A ciascuno il suo (trip)
Dunque, mentre altri si “facevano” con il Regolamento ANSI, io sono capitato sul sito dell’IMCA.
Li’ ho visto che il buon Van Rossen ha avuto la brillante idea di pubblicare un articolo di 40 pagg. per dimostrare che la guerra all’Iraq serve per “raddrizzare l’instabilita’ intrinseca dell’economia americana rispetto alle crisi esogene (in questo caso la caduta del Muro)”. Il tutto condito con equazioni agli integrali e – peggio- l’informazione che lui ha guadagnato 800 milioni di dollari speculando in borsa.
Come prevedibile risultato :
a) dai commenti degli americani, ho potuto rapidamente ripassare i sinonimi di vaffa… nell’idioma di Shakespeare
b) uno sponsor si e’ ritirato per cui il Campionato Mondiale 1/32 con monotelaio TSFR slitta e si terra’ in Italia (???) a fine anno
Ora,seriamente, e scusate l’ingenuita’ di uno che si e’ solo recentemente riavvicinato allo slot :
– qualcuno mi spiega perche’ l’IMCA sembra viaggiare in un universo parallelo rispetto allo slot ? E che articolo e’ il Van Rossen ?
– ‘sto telaio TSFR (provato su Slotcenter, sapere perche’ le prove delle novita’ uno debba andarsele a cercare li’ sarebbe un’altra domanda) pare interessante, ha un prezzo ragionevole e mi sembra di capire che in Italia sia importato da tale Noviello Salvatore, attualmente latitante ma credo frequentatore assiduo di questo portale. Perche’ nessuno ne parla e – qui invado il trip degli altri – non si fa l’ennesimo campionato ? Eppure l’idea di un monotelaio con carrozzerie realistiche non sembra male
Per finire, riprendo il mio tormentone privato sullo Xlot : mi sono deciso ad un probabile mesto addio a 1,500 Euro e mi sto facendo assistere per il brevetto, per cui a Novegro nello stand della DIGI DEC (quelli dell’elettronica) ci saranno tutti i dettagli – compreso lo scambio che e’ la chiave. Ma se insistete (!!!!!) ve li mando appena la pratica sara’ registrata
Beppe
Sul piano storico dello slot racing, le posizioni di Van Rossen, se vogliamo considerarle alla luce di una tradizione solida come, una volta era quella italiana, sono sempre sembrate molto eccentriche.
Oggi, con la grande tradizione “metallara” italiana che, ridotta ad una triste imitazione di se stessa, pare non poter trovare migliore ispirazione di quella proveniente dalle traballanti basi tecniche dell’IMCA, non è più lecito sorprendersi.
Sul piano della politica economica, non è certo una novità il ruolo strumentale della guerra rispetto all’economia americana; certamente molto più insolita è la disponibilità a perdere di buon grado uno sponsor pur di potere sostenere pubblicamente le proprie opinioni.
D’altra parte le fonti che il pittoresco “santone” cita nella sua analisi sono inconfutabili, si tratta di testi adottati o comunque reperibili in tutte le università del mondo; sul Samuelson (Economics, London/Paris/Tokyo, 1983) ci ho preparato io stesso un esame.
Più discutibile mi sembra la posizione di tale Zippity (Ron, OWH Foreign Correspondent) che si meraviglia della nostra mancanza di gratitudine nei confronti del proprio padre che si è sacrificato a bombardarci durante la seconda guerra mondiale; anche allora aiutò l’economia americana: la storia si ripete.
Maximum respect, JP van Rossen!
A proposito, quasi dimenticavo, il tuo titolo contiene una simpatica citazione colta.
Il Santone, al posto tuo, avrebbe scritto in nota:
– Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Adelphi edizioni spa Milano, 2000, pp 152 L. 12.000/Euro. 6,2 .
Magari qualcuno non l’ha ancora letto.
Un buon libro non consola, ma è sempre meglio di una pugnetta.
Lo slot virtuale non mi è mai piaciuto (non è per te, Beppe, è in generale), non amo fare proclami per pubblicità e poi magari dover smentire.
Non ho annunciato nulla solo perchè al momento nulla è certo.
So solo che molti sponsor americani si sono tirati indietro, e il budget si assottiglia sempre più.
Idem per TSRF, con la quale abbiamo un contratto di distribuzione in esclusiva nazionale regolarmente registrato in America.
Aspetto la conferma che tutto è pronto e poi vi stupirò con recensioni, foto, prove, dettagli ecc.
Al momento i cerchi speciali per 1/24 sono in fase di realizzazione, mentre TUTTO il resto è già pronto.
E per favore non tiratemi sempre in mezzo, ripeto, lo slot virtuale non mi piace.
Non sono latitante sul portale, semplicemente sono impegnato, molto impegnato, a risolvere i problemi degli slottisti.
A presto.
Per parlare di JP Van Rossem dovresti almeno conoscerlo e avere un pò a che fare con lui.
E’ unico.
come al solito mi sono espresso male : io non volevo criticare nessuno (per quel che vale, le mie valutazioni partendo da tutt’altro punto di vista sono sostanzialmente convergenti con quelle del Van Rossen) – volevo solo segnalare una cosa che mi sembrava (appunto) eccentrica – poi e’ chiaro che un’opinione espressa in quel modo ed in un portale di Slot non poteva che provocare reazioni invelenite da parte yanqui. Insomma, per far felice Mimmo potrei dire “nessuno slot e’ un’isola, e la campana suona anche per l’ANSI”
Sono invece preoccupato per Salvatore : mi aspettavo la sua solita prosa esuberante, ed invece l’ho trovato cupo : non sara’ che la responsabilita’ di lavorare per il Bene comune ne sta minando la forte fibra ? Se cosi’ fosse, il consiglio e’ di non ascoltare gli organicisti e rifiutare il Prozac – perdurando poi il dibattito sull’efficacia della psicoterapia, il rimedio piu’ probabile e’ quello di cui sta (ab)usando il sunnominato catanese (ma come fara’ a guidare poi ?)
aoooooooooooooooooooooooo
parlate facile, ca..o!!!!!!!!
mica sono laureato io!
perchè questo portale sta diventando così difficile???
prima si parlava di pignoni, di cerchi, di gomme, ora leggo paroloni assourdi, mai sentiti prima.
aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooo
hai proprio ragione ma soprattutto,io non voglio
essere c….o il c…o!!!
Io invece ritengo che GIG abbia fatto bene a scrivere quello che ha scritto (scusate il giro di parole). Non bisogna chiudere totalmente gli occhi su quello che ci succede attorno, soprattutto quando questi avvenimenti vanno a coinvolgere il nostro hobby come è successo a Van Rossen.
Ciao Lorenzo.
Qualcuno conosce (non mi faccio illusioni) il testo di “Money” dei Pink Floyd?
Non c’entra niente?
Meditate , gente , meditate….
Vabbe’, mi arrendo : che dice ?