipo di gomma.

        Se ogni due mesi esce un prodotto nuovo che annulla il precedente, la confusione si crea per forza di cose.

        • Perchè tuuto è migliorabile Giacomo, soprattutto quando una ditta si avventura in qualcosa di nuovo come erano le gomme per NSR.
          Succede a tutti di migliorare i propri prodotti.
          Un esempio (per le macchine) è la stessa Audi R8 Slot.it.
          Prova a pensare a uno che va in un negozio e compra, a sua insaputa, un modello “prima serie”. Scoprirà poi, frequentando uno slot club o altri slottisti più esperti, che il suo telaio è uno “STEP 1”, metre per essere competitivo dovrà comprarsi uno “STEP 3”, che il suo banco motore è troppo rigido, e anche li si deve comprare il banchino più morbibo. Anche la carrozzeria è stata migliorata nell’estetica, adesso sembrano dei veri e propri modelli statici, come le Fly/GB Track.
          Ma tutto questo è stato fatto per MIGLIORARE IL PRODOTTO. La R8 era la prima macchina prodotta da Maurizio e, giustamente, l’ha migliorata con l’esperienza accumulata. Anche le Magnetic e le Soft erano le prime gomme prodotte da NSR, e, dopo prove e controprove, sono state migliorate, errivando così alle Ultragrip.

          Perso sia naturale per un’ azienda sviluppare i propri prodotti in meglio. Pensa che io sto ancora migliorando dei modelli di scarpe che sono in produzione da 25 anni circa………….

          Lorenzo.

          P.S.: adesso tutti diranno che ho scritto questo per difendere Salvatore perchè corro nel Team NSR, in coscienza so che lo avrei scritto comunque e per qualsiasi prodotto.

          • Adesso mi toccherà aggiornare il libro paga AHAHAHAHHAHAHAAHAH

            Pensa, caro Giacomo, che avevo scritto anche io dell’esempio relativo all’AUDI di Maurizio, e all’esempio delle FLY RACING (non so quante versioni esistono ad oggi)…. poi l’ho cancellato per non chiamare in causa altra gente, ma la filosofia è quella ed è giusta:
            investire in ricera, sviluppo, test, per offire un prodotto sempre migliore: in tutti in campi, non solo nello slot.

            ciao

        • Caro Giacomo, veramente esce un prodotto nuovo OGNI GIORNO, non ogni due mesi!

          giusto per precisare ulteriormente, sempre per le molte persone a cui ti riferisci, copio ed incollo una news del sito http://www.nsrslot.it del 12 luglio, cioè una news di oltre 3 mesi fa…

          “NSR cambia tutto! Nuova composizione, nuove denominazioni, nuovi codici e anche nuove inedite versioni per le gomme NSR a meno di un anno dal debutto sul mercato.
          Sono finalmente in commercio le gomme NSR di seconda generazione, realizzate con materiali completamente diversi da quelli utilizzati in precedenza.

          Normalmente non è nostra abitudine fare in anteprima proclami relativi alla futura commercializzazione di prodotti per provocare “aspettative” o “voglia” da parte degli utenti o dei commercianti.
          Piuttosto siamo sempre più soliti immettere i nostri prodotti sui mercati “in silenzio”, dandone semplice comunicazione ai distributori nazionali, per poi successivamente scrivere articoli “per il pubblico”.

          In Italia bisogna sempre andarci cauti con la questione gomme, molto delicata, che scatena sempre ampie discussioni, a causa anche delle diverse correnti di pensiero.
          E’ noto ormai che le gomme rappresentano la componente più importante nella prestazione della macchina.
          Nella difficile missione relativa al continuo sviluppo delle gomme, dopo gli ultimi ed intensi 2 mesi di esperimenti (tutto aprile e maggio sul nuovo tracciato permanente 33mt 4 corsie) con diversi tipi di materiali e diverse “miscele”, siamo riusciti a tirare fuori una gomma incredibile, in grado di garantire già da sé, senza trattamenti, realmente un elevatissimo grip in curva unito ad una ottima scorrevolezza in rettilineo, cosa che certamente aiuta il motore e non poco nell’arco di una gara.
          Abbiamo utilizzato un materiale del tutto nuovo arrivando a dei risultati anche per noi strabilianti per una gomma di serie, specialmente se comparati con altre gomme trattate direttamente da alcuni “magoni”.

