Visioni… ehmmm, elucubrazioni mentali!
Ebbene, ne è venuto fuori un quadro di massima che forse merita di essere preso almeno come spunto (certo non mi ritengo migliore di altri, anzi è vero il contrario, ma forse è proprio per questo che mi è venuta in mente una cosa del genere!!!!).
Data la mia cronica incompetenza (nonostante abbia a più riprese tentato di imparare e -per quel poco che riuscivo- di sperimentare) nel preparare almeno in maniera mediocre un’auto ne è semrpe venuta fuori un’auto che, guidata dal sottoscritto, non si è mai spinta oltre la metà classifica (sicuramente un buon pilota sarebbe riuscito a fare molto meglio, ma non è questo il punto).
Premetto che a me le auto piacerebbe guidarle così come sono, senza fare nessuna modifica (magnete escluso, ovviamente!), ma mi rendo oggettivamente conto che sono molto poche le auto che hanno prestazioni equiparabili tra di loro.
Come fare allora per superare questo gap?!?
Iniziamo dalla cima dell’iceberg: il motore!
Io non sono MAI riuscito ad avere/preparare un motore nemmeno lontanamente mediocre (scarsa velocità e poca coppia!) e questo anche seguendo le indicazioni degli esperti… bagna di qui, bagna di là, ecc. ecc.
Siccome le categorie con le quali -attualmente- stò correndo (o almeno stò tentando di farlo) sono: DTM, Formula 1, Classic e GT ho recentemente provato a vedere cosa succedeva montando lo stesso motore su diverse auto -anche di diversi brand, grazie agli adattatori disponibili- appartenenti alle varie categorie e dopo qualche prova -peraltro non molto approfondita e su una minipista nemmeno degna di essere definita tale, ammetto, ma questo è quello che attualmente passava il convento!!!- sono arrivato a formulare una mia personale convinzione.
E badate che non ho intenzione di fare pubblicità ad uno piuttosto che ad un’altro è solo che questo costruttore è italiano (ovviamente è slot.it) e propone motori che, con gli appositi adattatori sono praticamente universali (diciamo almeno al 95%) ed inoltre, gli stessi, sono proposti con ben tre differenti caratteristiche; stò ovviamente parlando dei V12/2.
A parità di tensione in pista (12V), mi sono trovato decisamente molto bene col 23K in un po’ tutte le categorie (anche se poi si rischia effettivamente di “appiattire” il range di prestazioni nelle svariate categorie)!
Quindi ho provato, giusto per sperimentare, il 25K ed il 29K sia sulle Formula 1 che sui GT.
Direi che il 25K è molto più gestibile (anche da piloti scarsi come me) del 29K soprattutto su piste un po’ tortuose; il Formula 1 col 29K è però davvero uno sballo (anche se pericolosissimissimo per i fragili componenti delle auto….. eh! eh! eh!)!!!
Quindi, anche se queste continuano a rimanere elucubrazioni e visioni del tutto personali, perchè non andare in questa direzione (visto che già il GT nazionale mi pare abbia intrapreso questa strada).
Motore unico “di qualità” che magari possa essere usato in più categorie.
L’unico mio rammarico è che attualmente non esiste un motore del genere ad asse lungo tale da poter essere montato anche sulle rally SCX 4×4!
Bene, mi pare di aver preparato materiale sufficiente per una adeguata… lapidazione!
bye, Umberto
Complimenti Umberto!
Dopo aver letto quanto hai scritto, la prima cosa che mi viene in mente (quindi senza fare delle prove) è che forse le DTM vanno troppo forte rispetto alle altre, altrimenti come idea non sarebbe niente male…ma siamo sempre li….
Personalmente io toglierei dalla circolazione tutti i motori “Mabucchi”(si scive così?), ma solamente per il semplice motivo di evitare la continua visione di Motori aperti.
Abbiamo i tanto amati NC2 che vanno benissimo, Evo 4, NC4, ecc.ecc.
Perchè non usare quelli?
CiaoCaio!!
Claudio Mantello
Anche NC2 e gli altri sono MABUCHI.
beh, claudio forse amati da te!!!! eh eh eh ahahaha.
Boccaccia mia statte zitta!!!!
Cappero!
Pensavo di essere lapidato pubblicamente, invece non sono stato praticamente nemmeno preso in considerazione (non me ne voglia il povero Claudio, in effetti unico a rispondere al tema proposto)!!!
