Benedette gomme ……..
dovevamo provare un treno di gomme su tante macchine per vedere le differenze ed invece è andata a finire che abbiamo provato tante gomme su una sola macchina … siamo partiti con gomme slot it e ninco tornite ma non trattate , praticamente le gomme che utilizza la maggior parte dei ragazzi del mio club e penso tutte le nuove leve di tutti i club , e abbiamo provato nella corsia rossa …. la piu veloce. I tempi si fermavano in un bel 13.4 ! poi montiamo su le mie gomme migliori e a parità di macchina si vede subito apparire nel video un bel 12.7 … mica male!!!!! già qui si vede subito lo sconforto di quei poveri ragazzi che hanno in mente di cambiar gioco …. poi tanto per far ancora piu schifo monto su un treno di gomme che mi sono state regalate da un amico di un club “nemico” e ….. non vi dico i tempi !!!! Detto questo devo inventarmi qualche cavolata per convincere un pò di gente del mio club a correre in trasferta … a meno che non diventi io il fornitore di gomme per il mio gruppo . Chissà se arriveremo mai a montare gomme sorteggiate e uguali per tutti … forse quel giorno tutti correranno rischiando anche di vincere !!!!!!!!!!!! saluti a tutti ANDREA .
D’accordo con te Andrea.
Ciao Andrea,
un altro dei problemi irrisolvibili……
A) le gomme le fa uno solo, così, bene o male, vanno tutte uguali
B) le gomme non si incollano, con il rischio, però, che con pista non buona non tengano oppure che, dopo un pò di assorbimento di olio in pista o…. quà e là …. girino sul cerchio
Emilio
In effetti le differenze, con un buon paio di gomme, si vedono bene ed il discorso vale non solo per la categoria GT ma anche per le altre, specie sui fondi lisci tipo Polistil.
L’idea di usare gomme uguali per tutti è sempre buona, anche se comunque vi è qualche problema tecnico, dovresti infatti scegliere una sola marca ed un solo tipo, fare la “tornitura” uguale per tutti e trovare un sistema per “punzonarle” in maniera inequivocabile, visto che le gomme dovrebbero essere in ogni caso consegnate prima della gara (affinchè uno le possa incollare ai propri cerchioni e montarle sul modello) ed evitare quindi che, dopo la consegna, qualcuno faccia il furbo e monti “le sue” trattate con mille alchimie. Nel DTM, finchè permane la monogomma Ninco, sarebbe già più facile. Un’altra soluzione può essere quella, semplice, di divulgare a tutti i metodi più raffinati che i vari “alchimisti” utilizzano per rendere performanti le proprie gomme, come incollarle (vedere anche la rivista GSR), come tornirle, quali oli emollienti usare per ammorbidirle ecc. Ci vuole però la disponibilità di qualche esperto “a parlare” e, quindi, a rinunciare a qualche vantaggio personale che gli deriva dall’aver trovato il modo di avere le gomme migliori.
Il problema che hai sollevato è reale, spero che altri rispondano per avere altri suggerimenti e contributi.
Ciao, Andrea (Chaparral)
Ciao Andra, d’accordissimo anchio, è un problema che difficilmente si risolverà.
Ma ai provato a girare con le stesse gomme con i modelli privi di peso??
Fammi sapere…
Ciao
Sandro
Nel mio piccolo ho fatto una marea di esperimenti, il più riuscito lo descrivo brevissimamente (?):
– immersione in diluente alla nitro (3 minuti)
– immersione in miscela 50\% olio 90asa, 50\% petrolio raffinato (48 ore a temperatura 22,23°)
– immersione in olio 120asa temperatura 35,40° tempo da stabilire sino alla morbidezza desiderata.
(il termosifone và benissimo rischiate però di andare fuori di casa con tutte le vostre “gommine”. la puzza è veramente insostenibile)
RISULTATO GARANTITO occhio però la temperatura e la consistenza delle gomme sono variabili estremamente importanti e ancora…….
INCOLLATELE E TORNITELE PRIMA !!!!!!!!!!!
Ho buttato nella spazzatura 8 treni nuovi di pacca.
Dopo il trattamento non si torniscono più, scaldano e diventano appiccicosissime.
Buon Alchimia
anche se la tua formula magica , se pur molto diversa dalla mia funziona , pensi che tutti si divertano a buttar via almeno 2 ore al giorno per preparare le gomme ? Fino a qualche anno fa non esisteva la moda di buttare quintali di oli in pista e tantomeno di gonfiare le gomme … infatti un bravo principiante si poteva permettere il lusso di vincere una gara … oggi non è piu possibile…………
Puoi aver ragione ma allora cosa facciamo?? Nessuno tratta più le gomme?? O.K.
Ripeto: NESSUNO !!!!!