          Qualcuno si arrabbia se scriviamo “gomme uniche al mondo”, oppure “garantiamo un miglioramento di 2 decimi”, oppure “prestazioni inimmaginabili”, oppure “questo prodotto è tutelato da brevetto”, come è stato fatto in precedenza.
          Siamo in un Paese libero, dove ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero e le proprie considerazioni; già da tempo è consentita la pubblicità comparativa: significa che è possibile divulgare informazioni su un proprio prodotto mettendolo anche direttamente a confronto con altri prodotti da terzi.
          Noi comunque non abbiamo mai scritto falsità o baggianate per vendere i nostri prodotti; chi ci da ragione oggi sono gli slottisti, che utilizzano con successo e soddisfazione i nostri prodotti, è il mercato intero che ci dà ragione.
          In ogni comunicato ufficiale ripetiamo sempre che se scriviamo qualcosa e se affermiamo qualcosa lo facciamo con dati certi alla mano, con i risultati del cronometraggio in mano, non sul singolo giro della morte, ma su prove e riprove in tutte le condizioni possibili ed immaginabili.
          Non vogliamo essere presuntuosi ma semplicemente vi invitiamo a trovare in commercio una gomma migliore di questa e sarete rimborsati!

          Ultima cosa, non trascurabile per gli alchimisti incalliti: le nuove gomme reagiscono ai trattamenti!! (utilizzando il liquido per trattamento gomme NSR669 già in commercio da fine maggio)

          L’anno scorso la NSR ha esordito nel campo delle gomme con la commercializzazione delle mescole chiamate “SOFT” e “MAGNETIC”; questa denominazione ha generato purtroppo molta confusione all’estero, al punto che ci hanno imposto nomi più “semplici” per consentire agli utenti di meglio identificare il prodotto ed il relativo utilizzo: SUPERSOFT, mescola morbida e performante; ULTRASOFT, massima aderenza in tutte le condizioni più estreme, anche con motori potentissimi. Finalmente niente più confusione con questi nuovi nomi!

          Nuove ed inedite versioni:
          – TRUCK/TSRF: la gomma è praticamente un “cilindro”, in quanto i cerchi per truck e tsrf non hanno il canale centrale ma sono lisci, quindi può essere usata anche sui cerchi NSR-IMCA con foro asse 3mm; attualmente la larghezza delle gomme è di 20mm ma da settembre (forse anche prima) produrremo solo gomme con larghezza 14mm, dato che anche l’IMCA ci ha chiesto di produrre sia cerchi che gomme in questa unica larghezza.
          In pista abbiamo riscontrato risultati incredibili, tantissimo grip, tanto da farci aggiungere peso sull’anteriore e tornire le ruote anteriori al minimo possibile!
          In Spagna, dove in molte competizioni le gomme in spugna sono vietate, 3 piloti hanno utilizzato per la prima volta le ULTRAGRIP NSR; il risultato? 1°, 2° e 3° in gara! (abbiamo ricevuto anche i tabulati con i giri effettuati nelle singole corsie)

          – DTM LOW PROFILE: quasi identica alla già esistente versione 21×11.5, utilizzabile solo e soltanto su cerchi con diametro “big”; unica differenza il profilo ribassato, quindi la misura è 20.5×11.5, esattamente come le dimensioni delle gomme originali ninco modello dtm; questo per consentire di montare le gomme anche direttamente così come sono, senza tornirle, evitando fastidiosi sfregamenti con la carrozzeria ninco.
          Potremmo dire che la “vecchia” versione 21×11.5 è meglio indicata per auto tsrf, fly, scalextric, cioè per tutte quelle macchine con corona sidewinder dal diametro “grande” di 18.5mm, oppure per chi desidera tornire le gomme o averle più alte, oppure semplicemente per offrire due diverse opportunità, una più ampia scelta.

