Giri e fuorigiri
Piu’ pedestremente leggevo della velocita’ in rettilineo misurata (come, con una base cronometrata ?), e la macchina di Trieste che con il rapporto corto 9/28 andava a 20 km/h.
Fatti due conti, questo vuol dire che il motore stava – chiaramente in fuorigiri – sui 15,700 rpm. E’ possibile sapere quanti giri faceva il motore con le ruote sollevate, alla stessa tensione ? Suppongo non molti di piu’.
Pero’ c’e’ qualcosa che non quadra dato che le altre macchine andavano a 23 km/h. Visto che in quel caso il motore girava per forza di meno, che razza di rapporto lungo spingevano ? Per esempio, se il motore avesse fatto anche 500 rpm di meno di quello di Trieste, il rapporto verrebbe 1 : 2.6 .
Vabbe’, tutto questo per dire che la misura della velocita’ permette di capire molto di piu’ come stanno le cose – ho il sospetto che ci potrebbero essere applicazioni anche per risolvere l’annosa questione delle verifiche
Molte auto durante la 24h di Germignaga (credo tu ti riferisca a questo) usavano 10:26 => 1:2.6 come rapporto di trasmissione.
Per calcolare con buona approssimazione a che velocità sta girando il motore dovresti conoscere con esattezza il raggio della ruota. Tali dati introducono nella misura una notevole imprecisione dato il consumo della gomma durante la gara, che si somma all’effetto della forza centrifuga, che altera ulteriormente le dimensioni della ruota stessa durante la marcia.
Ciao
Maurizio
In effetti, avevo ipotizzato 21 mm come diametro ruota. Certo che c’e’ l’usura (la centrifugazione e’ interessante, ma con gomme ribassate ed incollate?)
A livello di studio e di verifiche pre-gara e’ possibile avere risultati direi entro il 3% (non illudiamoci, con qualsiasi metodo non si fa meglio)
Ciao
Beppe
A Germignanga le gomme non erano incollate, ed il consumo le portava a perdere, secondo me, almeno 1mm sul raggio, passando quindi a circa 19mm di diametro, in due ore.
Ciao
Maurizio
Si’, scusate, Cilavegna, Germignaga – ma che nomi strani avete voi lassu’
La misurazione della velocità massima delle 18 Porsche 956 Slot.it alla 24ore del Verbano di Germignaga è stata effettuata su una base misurata di 160 cm. ( 4 binari Ninco) sulla pista 3, quella lato box-squadre per intenderci.
La lunghezza della base misurata può essere indifferentemente allungata o accorciata.
L’inizio della base misurata corispondeva ai sensori del rilevamento dei tempi sul giro, la fine era posta a 160 cm dove erano posizionati altri sensori.
La misurazione della velocità massima, così come la possibilità di avere uno o più intertempi sul giro, sono nuovi accessori opzionali del sistema di rilevamento WINCRONO.
Ciao
Gabriele
La verifica potete farla con il Banco della Kelvin, inserendo l’esatto diametro della ruota vi dice la velocità massima della macchina.
Ciao MB
Il banco KL e’ molto utile (e meno male, visto il prezzo osceno), pero’ in questo caso non serve perche’ come resistenza hai solo quella del rullo folle, ben diversa dal rotolamento in pista + lo strisciamento del pick-up. Pero’ si potrebbe fare una prova interessante per vedere se la centrifugazione delle gomme e’ significativa, misurando prima i giri sul motore montato (asse a doppia uscita) e poi paragonandoli al risultato sulle ruote
A pensarci bene, se l’upgrade di WINCRONO non costa tanto, uno si compra un buon tester per A e V e del banco ne fa allegramente a meno
Ciao
Beppe
Il Kelvin fa un calcolo puramente matematico giri motore rapportato al diametro della gomma = velocità massima.
Un calcolo che non tiene conto degli attriti eccetera, ma ti rendi conto quanto convenga o meno tornire le gomme.
Con il winCrono se non sbaglio si setta nel compiuter un intervallo di spazio che dovrebbe corrispondere alla distanza dei sensori per la velocità massima, ma se si immette un valore non preciso il tutto potrebbe risultare sballato.
Ciao MB
Io la Miss non l’ho baciata – poveretta, aveva gia’ dovuto farlo con 90 uomini sudati dopo 24 ore di corsa (anche se mi ero lavato e sbarbato) e sono stato mosso a compassione. Mi apre che abbia apprezzato 🙂
ciao
Maurizio
Siamo sicuri che non hai baciato la miss …. o e stata la Miss a non baciarti?