Viva la formula delle gomme riconoscibili consegnate prima della gara.
A parte il fatto che si costringe o il partecipante o il Club organizzatore ad acquistare valanghe di gomme, quale omologhiamo???? Quale produttore favoriamo????.
Mi introduco nella conversazione. E’ da poco più di un anno che faccio slot (decentemente anche meno). Però ho un passato di dieci anni di RC ad un discreto livello. Non credo nel monogomma per esperienza. Purtroppo le gomme uguali non sono mai uguali per fabbricazione o per intrugli inodore (li conosco, li ho usati sono prodotti da kart) che rendono le gomme un pò più “uguali” delle altre. Per quello che ho visto con lo slot le gomme si fanno con un olio per meccanica, canforato o quello che si vuole e tanti giri di pista.
Ciao, Gabriele
…Siete matti!!!!!
Non saremmo “SLOTTERS”!!
Ma siete veramente pazzi….
Trattate le gomme così e poi per far stare in pista un modello ci mettete 120 gr di piombo mah!
Io resto sempre dell’idea dei modelli senza pesi, o al massimo limitare il peso a 90 grammi per le DTM e 80 per le GTe motori e gomme liberi.
Poi è il dito che fà il resto, è troppo facile mettere in pista un ferro da stiro con un motore che spinge,e schiacciare il pulsante.
Approposito di motori, mi spiegate perchè un NC 2 a 12 V. fa 15.5 più o meno e a 14.8 per l’appunto ne fa 18 e qualcosa, quando un NC3 a 12 V. ne fa circa 16.3 ( nellimite reg.ANSI) e per l’appunto a 14.8. ne fà 21.300?????
Forse perchè i motori si provano a 12 e così corro con un NC3 che ha più coppia, invece di correre con un NC2????
Ciao
Sandro
Guarda che è esattamente il contrario, più le gomme tengono e sono morbide meno piombo usi.
Per quanto al dito sono pienamente in accordo con te, io preparo le macchinine e gli altri le guidano……che mi venga un colpo se riesco a fare i loro tempi.
Per quanto ai motori dipende dalle caratteristiche degli avvolgimenti.!?
MA VA’!!!!!!!!!
Le gomme “trattate” ed appiccicose funzionano bene (e fanno la differenza) anche sui modelli “leggeri”, almeno questa è l’opinione che ci siamo fatti nel nostro Club, specie quando abbiamo visto girare sulla nostra pista Ninco le Audi R8C e le Porsche Gt1 Evo Racing di Luca, ben assettate e poco piombate (ma con le gomme buone) scendere sotto gli 8 secondi al giro. Quindi l’idea di imporre un limite al peso dei modelli non risolve, a mio avviso, il problema “gomme”. Anche perché, fare modelli da 120 grammi, come dici tu, aiuta certamente a tenere più stabile il modello (specie in accelerazione) ma poi crea degli handicap in frenata e nelle curve veloci, dove la maggior forza centrifuga spesso ti fa alzare il modello su due ruote ed uscire di corsia. Morale della favola: i “brocchi”, anche con modelli super-zavorrati e gomme tipo chewing-gum, non colmeranno mai il gap che li divide da chi invece ha il “dito” fine. Per quanto riguarda i motori una precisazione: i giri “nominali” del Ninco NC-3 a 12 volt sono 17.100 (e non 16.300 come dici tu) ed infatti i due NC-3 che ho io girano più o meno su quei regimi (17300 – 17500); quindi un NC-3 “normale” è quasi sempre oltre il limite dei giri imposti per gli NC-2. Mettere la “cartina adesiva” di un NC-3 sulla cassa di un NC-2, o comunque spacciare un motore per un altro, per quanto ne so, è un trucchetto che già altri furbi hanno provato, ma se poi ti scoprono… credo sia giusto che, oltre alla figura di merda, questi furbetti si becchino l’interdizione almeno per un anno dal partecipare ad altre gare ufficiali. La sportività, prima che una garanzia imposta dai regolamenti, deve essere una condizione morale di ogni concorrente, se vogliamo giocare “sporco” di trucchi se ne possono trovare tanti (io, ad esempio, conosco soluzioni “interessanti” anche per i motori da Gt, ma non ho mai provato nemmeno per curiosità).
Ciao, Chaparral
E’ nuna vita che mi batto per la monogomma, magari NSR è ancora meglio :-))))
In diversi casi aree ci siamo riusciti, e non solo monogomma ma anche monoaltro:
Campionato del Mondo ISRA Produzione 1/24 (NSR nel 2001)
Campionato del Mondo IMCA 1/32 (NSR)
Campionato del Mondo IMCA Model Car 1/24 (NSR in tutte le categorie)
lavora lavora andrea….