          I codici prodotto sono:

          NSR721 SLICK 17 x 8 SUPERGRIP ant. Cerchi std/big
          NSR722 SLICK 17 x 8 ULTRAGRIP ant. Cerchi std/big
          NSR723 SLICK 19 x 10 SUPERGRIP rally Cerchi std/big
          NSR724 SLICK 19 x 10 ULTRAGRIP rally Cerchi std/big
          NSR725 SLICK 20 x 12 SUPERGRIP gt Cerchi std/big
          NSR726 SLICK 20 x 12 ULTRAGRIP gt Cerchi std/big
          NSR727 SLICK 20.5x 11.5 SUPERGRIP dtm SOLO CERCHI BIG
          NSR728 SLICK 20.5x 11.5 ULTRAGRIP dtm SOLO CERCHI BIG
          NSR729 SLICK 21 x 11.5 SUPERGRIP dtm SOLO CERCHI BIG
          NSR730 SLICK 21 x 11.5 ULTRAGRIP dtm SOLO CERCHI BIG
          NSR741 CLASSIC 21 x 12 SUPERGRIP SOLO CERCHI FLY CLASSIC PLASTICA
          NSR742 CLASSIC 21 x 12 ULTRAGRIP SOLO CERCHI FLY CLASSIC PLASTICA
          NSR743 FORMULA1 20 x 12 SUPERGRIP f.1 cerchi nsr/ninco
          NSR744 FORMULA1 20 x 12 ULTRAGRIP f.1 cerchi nsr/ninco
          NSR745 VANQUISH 21 x 14 SUPERGRIP vanquish cerchi nsr/vanquish
          NSR746 VANQUISH 21 x 14 ULTRAGRIP vanquish cerchi nsr/vanquish
          NSR747 TRUCK 26 x 14 SUPERGRIP truck/tsrf cerchi nsr
          NSR748 TRUCK 26 x 14 ULTRAGRIP truck/tsrf cerchi nsr

          I prezzi al pubblico sono invariati:
          Tutte le gomme NSR con mescola SUPERGRIP 6,00 euro la confezione (4pz)
          Tutte le gomme NSR con mescola ULTRAGRIP 6,50 euro la confezione (4pz)

          I prodotti NSR sono coperti da garanzia.

          Sul sito http://www.nsrslot.it maggiori dettagli.”

          Giusto per essere sempre precisi, magari anche un pò polemici (perchè scrivo sempre quello che penso, senza peli e con tutti), ma non era uscito un bell’articolo in primissima pagina riguardante le nuove gomme NSR????????????????

          Chi lo ha messo on-line??????????

          Forse è sfuggito alle molte persone di cui parli????
          Strano… molto strano…

          Mi dispiace, ma quando qualcuno cerca di screditare il LAVORO ONESTO DI PERSONE ONESTE E PIENE DI PASSIONE mi incazzo davvero!

          nb: le nuove gomme sono state immesse sul mercato a meno di un anno dalle precedenti, non “dopo pochi mesi”;
          1) vanno nettamente meglio
          2) si consumano molto meno
          3) reagiscono bene ai trattamenti con il nostro olio
          4) costano uguale

          nb2: se poi un produttore scopre di poter migliorare un prodotto, anche dopo 1 mese, perchè condannarlo????

          Saluti e….. comprati le ultragrip 742 se vuoi provare!

          • Amore mio, guarda che io non condanno nessuno, le cose che scrivete non le dovete dire a me, era un chiarimento in quanto, girando molti club, ho notato che c’era parecchia confusione che mi sembrava giusto chiarire.