Possibile che abbia solo detto una marea di ca..ate!!! …a quanto pare, probabilmente sì!!!
Cmq per rispondere a Claudio… come già ho scritto, anche a me piacerebbe correre con macchine “originali” e non macchine che di originale hanno solo la carrozzeria (e a volte nemmeno più quella!!!).
Quello che mi viene in mente per il DTM (avendolo provato anche con l’NC2 a Santhià -dove mi pare che la tensione fosse di 12.5/13 V- era probabilmente un pò più brusco, ma decisamente più grintoso) è che sicuramente viaggia di più dell’NC2, ma è sufficiente abbassare di 1 o 2 V la tensione che il motore “cala” subito le arie….
Io sono andato a girare al Nuvolari con le Formula 1: motore 23K a 10 Volt!!! Pensavo che fosse parecchio limitante ed invece mi sono divertito un mondo!!!!
In questo modo il motore era decisamente più “morbido”, ma nonostante questo sui rettilinei le macchine correvano decisamente!!!
Pensate solo alla possibilità -al di là delle prestazioni tutte da verificare- di mettere in pista (utilizzando un motore con cassa “mabuchi” e relativi adattatori) anche i modelli SCX, Scalextric o di altri brand e, con un unico motore -giocando solo sulla tensione in pista, poter correre più categorie!!! Io la trovo un’idea da non sottovalutare.
Anzi, visto che tanto in gara riesco a combinare ben poco (e il divertimento è ormai troppo spesso sostituito dalla delusione), dal prossimo anno dedicherò uno o due giorni alla settimana anzichè all’allenamento del dito e/o a qualche garetta di club, a prove comparative e test in pista (così alle gare ci sarà anche una chicane mobile in meno!!! eh! eh! eh!).
bye, U
ciao umberto , non è che nessuno non ti ha tenuto in considerazione anzi.
non ti devi spostare tanto da casa tua per poter verificare che a soragna con due motori giocando solo sulla tensione si fanno da anni tutte le categorie a parte il fly classic che usa il suo motore di serie cmq a 12v.
infatti F1 ninco dtm ninco NC1
gt : slot it 23000
fly classic il suo motore originale.
basta solo che ti scomodi a venire per verificare!
Ciao Antonio,
lo sò bene che da voi spopola il monomotore (anche se ammetto che l’NC-1 non è tra i miei preferiti) e se ben ricordi sono venuto a Soragna -che da Novara non è proprio lontanissima, ma non è nemmeno girato l’angolo!- per la gara del DTM (categoria dove -dall’inizio dell’anno- su tre gare disputate sono riuscito a spaccare ben 5 telai della mia TT….. grrrrrrrrrrrrr).
Non ho mai partecipato a quelle del GT in quanto non sono mai riuscito a preparare un’auto che fosse anche solo lontanamente decente.
E poi, credimi, è abbastanza frustrante vedere che in rettilineo le altre auto ti passano quasi come se tu fossi fermo!!!
Comprendo benissimo che l’abilità di guida ti possa far guadagnare a volte anche parecchio nei tratti “guidati”, ma sui rettilinei?!? …..forse c’è qualcosa che non mi quadra!
Io non voglio cambiare nulla (ci mancherebbe altro, visto soprattutto il numero dei partecipanti in continuo aumento in tutti i campionati); stavo solo immaginando un ipotetico e differente scenario con un unico motore (affidabile, collaudato, grintoso e -permettimi- credo anche poco “taroccabile”) adatto a tutte le categorie e su tutte le auto.
Utopia, sogno, visione?!? …sicuramente ed obiettivamente sì!!!
Spero cmq di liberarmi per i primi di dicembre per poter partecipare agli Italiani (ovviamente senza nessuna velleità, ma giusto per poter dire ….”c’ero anch’io!” …eh! eh! eh!)
bye, con sincera stima. Umberto
Caro Bumbi(nel vero senso della parola) prenditi una mezza serata non in occasione di una nostra gara e vienimi a trovare.
Non fare il Lavazza della situazione ma sii costruttivo.
Prendi sù il tuo materiale e insieme con la tua roba faremo una macchina che nemmeno pensavi potesse andare così bene ma non con il mio motore o quello di qualcun altro ma bensì con il tuo.
