Cara nonna…
clicca qua
Quanto siano “vere” queste offerte è difficile dirlo (c’è anche chi fa la furbata di rilanciare con altro nome) ma questa volta mi pare abbiano esagerato, anche se non è il prezzo più alto in assoluto visto su Ebay. Il modello in questione è relativamente raro, sia pure in condizioni pressochè uniche, secondo me vale molto meno: però se ne avete uno così in cantina, forse sarebbe meglio trasferirlo nella cassaforte…
Presa a quel prezzo, ti viene male a montarla…….
Sarebbe da lasciare in scatola………. o no ????
Se penso che per la mia Opel Astra (vera….)del ’95 perfettamente funzionante mi danno 1000 euro……….
Per un appassionato di veteran le cantine ed i ripostigli restano sempre i posti migliori………
Emilio
Bè caro Emilio, comincia a smontarla, mettila in scatola e sicuramente te ne daranno 1400,00 €. In fin dei conti è una Opel mentre l’altra è una Ferrari. VUOI METTERE!!!
Ciao ci vediamo a Soragna.
Ciao Michele!!!
E, stavolta,…………. PREPARATI BENE!!!!!!!
Emilio
Una curiosità: esiste un mercato di ‘falsi’ ?
E…secondo te, chi compra la macchina in questione, la apre e la monta??
Ciao
Maurizio
azzzzz…. maurizio, stai pensando anche tu la stessa cosa? :-)))))))))
una produzione di ‘falsi’ da smerciare su ebay AHAHAHAHAHHAAHAHHAHAH
tanto poi non la montano nemmeno
AHAHAHAHAHAHA
chi la compra per la collezione o per speculare sa che una volta aperta perde almeno metà del valore: meglio trovarne un’altra già usata se vuoi toglierti lo sfizio di guidarla.
Falsi? be’, intanto vi consiglio di diffidare di marche tipo: Maroklin, Scadentix, Polli-Styl, Rinco…
Falsi ce ne sono anche nello slot, ma è più simpatico chiamarle repliche, almeno finché qualche furbacchione non cerca di rifilarvele come autentici pezzi d’epoca.
Esistono poi vari livelli di falsi o repliche, ci sarebbe materiale da scrivere un libro sull’argomento. Ricordiamo per esempio il caso delle rarissime Bugatti ed Auto Union (quelle in stile anni ’30) della Scalextric: già anni addietro De Havilland replicò le Bugatti in resina in piccola serie, ma era evidente la differenza con l’originale, poi anche altri fecero un lavoro del genere, addirittura qualcuno replicò le repliche! Finalmente un giorno la Pink Car le replicò molto più seriamente, forse con gli stampi originali, togliendo ovviamente i marchi Scalextric.
Non escludo che sia lecito ricercare l’emozione di “creare” un modello d’epoca con pezzi che si possono trovare in commercio, ma che non si pretenda poi di venderle spacciandole per autentiche: se visitate i siti di Professor Motor e di Patto trovate telai ruote carrozzerie e quant’altro per ricostruire modelli Monogram oppure Russkit con parti fabbricate oggi.
Una curiosità: esistono anche pulsanti vintage “falsi” o forse meglio dire “plagiati”
A proposito di marche e di falsi: ho visto in una toilette di una fabbrica cinese un lavabo ‘Americen Stanadrd’, al posto di ‘American Standard’. Ovviamente tutto scritto con lo stesso font.
Ciao
Maurizio
forse non tutti sanno che il mercato delle slot “d’epoca” come la bella ferrari di produzione monogram, ormai hanno raggiunto prezzi stratosferici,come tutte le cose che hanno oramai una certa eta’.Certo il prezzo e’ un po’ troppo gonfiato per una slot 1/32 monogram, ma comunque finche’ ci saranno fessi danarosi e furbi mercanti i risultati saranno questi. Basta guardare appunto su ebay o farsi un giro ad una mostra scambio troverete sempre degli INFAMONI che vendono rottami (ad esempio polistil…) a prezzi allucinant,tipo 20/30 eu.
saluteia tutti.
NP69