  2. Il codice è 644. Tutti gli altri cerchi big sono per camion, Vanquish e F1, ma sono veramente big. Poi ci sono i piccoli che sono cod. 645.

  3. Il codice dei cerchioni è:

    NSR 644 3/32 ALUM. BIG DIA. Wheels w/INNER TUBE

    Ce ne è abbastanza?

    • Visto che tutti vogliono essere chiari, mi sembrava giusto dirla tutta.

      Un’altra curiosità: ma con che tipo di alluminio sono fatti i cerchi?
      Quelli che si useranno sarro controllati uno ad uno e soprattutto, avranno la scritta “PASSED”

      …solo per essere chiaro, si intende

      • Osservazione giustissima visto che abbiamo riscontrato dei problemi e abbiamo subito rimediato, dandone successiva comunicazione, perchè quando facciamo qualcosa di sbagliato siamo i primi ad ammetterlo.

        Copio ed incollo dal sito http://www.nsrslot.it:

        “Con la presente informiamo che dal 1 ottobre abbiamo attivato un CONTROLLO DI QUALITA’ TOTALE: tutti glia articoli prodotti dalla NSR vengono selezionati a mano singolarmente e soltanto da Salvatore Noviello personalmente: cerchi, gomme (già lo facevamo dal 1 settembre), bronzine tutte alesate esattamente a 2.38mm (già lo facevamo) e altro.

        Dopo alcune segnalazioni abbiamo controllato e abbiamo purtroppo scoperto che effettivamente sono stati venduti dei cerchi non dritti, non perfetti, quindi abbiamo deciso immediatamente di attivare questa procedura di controllo accuratissimo.
        Anche tutto quello che era stato già imbustato ed etichettato è stato aperto e controllato accuratamente.

        Ricordiamo che negli Stati Uniti il materiale “selezionato” viene regolarmente venduto a prezzo circa 25-30\% in più del normale, ha dei codici prodotto addirittura differenti per identificare che si tratta di prodotti “differenti” selezionati.

        Noi invece vendiamo materiale selezionato allo stesso identico prezzo.

        Tutto quello che esce dalla NSR a partire dal 1 ottobre è ultraselezionato. e allo stesso identico prezzo.”

        Copio ed incollo un articolo dalla sezione “eventi” del sito http://www.nsrslot.it

        “La NSR in occasione dei Campionati del Mondo IMCA 2004 fornirà:

        IMCA WORLDS 1/32: – auto complete NSR-TSRF in kit punzonate da assemblare per tutti i piloti.

        IMCA WORLDS MODEL CAR: – ruote anteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara
        – ruote posteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara

        IMCA WORLDS MELLO YELLO: – ruote anteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara
        – ruote posteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara

        IMCA EURONATS MODEL CAR: – ruote anteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara
        – ruote posteriori NSR-IMCA per Nascar punzonate dalla direzione gara

        PER TUTTE LE GARE IMCA: pulsanti elettronici NSR fissi sulle 8 corsie, lasciando al pilota la libertà di regolare frenata e sensibilità”

        Da anni la NSR fornisce ufficialmente ruote complete incollate e tornite punzonate dalla direzione gara e date ai piloti prima del via.

        Per tranquillizzare Giacomo e tutti gli altri vi assicuriamo che le ruote complete, una volta pronte, sono controllate accuratamente una ad una montate sull’assale.

        Ulteriore informazione, utile anche questa per tutti:

        diametro della ruota 21.00 mm.

        Abbiamo effettuato sulla nostra pista Ninco oltre 72 minuti di test intenso, guidando l’auto sempre al limite delle possibilità, riscontrando un diametro finale di 20.50mm.
        Pertanto il consumo è di 0.5mm, molto ma molto meno delle magnetic che abbiamo utilizzato lo scorso anno.

        Tranquilli.

I commenti per questo articolo sono chiusi.