Basta dire che i motori sono taroccati o taroccabili io non sò non mi interessano questi discorsi non farei più slot se diventassi una persona che ha questi fini .
se ti passavano in rettilineo? si può darsi ci saranno stati altri problemi oltre a quelli del motore.
Il mio invito è sincero il mio nr ce l’hai chiamami può darsi che dopo che sarai andato via qualcosa dentro le tue convinzioni sia cambiato ma non perchè io te l’abbia voluto imporre ma perchè te ne sei reso conto.
chi mi conosce sà che ti dico la verità.
con Affetto e stima Antonio.
Grazie Antonio,
lo so bene che sei sempre più che disponibile (a volte forse fin troppo…) con e per tutti.
Vorrà dire che quando riuscirò a prendermi un paio di giorni di ferie, uno lo dedicherò a fare un pellegrinaggio nel tempio dello slot italiano per tentare di carpire quante più informazioni possibile!!!
Magari a Novembre, prima dei Campionati Italiani così da poter arrivare “preparato” all’evento.
In che giorno della settimana potrei dare meno fastidio alle normali attività del club (e a voi, ovviamente)?!?
Grazie ancora, Umberto
così va bene vieni quando vuoi .
bumbi, se hai un giorno libero, tipo il giovedì, portati le tre categorie, poi le dai a loro, e te le preparano come si deve. Tu non devi fare niente, guarda attentamente quello che fanno, ed eventualmente chiedi chiarimenti…. ti fanno anche le prove in pista gratis….
Scoprirai che fanno delle cose che tutti fanno ma che fanno male….
Se c’è solo Antonio, sarai costretto a stare fino a tardi, ma se c’è anche Paco e Fallini ….
Ad Antonio le gt, a Paco le DTM, e a Fallini le Classic…..
Esperienza già vissuta e ti garantisco che i frutti li ho raccolti.
Ciao
Il terrore era che, visto il titolo, ci fosse l’ennesima “proposta pubblica” di regole del tipo:
“prendiamo un NC3, telaio senza piombi, monogomme, carrozzerie rosa, senza gomme ant, etc. etc. etc. …..”
Invece non hai detto niente di strano.
Si potrebbero fare eccezioni sulle regole attualmente in voga, certo, ma eliminare il problema motori scegliendone uno buono, mediamente prestazionale, facile da reperire, affidabile, costante, penso sia la cosa più ragionevole da fare.
Se poi c’è Qualcuno che si mette a fare delle prove e cerca le soluzioni ottimali per:
-rendere la guida divertente
-rendere la guida relativamente facile-vedi possono correre decentemente TUTTI
-rendere le prestazioni dignitose da poter parlare di “racing”
tanto di cappello!!!
Emilio
Ciao Bumbi, non sai quanto ti capisco……
Non so se hai notato quello che stavamo facendo io e Pozzo Lunedì, siamo un po’ stufi anche noi!
Oramai l’allenamento del dito l’abbiamo abbandonato già da tempo e in due ci dedichiamo a capire i segreti di Pulcinella dello slot! Perchè oramai dopo mille prove e mille consigli di persone diverse abbiamo capito che a volte è meglio non dare retta a nessuno e buttarci a Capofitto nelle nostre prove…….!
Allora abbiamo incominciato con il motore, in due settimane ho già buttato via 6 motori, e la cosa non è che mi vada tanto a genio!
Non gli facciamo niente, i soliti bagnetti un po’ con (e qui ci siamo sbizzarriti)…….. Diavolina, olio dei freni dot4, liquido per fare i motori comprato a slotlandia, riattivante per contatti elettrici, WD40 ed altri oli vari ovviamente il tutto non insieme!
Ripeto ho già buttato via sei motori, ieri sera me ne è venuto fuori uno fantastico, ho buttato giù subito 5 decimi nella nostra pista, arrivando a girare 8.400, purtroppo la vita del motore è pochissima ovvero manche da 5 min, ero già al settimo cielo e poi sono tornato nella mia tana con una delusione abnorme, il motore ha incominciato a fischiare e a girare faticosamente, gli ho spruzzato un po’ di riattivante per contatti elettrici ed è rinato, ma in quel momento ho dovuto fare bye bye con la manina al FRENO, perso quasi completamente.
