Interfaccia per cronometraggio

E’ da un po’ di tempo che sto cercando di “inventarmi” un’interfaccia di connessione tra la pista e il computer per utilizzare il sistema di cronometraggio disponibile nell’area download. Stante le mie scarse conoscenze elettroniche i risultati conseguiti sono:
assoluta mancanza di connessione tra il pc e la pista.
C’è qualche anima caritatevole che può aiutarmi a realizzarla?
Ho una pista due corsie polistil lunga circa 20 mt.
Grazie

Massimo Cellini

Riguardo

modellismo

4 commenti su “Interfaccia per cronometraggio

    • I pin dello schema non sempre vanno bene. A me funziona tutto usando la lpt1; i pin giusti li ho trovati inserendo una presa aperta nell’attaco per la stampante e , fermo restando che il ground o zero volt e’ il pin 25, l’ho messo in cortocircuito con tutti gli altri uno per uno fino a quando ho trovato quelli con il programma ha seganto i giri. Sull’help del programma ci sono gli schemi elettrici. Controlla bene la casellina che definisce lo stato base del sensore (sempre aperto o sempre chiuso), se lo sbagli il sistema non funziona o aquisisce male.
      ATTENZIONE: windows 2000, NT ed XP disabilitano il collegamento hardware diretto al PC tramite porta parallela LPT1 e Seriale COM. Bisogna usare solo l’interfaccia Joystick

      Buon divertimento

      • Ciao, mi permetto di aggiungere una cosa che a volte viene a torto trascurata: a seconda di che drivers sono stati usati nel programma, è possibile che i comportamenti del PC possano essere diversi in funzione dell’impostazione della porta stampante fatta nel BIOS.

        Per capirci (… forse!! ), su quasi tutti i PC all’avviamento si vede il famoso messaggino “Press DEL for setup” (o simili, il significato è lo stesso! ): bene, se si sceglie di usare la porta parallela in un certo modo il programma può “miracolosamente” mettersi a funzionare (o, altrettanto “miracolosamente” smettere di farlo! ).

        In genere la cosa migliore da fare secondo me è scegliere di usare la porta parallela in modalità “bidirezionale”, o talvolta addirittura come “solo uscita”; scegliendo altre modalità particolari come ECP o EPP è possibile avere dei risultati “strani” o anomali.

        Ciao e buona fortuna,

        MarcoC

  1. Io ho preso un sistema Wincrono, due corsie senza relais per l’alimentazione; il sistema ha avuto qualche difficolta’ a funzionare sul mio portatile, ma una mail mandata il sabato sera ad Alberto Elli, a cui ha risposto la domenica, l’invio pressoche’ immediato dell’upgrade del software ed una telefonata alle 11 di sera hanno risolto tutto.
    Il sistema, anche se come interfaccia grafica non e’ il massimo, funziona bene, e’ relativamente economico (poco piu’ di 50 euro per software, sensori e tratto rettilineo) e soprattutto e’ assistito con la massima sollecitudine e ancor maggiore passione da Alberto.
    Con questa voglio, oltre che consigliarti spassionatamente il sistema, ringraziare pubblicamente Alberto per l’aiuto e la passione dimostrata.

I commenti per questo articolo sono chiusi.