Campionato Italiano Grande Serie

In primo luogo si è voluto mantenere quanto tecnicamente applicato finora nei Campionati Interregionali cercando una formula comunitaria e nello stesso tempo chiara per tutte le cinque Categorie e poi si è lavorato e discusso molto sulla formula da applicare per la regolamentazione delle prove e delle gare.

Per quanto visto finora come numero di iscrizioni regionali, abbiamo lavorato su una base presunta/prevista di 128 partecipanti da proiettarsi su 16 corsie.
In base a questo abbiamo deciso di iniziare il venerdì con le prove “libere” che in effetti libere non sono, ovvero, all’atto dell’iscrizione, ad ogni concorrente verrà assegnato un numero che lo identificherà nella scelta e nel cambio di corsie.
I turni di prove saranno fissati anticipatamente dalla Direzione Gara in modo che ogni concorrente possa provare su una corsia esterna ed una interna ed i turni saranno fissati in modo da consentire il turno di commissariamento da parte del concorrente e poi una pausa per sistemare la macchina.
Le prove si divideranno in 5 sezioni a ricoprire le 5 categorie rispettivamente.
Al venerdì ci saranno un minimo di 2 corsie per 4 minuti ognuna per ogni categoria per ogni concorrente.
Ci sarà un tabellone oppure una proiezione del tabellone in modo che sia visibile a tutti il proprio turno identificato dal numero dato all’atto dell’iscrizione.
Per chiarire meglio il sistema di turni vi dirò che sul tabellone ci saranno le suddivisioni in cui ogni riga in ascissa rappresenta un periodo di 5 minuti, cioè 4 minuti di prova più un minuto per il cambio corsia.
Se per esempio tizio al momento dell’iscrizione viene identificato con il numero 12, sul tabellone dovrà controllare dove il 12 è sistemato fra le 8 corsie in verticale ed a che altezza è nell’orizzontale ovvero a che ora correrà; si scriverà i suoi orari e corsie (2 in totale per categoria) e sarà sufficiente trovarsi là un minuto prima per mettere il bollino e poi correrà.
A cadenza fissa, ad ogni 5 minuti ci saranno 16 concorrenti che provano e naturalmente ognuno sarà identificato e smarcato per il turno fatto in modo che tutti abbiano lo stesso numero di minuti di prove.
Questo si ripeterà per ogni categoria.
Non appena avremo coordinato il sistema di cronometraggio entreremo nel dettaglio specifico.

Al sabato, ci saranno due turni di prove libere per chi non può arrivare al venerdì ed un turno per “quelli del venerdì”.
Le gare saranno così suddivise:
– il sabato correranno le DTM 2 e le GT Light
– la domenica correranno le DTM 1 e le GT Open
– il lunedì correranno le FLY Classic.
Prevediamo di avere anche la domenica ed il lunedì un turno di prove libere o warm up per tutti in modo da verificare le condizioni delle piste.

Ogni ulteriore dettaglio verrà inserito nello spazio apposito di entrambi i siti.

Giovanni Montiglio

Riguardo

Slot Racing -Formula 1 - Collezioni Veteran

1 commento su “Campionato Italiano Grande Serie

  1. Ciao Giovanni,
    ma per maggior chiarezza io direi che non si tratta del sabato, ma delle prove libere prima della gara di ogni categoria.
    Per quanto riguarda il numero di turni mi sembrava di aver capito che il giorno della gara era possibile fare 3 turni per tutti, chiaramente chi ne ha fatti 1 /2 turni il venerdì farà i rimanenti (fino ad arrivare a 3 turni complessivi) prima della rispettiva gara.

    Se ho detto delle stupidaggini correggetemi.

    Cavanna Claudio (Capanna non sò chi sia)
    Ayrton Senna slot club – Soragna (PR)

I commenti per questo articolo sono chiusi.