Allora nella delusione più totale mi sono sbizzarrito con le gomme……….. Come deve essere una GOMMA? in teoria morbida e appiccicosa al tatto…….. almeno da quello che ci hanno detto, e da lì altre milioni di prove!
Con cose le torniamo per farle diventare cosi’? Allora abbiamo incominciato, pappetta, olio dei freni, olio nero nsr, olio canforato, olio del filtro su gomme P2, P1, ninco, ma la solfa è sempre la stessa……. quando sembra che abbiamo trovato la quadra giusta, come usciamo e vediamo quelle degli altri ricaschiamo nell’abisso totale……. Sono troppo diverse dalle nostre!
La strada purtroppo è ancora lunga da percorrere, la cosa che mi dievo chiedere però è: FINO A QUANDO AVRO’ LA PAZIENZA DI FARE PROVE INUTILI?
Un saluto dal Transilvania, e quando vogliamo mettere a nudo le nostre impressioni su qualsiasi cosa, da noi sei il benvenuto! “non esistono segreti”
……tanto per noi non puoi essere che un maestro…..
Ciao Ariluca,
ti comprendo, gli esperimenti li faccio anche io.
Ti dirò, comunque, che fatto qualche danno quà e là, l’esperienza è servita.
Non sto a dilungarmi, ma, tante volte, le cose sono più semplici di quanto possono sembrare.
Comunque, le prove non sono mai inutili, anche se non danno nessuna certezza quanto meno escludono.
Emilio
Io ho imparato solo una cosa…. anche se scegli il monomotore, o qualsiasi formula,…… gomme ecc..
ci saranno sempre le diversità…
Non c’è soluzione… tranne che imparare a preparare…!
Già!!!
D’altronde, come ogni attività tecnica, è inevitabile, ma è anche il bello dello slot!!!
O no?
Emilio
Assolutamente…. Emilio!
Gli amanti di un motore o di un’altro, si dimenticano di dire che anche l’NC2 viene pucciato alla grande, rodato, ecc…
Pensa che alla 6 ore di milano la media era sui 16.500 giri, due soltanto oltre i 18.000
Alla faccia dell’NC2!
L’NC2 è un caso particolare, almeno dalla mia esperienza: rodato come gli altri, ha dato inizialmente dei problemi di corto circuito: probabilmente, anzi certamente, il carboncino si è sciolto/sbriciolato e dava dei cc sul collettore.
Dopo giri vari in liquido più “umano” (gasolio), ………….. i due motori VOLANO!!!!
Tant’è che, per non svilire le gare che facevamo, dato che con quel motore, a parità del resto, si girava mezzo secondo (abbondante) in meno rispetto a quelli “rodati senza liquidi”, abbiamo deciso di selezionare un tot di motori, punzonarli e darli prima della gara.
Questo esempio è tanto per dire che bisognerebbe cercare soluzioni regolamentari che evitino questi problemi: continuo e insisto nel dire che io che non ho un contagiri, rodo il motore come ho sempre fatto SENZA APRIRLO E QUINDI CONFORMEMENTE AI REGOLAMENTI, vado in trasferta p.e. a Soragna, a fine gara dove magari sono andato anche bene mi controllano i giri e sono fuori = mi inc…o e a giusta ragione.
mi sembra ci siano stati casi di slottisti che non si sono più fatti vedere per cose del genere o sbaglio?
Emilio
E caso strano erano della squadra di chi ama questi motori e odia le casse tipo NC1… Boh!
Il mio riferimento era, da quel poco che ho saputo, su fatti accaduti con motori non Ninco, ma in formato cassa piccola (tipo Evo2/Fly per intenderci).
P.s.: la storia che qualcuno non sia d’accordo sulla verifica giri pre-gara perchè “qualcuno” potrebbe mettere “qualcosa” per rallentarlo subito per poi farlo andare dopo non regge.
In ogni caso, cerchiamo motori che “sballino” poco….
Si ma come si fa a non “SBALLARE” con un pulsante come il tuo?!?
MIIIIIIIIII !!!!!!!!!
Una volta tanto che si fà un discorso serio !!!!!!
Mi sembra che alla fine si evince che il monomotore è + o – ben accettato da tutti, però si cerca di discutere ancora quale. Credo che comunque qualsiasi motore venga scelto ognuno di noi fara esperimenti nel rispetto dei regolamenti vigenti e in ogni caso appariranno delle diversità di rendimento. Il grande vantaggio però mi sembra che almeno tutti partiamo dalla stessa base (motore) gli abusivi si possono controllare meglio (si studia a perfezione questo unico motore nei minimi particolari e se ci sono anche piccole differenze si notano subito)
Ciao Ezio,
purtroppo bisognerebbe in qualche caso andare a contare le spire degli avvolgimenti.
Si potrebbe utilizzare motori sigillati e punzonati venduti (……. a prezzo politico ………..) da XXX costruttore/distributore/rivenditore; potrebbe diventare un pò riduttivo, ma risolveresti molti problemi.
In ogni caso, ci sono dei motori che solo un mago dalle mani d’oro potrebbe aprire e non lasciare segno di ciò.
Poi qualcuno su Italiaslot ha spiegato trucchetti vari: non ne usciamo più!!!
Più di tanto non puoi fare!!!!
Qualcuno ha detto che, comunque, quelli che “barano” non sono quelli che vincono, perchè quelli che vincono….. hanno il dito.
Emilio
Personalmente io sono aperto ad ogni esperimento, proprio per questo ho deciso di acquistare una vettura non ancora omologata (semmai lo sarà in futuro) come un DTM scx.
Comincerò dunque a sperimentare..
Da neofita dello slot e da quello che leggo spesso qui sul portale ho la sensazione che a molti non vada provare macchine che non si conoscono bene.
Ma d’altra parte potrebbe anche darsi che siano tutte prove già fatte da queste persone e che non hanno dato i risultati sperati…
Vedi, l’occhio esperto capisce già “al tatto” se vale la pena provare il modello: se ne paragoni una con carrozzeria bassa e leggera ed una alta e pesante, sai già che, salvo soluzioni miracolose di telaio, la prima sarà più veloce della seconda.
Emilio
Ciao emilio, cerco di spiegarmi meglio: credo che queste considerazioni nascano da una sola problematica che io identifico con la categoria DTM. Tutti sappiamo che ninco non produce già più ben due modelli su tre e che molto probabilmente in un futuro prossimo saranno necessari drastici cambiamenti in favore di altre brand, con le problematiche che comporta un cambio di questo genere.
Appurato ciò, chi è più esperto, mi sembra restio a un tale probabile cambiamento mentre chi ancora, come me, non ha un bagaglio adeguato, comincia a considerare possibili soluzioni alternative, come il monomotore od altro.
Detto ciò non riesco comunque a comprendere ancora questa rivalità tra nc-1 e nc-2. Chi ritiene che il primo sia migliore perchè meno brusco, chi invece ritiene il secondo un buon motore e chi lo disprezza…
Temo ci sia poca coerenza tra noi slottisti per affrontare problematiche di questo tipo. Se ci fosse la possibilità di confrontare le proprie esperienze…
È ciò che volevo dire prima: chi ha esperienza sa già che certe proposte non andranno a buon fine, chi non ne ha propone forse ignaro di ciò a cui va incontro..
Per il discorso DTM, ci sono equilibri in gioco che, probabilmente, visto il successo della formula, sarebbe meglio non toccare.
Comunque, non credo che anche i più tradizionalisti non abbiano già fatto due prove per delle “new entry”.
Per la “guerra” NC1/NC2, l’uno e l’altro hanno pro e contro.
Personalmente, mi vanno bene tutti e due.
Ciao
Emilio
Io avevo portato l’esempio del V12/2 semplicemente perchè è uno dei pochi motori (mi pare che l’unico altro sia l’EVO2, ma non ne sono sicuro al 100%) ad essere commercializzato col doppio asse e può quindi essere facilmente e rapidamente montato (ovviamente con gli appositi adattatori) indifferentemente sia in modalità sidewinder che inline (sia in configurazione Can che Endbell).
Purtroppo nè l’NC-1 nè tantomeno i cassa-lunga tipo gli NC-2/3 possono essere montati ovunque se non con pesanti e radicali modifiche al telaio dei mezzi!
Al di là delle opinioni che ciascuno di noi ha riguardo questo argomento, sono cmq molto contento perchè questo articolo è stato “guardato” parecchie volte (al momento siamo sopra i 300 “click”) segno -probabilmente- che l’argomento interessa a parecchi!
Un saluto a tutti, U.